Il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, sulla scorta della richiesta prodotta da alcuni consiglieri comunali dell’opposizione, ha concordato con il Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Zurlo e con i capigruppo, una sessione straordinaria monotematica dell’Assise cittadina per mercoledì prossimo, 12 marzo con inizio alle ore 18. All’ordine del giorno di questa seduta è stato iscritto un unico argomento su: “Situazione sicurezza – Ordine pubblico nel territorio del Comune di Ostuni”.
Nella scorsa settimana, a seguito anche di opportune intese tra il Sindaco, il Questore e il Prefetto, quest’ultimo ha tempestivamente ed urgentemente convocato una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e Sicurezza Pubblica a seguito anche dell’episodio accaduto all’ing. Roberto Melpignano, dirigente dell’Ufficio tecnico comunale.
Nell’occasione, il sindaco, alla presenza del Presidente del Consiglio, Giuseppe Zurlo e dell’ing. Melpignano, ha avuto la possibilità di interloquire su temi specifici con il Prefetto, Tafaro, il Questore e i colonnelli dei Carabinieri e della Guardia di Finanza oltre al vice-questore Nicolì.
“Ne è emersa”, ha detto il sindaco, “una situazione sicuramente non preoccupante; non c’è necessità di creare allarmismi inutili ma, allo stesso tempo, bisogna tenere alta la guardia ed intensificare i controlli e l’attenzione su questo territorio in modo tale che possa garantirsi la sicurezza dei cittadini”.
Il sindaco Tanzarella ha anche acquisito i dati relativi ai reati commessi nella città di Ostuni nel 2006, 2007 e nei primi due mesi del 2008 e cortesemente forniti dalla Questura; oltre a questo ha avuto dei colloqui informali con il Capitano comandante della Guardia di Finanza di Ostuni, Massimo Otranto e con il vice-questore dirigente del commissariato di Ostuni, Eliseo Nicolì; per sopraggiunti problemi, questa mattina non si è potuto svolgere l’incontro col Capitano della Compagnia dei Carabinieri, Bellitto.
“L’augurio è che il Consiglio comunale”, ha concluso il sindaco, possa affrontare serenamente questo tema e che, tutti quanti, a prescindere da ogni forma di posizione politica o di interesse di parte, possano produrre un esame della problematica, scevra da qualche passerella più o meno solita ma finalizzata ad affrontare e risolvere il problema.
Le Istituzioni e tutte le Forze dell’Ordine, devono mandare un messaggio alla cittadinanza di vicinanza, solidarietà ed impegno civile in modo tale che cresca l’educazione verso la legalità e tutti quanti siano chiamati a collaborare per allontanare ogni tipo di infiltrazione malavitosa in un territorio che vuole continuare ad essere sano e che respingerà nella maniera più ferma, ogni forma di intimidazione o condizionamento che possa deviare l’attività pubblica-amministrativa dal rispetto delle norme e dei diritti e doveri di tutti i cittadini”.
OSTUNI, lunedì 10 marzo 2008