Il sabato sera il patrimonio culturale della Puglia apre le sue porte ai visitatori: riparte il progetto Puglia Open Days, programma di aperture straordinarie con visite guidate gratuite dei maggiori attrattori culturali e turistici della regione, promosso dall’Assessorato regionale al Turismo e attuato da Pugliapromozione, in accordo con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia.
Quest’anno le aperture straordinarie e le visite guidate non si svolgono solo da luglio a settembre, ma diventano un appuntamento valido per tutto l’anno, un’occasione di viaggio per scegliere la Puglia quale propria destinazione.
I sabato sera, da aprile a giugno e da ottobre a dicembre, in coincidenza con le principali festività di stagione, nelle città capoluogo e nelle maggiori destinazioni turistiche della regione, porte aperte di musei, aree archeologiche, castelli, cattedrali, chiese,teatri, palazzi storici, siti ipogei.
In programma visite guidate per bambini e itinerari accessibili anche ad ospiti con esigenze speciali. In modo particolare, con Puglia Open Days Kids è possibile scoprire le attività a misura di bimbi, con città e beni culturali più ospitali grazie a visite guidate tematiche. Inoltre, una maggiore attenzione è riservata al tema della disabilità e dell’integrazione delle persone con esigenze specifiche: Puglia Open Days for All indica non solo l'accessibilità dei luoghi d’arte e cultura pugliesi, ma stimola e promuove la programmazione di attività in linea con i temi del “turismo accessibile”, sempre più paradigma del futuro sviluppo turistico della regione. In primavera, quindi, itinerari accessibili a tutti. Con prenotazione obbligatoria, è possibile richiedere interpreti LIS e assistenti dedicati per le disabilità motorie, sensoriali, intellettive, relazionali.
In provincia di Brindisi, tra Salento e Valle d’Itria, appuntamento a Brindisi e a Ostuni.
A Brindisi si parte dal Palazzo Granafei Nervegna, il prestigioso palazzo rinascimentale che custodisce il capitello originale di una delle due colonne terminali della Via Appia oltre che a diverse mostre d’arte e manifestazioni culturali, facendo tappa alla Casa del Turista sul riqualificato lungomare Regina Margherita, e all’imperdibile chiesa di San Giovanni al Sepolcro. Aperti straordinariamente anche il MAPRI - Museo Archeologico Provinciale “Francesco Ribezzo” e il Museo Diocesano “Giovanni Tarantini” nella Chiesa di Santa Teresa sull’omonima piazza. Una passeggiata accessibile a tutti conduce i visitatori di Brindisi “sui passi di Federico II”, mentre riporta al tempo dei romani e sul tratto urbano della Via Appia la visita guidata dal titolo “Brundisium” con attività per i più piccoli.
A Ostuni imperdibile la Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta, monumento nazionale tra i più visitati di Puglia che racconta del passaggio di mercanti veneti e artisti lombardi, con il suo splendido rosone quattrocentesco. “I racconti della città bianca” incanteranno i più piccoli, in una passeggiata per raccontare con un linguaggio fiabesco le bellezze del borgo.
È possibile raccontare sui social media il proprio fine settimana a Brindisi e a Ostuni condividendo foto e video con gli hashtag #PugliaOpenDays e #weekendPuglia.