Arriva a Brindisi il meraviglioso ed incredibile mondo degli Insetti e…tornano anche le Farfalle!!
La Lepidoptera è lieta di presentare il doppio Museo vivente “Bugs & Butterflies” ideato e realizzato dal Dr. Antonio Festa. A partire dal 24 Aprile e fino all’11 Maggio 2014 sarà possibile visitare, nella splendida cornice dell’Ex Convento delle Scuole Pie di Brindisi, eccezionalmente insieme al prezzo di una sola, due splendide mostre, una sugli Insetti e
l’altra sulle Farfalle, tutte e due rigorosamente DAL VIVO!!
Da una parte gli Insetti (Bugs): decine di specie provenienti da tutto il mondo, dai coleotteri alle mantidi, dagli insetti-stecco e foglia agli insetti acquatici, in esposizione in eleganti terrari ambientati. A far da cornice,nelle sale espositive delle Scuole Pie, giganteschi e spettacolari
modelli 3-D realizzati dall’artista-naturalista Lorenzo Possenti, che daranno la possibilità, con i loro oltre 2 metri di dimensioni, di osservare queste spettacolari creature da un’ottica inedita e Sarà inoltre presente un modello “dissezionabile”, all’interno del quale saranno riprodotti tutti
gli organi, apparati e sistemi: un validissimo strumento didattico-scientifico per capire quanto siamo differenti da questi incredibili abitanti della terra, e per rendersi conto di quanto siano inimmaginabilmente evoluti al punto da essere destinati, più di noi, a sopravvivere per lunghissimo tempo ancora sulla Terra.
Ed ancora: verrà allestito un “piccolo laboratorio entomologico”, in cui verranno spiegate le tecniche di raccolta, preparazione e conservazione degli insetti. Ma non è finita! Una gradita presenza, che tanto apprezzamento ed entusiasmo ha generato in migliaia di visitatori lo scorso anno, torna anche per questa nuova occasione: la “Cupola delle Farfalle”!! Nella “Butterfly House” lo stupore e la curiosità della visita introduttiva si trasformeranno in puro coinvolgimento sensoriale ed emotivo: nella serra allestita all’esterno, infatti, verrà ricreato un vero e proprio “angolo tropicale”, dove meravigliose Farfalle (Butterflies) di svariate specie potranno essere ammirate dal vivo (oltre che sottoforma di uovo, bruco e crisalide) mentre volano leggere, si nutrono, si corteggiano, si accoppiano, e non di rado si posano delicatamente sul volto, sulle mani o sugli indumenti dei visitatori, che a quel punto avranno la sensazione di trovarsi nell’Eden…Vedere volare davanti ai propri occhi splendide specie quali l’ Idea Leuconoe delle Filippine, definita “Aquilone di carta” per la leggiadria quasi ipnotica del suo volo, la Morpho peleides del
Costa Rica, con le sue ali di uno sgargiante blu metallizzato, e la sua versione “madreperlacea” (Morpho polyphemus), le possenti Charaxes e Prepona, robuste farfalle africane e sudamericane tra le più veloci al mondo (fino a 40 km/h!!), la Papilio palinurus e le sue meravigliose ali screziate di verde smeraldo, ammirare la capacità mimetica di questi insetti nelle sue più svariate “applicazioni”: dalla Kallima paralekta, detta “farfalla-foglia” per la sua incredibile somiglianza, ad ali chiuse, ad una foglia secca, alla Caligo eurilochus, detta “Farfalla-civetta” per via dei grossi occhi perfettamente disegnati sulle sue ali che ricordano in maniera impressionante quelli dell’uccello da cui prende il nome, dai “colori di avvertimento” delle graziose e leggiadre Heliconius all’imitazione di questi ultimi da parte delle magnifiche Papilio rumanzovia, è una sensazione unica ed irripetibile che consigliamo vivamente, in quanto altamente educativa ed emotivamente coinvolgente per tutte le fasce di pubblico.
Tra gli “ospiti d’onore”, quest’anno, ci sarà anche la incredibile “Falena cometa del Madagascar”, una splendida falena dotata di enormi code che si dipartono dalle ali posteriori, che nel complesso raggiunge i 30 cm di lunghezza!! Senza dubbio la Butterfly House rappresenterà un piacevole “bis incluso nel prezzo” per chi l’ha già visitata lo scorso anno, ed una imperdibile sorpresa per chi non ne avesse avuto la possibilità!! Siete tutti invitati, quindi, ad entrare con entusiasmo “Nel mondo degli Insetti e delle Farfalle”…
Per info e prenotazioni:
Dr. Antonio Festa (Responsabile Scientifico) –
Sito web: www.lepidoptera.it; E-mail: info@lepidoptera.it; Fax: 0825-1806926
Apertura: tutti i giorni, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:00
Costo visita guidata per le scuole: € 4,00
Costo visita guidata per pubblico non scolastico: € 6,00
Durata visita guidata: 90 minuti c.ca
Gruppi di max 50 alunni (o 2 classi) per fascia oraria, a partire dalle h 8:30