domenica 3 novembre 2013

Convegno su Le nozze di Oriente e Occidente. L’età federiciana in terra di Brindisi

Dopo la sontuosa rievocazione “Medieval Fest 2013”, Brindisi torna a essere, per tre giorni, capitale del medioevo. La sezione di Brindisi della Società Storia Patria per la Puglia l’8, il 9 e il 14 novembre organizza a Palazzo Granafei - Nervegna  l’VIII Convegno Nazionale di Studi e Ricerca Storica su “Le nozze di Oriente e Occidente. L’età federiciana in terra di Brindisi”.



Al tavolo dei relatori si alterneranno alcuni tra i maggiori esperti italiani. I loro interventi potranno essere seguiti in diretta streaming su www medievalfest it

L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Brindisi e l’adesione del Rotary Club Appia Antica e del Comitato Filia Solis.  Nel corso dei lavori il giornalista Mario Antonelli, direttore artistico del Medieval Fest, illustrerà i futuri scenari dell’evento e presenterà il documentario sulla rievocazione medievale, svoltasi a Brindisi lo scorso agosto nel corso della quale la città cambiò  volto per assumere le sembianze di un antico borgo. Le aree più suggestive del centro storico furono interessate dalla rievocazione dei festeggiamenti che vi furono nel 1225 in occasione del matrimonio di Federico II, impersonato nell’occasione da Michele Placido.

Nel manifesto che promuove il convegno c'è la sontuosa immagine dell'imperatore, elemento grafico del brand Medieval Fest 2014. I dettagli filologici del vestiario, visto la scarsa iconografia, saranno una novità importante per gli studiosi e gli appassionati medievalisti di tutto il mondo. 


In occasione del convegno sarà possibile, domenica 10 novembre, alle ore 17.00, una visita guidata alle persistenze federiciane brindisine attraverso il seguente itinerario Castello Svevo- Piazzetta della Zecca-Museo Diocesano "G.Tarantini"-Piazza Duomo.

Prenotazione obbligatoria ai numeri: 329 1668064 e 329 6904723 o durante il convegno i giorni 8 e 9. Costo della guida € 5,00. Organizzazione e guide: M'ARTE sas ed Eliconarte snc.


A seguire alcune righe per inquadrare il tema che sarà affrontato durante il convegno.

“Fu bell'uomo e ben formato, ma era di statura media [...]. Ancora, sapeva parlare molte e svariate lingue. E, per farla corta, se fosse stato veramente cattolico e avesse amato Dio e la Chiesa e la propria anima, avrebbe avuto al mondo pochi uguali a lui nell'autorità".
Salimbene da Parma
 
La descrizione che Salimbene da Parma fa di Federico II riassume in sintesi esemplare, si direbbe, la proiezione del “Caesar semper Augustus”, “stupor mundi”.


Colui che alla nascita Pietro da Eboli aveva salutato coi celebri versi “Sol sine nube, puer numquam passurus eclipsim […] / Nox ut clara dies gemino sub sole diescit./ […] Vive jubar solis, sol regnaturus in aevum, / qui potes a Cunis luce juvare diem” e la cui morte così il figlio Manfredi avrebbe commentato “Cecidit quidem sol mundi qui lucebat in gentibus, cecidit sol justitie, cecidit auctor pacis” ebbe carissima Brindisi.


Qui soggiornò più volte e qui si unì in matrimonio, il 9 novembre 1225, giorno di san Teodoro, con la giovanissima Isabella di Brienne, regina di Gerusalemme acquisendo un titolo che sarebbe stato dei suoi successori sino alla scomparsa del regno di Napoli con l’unificazione nazionale.


Il video della piazza nel primo dei tre giorni del Medieval Fest 2013: clicca qui


 

  L’iniziativa di presentazione di “Rinascita”, la nuova raccolta di poesie dialettali e in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it