BrindisiSera.it - Dopo i grandi successi della serata inaugurale del Mysterium Festival lo scorso 9 Marzo a Taranto e del 12 Marzo nella grandiosa cornice di S. Maria in Aracoeli a Roma, arriva anche a Brindisi
martedì 5 aprile 2016

Sabato 9 aprile a Brindisi lo Stabat Mater di Gioacchini Rossini, opera liturgica in musica tra le più toccanti del repertorio sacro..

Brindisi – La splendida chiesa di Santa Maria del Casale di Brindisi, sabato 9 aprile prossimo, accoglierà, a partire dalle ore 20, lo “Stabat Mater” di Rossini, per soli coro e organo a grande richiesta dopo un tour di grandissimo successo attraverso diverse città italiane.

Dopo i grandi successi della serata inaugurale del Mysterium Festival lo scorso 9 Marzo a Taranto e del 12 Marzo nella grandiosa cornice di S. Maria in Aracoeli a Roma, arriva anche a Brindisi lo Stabat Mater di Gioacchini Rossini, opera liturgica in musica tra le più toccanti del repertorio sacro..

S. Maria del Casale, eretta nel XIII sec. e monumento nazionale, ospiterà il Coro Regionale Arcopu composto da oltre cento coristi provenienti da tutta la Puglia i quali daranno all'opera del maestro pesarese la traboccante drammaticità del testo originale di Jacopone da Todi. Nella versione per organo, profonda e tormentata, Maria e gli altri protagonisti della passione si confrontano sul dramma della morte donando al melodramma momenti di alta suggestione operistica; la forza rappresentativa di quanto avviene sul Golgota completa spiritualmente l'affresco dell'Albero della Vita del santuario brindisino.

“Una produzione di grande livello”, dice Pierfranco Semeraro Pres. dell'Arcopu, ”al termine di un lungo stage formativo di tecnica vocale e crescita musicale che andrà in replica il 2 Aprile a Foggia (direttore M° Carmen Battiante) ed il 3 Aprile a Bari. Un evento che è il risultato di impegno e passione per la musica.”

Il Coro Regionale ARCoPu nasce nel 2005 su iniziativa di ARCoPu, l'Associazione Regionale dei Cori Pugliesi, con il sostegno della Regione Puglia in occasione del XXIV Congresso Eucaristico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per la diretta inaugurale su Rai Uno in eurovisione. Si tratta di una formazione speciale selezionata in base alle diverse tipologie di progetti artistici in allestimento ed in base al repertorio da affrontare.

L’orchestra della Provincia di Bari, il Coro Pugliese dell’ARCoPu, solisti internazionali diretti da Luis Bacalov (Premio Oscar per la colonna sonora del film “Il Postino” di Massimo Troisi) hanno regalato al foltissimo pubblico presente in piazza ed ai milioni di telespettatori sintonizzati da tutta Europa per la diretta di RaiUno una meravigliosa esecuzione della Misa Tango a 6 voci composta nel 1999 dallo stesso autore. La compagine corale, formata per l'occasione da 120 coristi, si è mostrata essere all’altezza della situazione nonostante le complessità esecutive a cui il lavoro musicale sottoponeva il coro stesso. Maestro del coro per l'occasione Donato Falco.

Nel 2006, in occasione del 250° anniversario dalla nascita dell’immortale Wolfgang Amadeus Mozart anche l’Associazione Regionale dei Cori Pugliesi ha voluto rendergli omaggio attraverso un concerto a lui dedicato. Il Coro ARCoPu pertanto è stato allestito nuovamente per un concerto svoltosi il 3 maggio a Monopoli nella splendida cornice della Chiesa di Sant’Antonio, in occasione del II Meeting della “Scuola di Didattica della Musica” dell’attivo Conservatorio di Musica “N.Rota” di Monopoli ed ha avuto per titolo gli opera omnia sacri per coro a cappella. Maestro del coro è stato Sergio Lella che ha saputo ancora una volta dimostrare la sua raffinatezza musicale ed intellettuale, doti assolutamente necessarie per affrontare con la giusta serenità e completezza un compositore complesso qual è il Salisburghese. Maestri sostituti Fiorenza Pastore e Sebastiano Giotta. Il 26 di ottobre del 2006, in occasione della diretta di di RAIUNO condotta da Gianni Morandi, dalla città di Andria, il Coro ARCoPu è stato organico corale per l'intera serata. Nel 2008 poi in occasione del IV meeting della Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio di Monopoli si è convocato, per la terza volta nella sua storia, il Coro Pugliese ARCoPu.

Il concerto si è svolto nell'emozionante Basilica Cattedrale di Maria Santissima della Madia di Monopoli Venerdì 30 maggio e la serata ha avuto per titolo Pacem in terris. Di Franz Joseph Haydn si è eseguita la Missa in tempore belli "Paukenmesse" (composta contro la guerra franco-austriaca). Coro ARCoPu, Nino Rota Chamber Orchestra del Biennio di Didattica della Musica del Conservatorio di Monopoli. Maestro del coro, Andrea Crastolla, maestro concertatore e direttore d'orchestra, Filippo Maria Bressan. Nel 2013 ARCoPu, in collaborazione con il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce e l'Università degli Studi di Bari, ha prodotto l'allestimento dei "Carmina Burana" di C. Orff portati in torunèe per tutta l'estate su tutto il territorio pugliese. In questa occasione il Coro ARCoPu composto da oltre 140 artisti del coro e diretto dal maestro Donato Falco, ne è stata formazione corale. A giugno 2014 lo stesso repertorio ha visto il Coro Regionale ARCoPu impegnato con l'Orchestra ICO della Fondazione "Tito Schipa" di Lecce. Maestro del coro per l'occasione Luciano Fiore. Nel 2015 la formazione corale, affidata alle cure di Agostino Ruscillo e Sabino Manzo, è impegnata nella realizzazione del "Requiem" di Giuseppe Verdi realizzata per l'apertura del Mysterium Festival di Taranto e portata in tournée a Roma con la prestigiosa direzione musicale del maestro Gianluigi Gelmetti.

Appuntamento dunque per sabato 9 aprile per un concerto di altissimo livello, diretto dal M° Sergio Lella che vedrà la presenza di solisti d'eccezione: Daniela Diomede soprano I, Maria Candirri soprano II, Pantaleo Metta tenore e Angelo De Leonardis basso accompagnati all'organo dal M° Adriana Mangione.

Antonella Di Coste
 



FRANCAVILLA FONTANA - Le attività, che avranno come filo conduttore il tema del paesaggio, si concentreranno ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it