giovedì 3 marzo 2016

Torre Guaceto . Il Consorzio si costituisce parte civile

Torre Guaceto . Il Consorzio si costituisce parte civile nel processo a Regione ed Acquedotto Pugliese per lo scarico di acque reflue nel Canale Reale
 
Nella giornata odierna i Soci del Consorzio di gestione di Torre Guaceto (Comune di Brindisi, Comune di Carovigno e WWF) hanno deliberato che l’ente, già individuato dalla Magistratura come parte offesa, si costituisca parte civile nell’ambito del procedimento penale avviato a carico di due dirigenti della Regione Puglia e due dell’Acquedotto pugliese per aver permesso lo scarico delle acque reflue provenienti dall’impianto consortile di Bufalaria all’interno del Canale Reale.

Questa presa di posizione è la logica conseguenza dell’esposto avanzato già lo scorso 19.9.2014 con il quale il Consorzio chiedeva l’intervento dell’Organo giudiziario sulla questione relativa allo scarico del depuratore in Zona A.

Partendo proprio dal documento, infatti, la Magistratura ha deciso di intraprendere l’iter utile a far luce sulla vicenda ed ha individuato l’ente quale parte offesa all’interno del processo che verrà avviato il prossimo 7 marzo.

Affinché l’Organo possa avere un quadro esaustivo di quanto accaduto e quanto ancora oggi perdura, l’Assemblea dei soci ha deciso di entrare nel procedimento non solo in qualità di soggetto passivo, ma anche attivo con la costituzione della parte civile.
Lo scarico delle acque reflue nella Riserva ha creato un’alterazione chimica e biologica delle acque con conseguente danno per l’intera AMP. Danno ambientale e biologico a cui si aggiunge anche un danno economico per il Consorzio derivante dalla cattiva pubblicità prodotta dall’iniziativa.

L’iter burocratico che ha portato allo sversamento dei reflui nel Canale Reale:
- Il Piano regionale di tutela delle Acque della Regione Puglia, approvato con D.C.R. n.320 del 20.10.2009 aveva individuato quale recapito delle acque reflue provenienti dal depuratore di Carovigno la condotta marina mai entrata in funzione.

- Per evitare l’illegale scarico dei reflui in falda, il 5.4.2012 AQP presentava alla Provincia di Brindisi una richiesta per ottenere l’autorizzazione per caricare le acque reflue all’interno del Canale Reale, ma il Dirigente del Servizio Ambiente della Provincia di Brindisi manifestava la necessità di attivare una Valutazione di Incidenza Ambientale per verificare l’impatto che lo scarico avrebbe avuto su Torre Guaceto.

- Già in questa circostanza, però, la Regione Puglia, con determina dirigenziale n.163/2012 autorizzava l’AQP allo scarico provvisorio dei reflui nel Canale Reale senza alcuna Valutazione di Incidenza Ambientale. Tuttavia l’attuazione dello scarico non avvenne e si proseguì con lo sversamento nel sottosuolo.

- Con nota del 21.2.2014 l’AQP inoltrava una nuova istanza per l’ottenimento dell’autorizzazione direttamente alla Regione Puglia. Questa volta con determina dirigenziale n.136 del 2.9.2014, la Regione autorizzava lo scarico provvisorio all’interno del Canale Reale.

Giova evidenziare che sin da subito ARPA Brindisi ha analizzato alcuni campioni d’acqua prelevati sia nel punto di scarico all’interno del Canale Reale, che alla foce dello stesso nella Riserva Marina, riscontrando il superamento dei limiti tabellari di diverse sostanze inquinanti rispetto ai margini fissati dal D.g.l. 152/2006.
 



  Il poeta mesagnese Alessando Scialpi ha ottenuto un grande successo a Cefalù, vincendo il primo premio ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it