Il Coordinamento del Forum riunitosi ii 7 marzo 2016, su segnalazione di associazioni e cittadini, ha analizzato lo stato delle opere pubbliche della Città. Si lamenta da parte di molti cittadini il disagio e le difficoltà per il blocco di molte opere pubbliche che dovevano essere realizzate da tempo e che sono in elenco del Documento Unico di Programmazione 2016-2019, del Bilancio di Previsione 2015 e nel bilancio Triennale 2015-2018.
Pertanto i componenti del coordinamento del Forum hanno sollecitato il Presidente, Prof. Vincenzo Cappetta, a scrivere al Sindaco di Ostuni, all’Assessore ai Lavori Pubblici, al Segretario Generale ed al Dirigente del Settore LL.PP. per ricevere risposta scritta che rappresenti le difficoltà e gli ostacoli dell’Amministrazione Comunale a dare inizio alle opere
di seguito pubblichiamo il testo integrale della lettera che il presidente del Forum ha inviato al Sindaco.
Oggetto: Lavori Pubblici
Il Coordinamento del Forum riunito in data 7 marzo 2016 — su segnalazione di associazioni e cittadini ha analizzato lo stato delle opere pubbliche della Città.
Si lamenta da parte di molti cittadini il disagio e le difficoltà per il blocco di molte opere pubbliche che dovevano essere realizzate da tempo e che sono in elenco del Documento Unico di Programmazione 2016-2019, del Bilancio di Previsione 2015 e nel bilancio Triennale 2015-2018.
La chiusura della Scuola Media S. Bosco, dopo diversi interventi di recupero e ristrutturazione, obbliga gli alunni in locali (Scuola S. Carlo Borromeo — Scuola Orlandini) che non sono i più idonei per garantire il miglior servizio sul piano didattico e organìzzativo.
Da due anni è chiusa la Casa della Musica, inaugurata nel 2013, luogo utilizzato per pochi mesi dai giovani della Città. Si attende da tempo la riapertura e la riassegnazione della gestione.
I bambini disabili che frequentano l’ex scuola materna “Arcobaleno” (in località Lorizzo) sono costretti ad andare a Cisternino, con grandi difficoltà per loro e per le famiglie.
La scuola Materna m via Aldo Moro e abbandonata e chiusa da diversi anni, un degrado ormai marrestabile
L’Auditorium della Biblioteca Comunale da due anni è in attesa della sistemazione dell'impianto di riscaldamento e l’intera struttura della Biblioteca necessita della normale manutenzione
L’ex Pretura, libera da alcuni mesi per il trasferimento del Tribunale a Brindisi, è chiusa in attesa di una ristrutturazione per ospitare una parte degli uffici comunali.
La scuola “Vitale” dichiarata inagibile due anni fa, rischia la sua prematura fine se non iniziano i lavori di recupero e ristrutturazione.
Il Palazzo di Città e la sala consiliare da anni attendono un intervento che aveva già a disposizione un mutuo di 300 mila euro. L’estate è vicina, i turisti arrivano, e non è un bello spettacolo il Palazzo incartato e gli infissi cadenti.
Le buche delle strade aumentano ad ogni pioggia insieme alla richiesta per danni ricevuti; la illuminazione in alcune zone è scarsa.
La lista potrebbe ancora ailungarsi, ma è opportuno fermarsi per ricevere una risposta scritta che rappresenti le difficoltà e gli ostacoli dell’Amministrazione Comunale a dare inizio alle opere soprà riportate.
Una Amministrazione Comunale misura sul terreno delle opere pubbliche la sua capacità di operare per lo sviluppo della Città e la sicurezza e il benessere dei suoi cittadini.
Il Coordinamento del Forum chiede alle SS.LL. di intervenire sul Consorzio dell’Asi di Brindisi per conoscere i motivi che hanno determinato la perdita dei fondi Fers (1.100.000 euro) per il completamento della viabilità nella zona industriale di Ostnri e quali iniziative saranno prese per la realizzazione delle opere programmate.
Il Coordinamento del Forum chiede ancora — alle SS.LL. di intervenire sull’Acquedotto Pugliese per:
1) verificare e controllare la realizzazione della rete fognaria e idraulica nella parte Nord-Ovest (Villanova-Pilone) del litorale ostunese; L’opera è attesa da 30 anni per la tutela dell’ambiente e dei cittadini;
2) richiedere con determinazione di riverificare la possibilità tecnica di una variante in corso d’opera per la ubicazione dellà vasca di sollevamento reflui al Pilone 2.
In attesa di un riscontro positivo, cordiali salùti. -
Il Presidente del Forum Prof. Vincenzo Cappetta
Pertanto i componenti del coordinamento del Forum hanno sollecitato il Presidente, Prof. Vincenzo Cappetta, a scrivere al Sindaco di Ostuni, all’Assessore ai Lavori Pubblici, al Segretario Generale ed al Dirigente del Settore LL.PP. per ricevere risposta scritta che rappresenti le difficoltà e gli ostacoli dell’Amministrazione Comunale a dare inizio alle opere
di seguito pubblichiamo il testo integrale della lettera che il presidente del Forum ha inviato al Sindaco.
Oggetto: Lavori Pubblici
Il Coordinamento del Forum riunito in data 7 marzo 2016 — su segnalazione di associazioni e cittadini ha analizzato lo stato delle opere pubbliche della Città.
Si lamenta da parte di molti cittadini il disagio e le difficoltà per il blocco di molte opere pubbliche che dovevano essere realizzate da tempo e che sono in elenco del Documento Unico di Programmazione 2016-2019, del Bilancio di Previsione 2015 e nel bilancio Triennale 2015-2018.
La chiusura della Scuola Media S. Bosco, dopo diversi interventi di recupero e ristrutturazione, obbliga gli alunni in locali (Scuola S. Carlo Borromeo — Scuola Orlandini) che non sono i più idonei per garantire il miglior servizio sul piano didattico e organìzzativo.
Da due anni è chiusa la Casa della Musica, inaugurata nel 2013, luogo utilizzato per pochi mesi dai giovani della Città. Si attende da tempo la riapertura e la riassegnazione della gestione.
I bambini disabili che frequentano l’ex scuola materna “Arcobaleno” (in località Lorizzo) sono costretti ad andare a Cisternino, con grandi difficoltà per loro e per le famiglie.
La scuola Materna m via Aldo Moro e abbandonata e chiusa da diversi anni, un degrado ormai marrestabile
L’Auditorium della Biblioteca Comunale da due anni è in attesa della sistemazione dell'impianto di riscaldamento e l’intera struttura della Biblioteca necessita della normale manutenzione
L’ex Pretura, libera da alcuni mesi per il trasferimento del Tribunale a Brindisi, è chiusa in attesa di una ristrutturazione per ospitare una parte degli uffici comunali.
La scuola “Vitale” dichiarata inagibile due anni fa, rischia la sua prematura fine se non iniziano i lavori di recupero e ristrutturazione.
Il Palazzo di Città e la sala consiliare da anni attendono un intervento che aveva già a disposizione un mutuo di 300 mila euro. L’estate è vicina, i turisti arrivano, e non è un bello spettacolo il Palazzo incartato e gli infissi cadenti.
Le buche delle strade aumentano ad ogni pioggia insieme alla richiesta per danni ricevuti; la illuminazione in alcune zone è scarsa.
La lista potrebbe ancora ailungarsi, ma è opportuno fermarsi per ricevere una risposta scritta che rappresenti le difficoltà e gli ostacoli dell’Amministrazione Comunale a dare inizio alle opere soprà riportate.
Una Amministrazione Comunale misura sul terreno delle opere pubbliche la sua capacità di operare per lo sviluppo della Città e la sicurezza e il benessere dei suoi cittadini.
Il Coordinamento del Forum chiede alle SS.LL. di intervenire sul Consorzio dell’Asi di Brindisi per conoscere i motivi che hanno determinato la perdita dei fondi Fers (1.100.000 euro) per il completamento della viabilità nella zona industriale di Ostnri e quali iniziative saranno prese per la realizzazione delle opere programmate.
Il Coordinamento del Forum chiede ancora — alle SS.LL. di intervenire sull’Acquedotto Pugliese per:
1) verificare e controllare la realizzazione della rete fognaria e idraulica nella parte Nord-Ovest (Villanova-Pilone) del litorale ostunese; L’opera è attesa da 30 anni per la tutela dell’ambiente e dei cittadini;
2) richiedere con determinazione di riverificare la possibilità tecnica di una variante in corso d’opera per la ubicazione dellà vasca di sollevamento reflui al Pilone 2.
In attesa di un riscontro positivo, cordiali salùti. -
Il Presidente del Forum Prof. Vincenzo Cappetta