BrindisiSera.it - Stima del +15% a Pasqua in Puglia per arrivi e pernottamenti
martedì 5 aprile 2016

Al via i tavoli di discussione per il Piano Strategico del Turismo in Puglia. Primo incontro a Brindisi sul tema Infrastrutture

Al via i tavoli di discussione per il Piano Strategico del Turismo in Puglia. Primo incontro a Brindisi sul tema Infrastrutture - Stima del +15% a Pasqua in Puglia per arrivi e pernottamenti

Una Pasqua con il pieno di turisti quella appena trascorsa in Puglia sia per quanto riguarda il mercato italiano e domestico, favorito dalla riduzione dei prezzi del carburante e da una lieve ripresa dei consumi turistici, sia sul fronte internazionale a dispetto del diffuso clima di insicurezza. Da  una prima stima  su un campione  che riguarda solo 300 strutture (il 7% circa del totale) relativa ai ponti di Pasqua 2015/2016 emerge  un incremento superiore al 15% per gli arrivi e i pernottamenti (monitoraggio delle trasmissioni giornaliere dei dati provvisori sul “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” effettuate attraverso SPOT - Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico). “E’ una percentuale destinata decisamente ad aumentare – dichiara l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone -  “ A Pasqua in Puglia è stato favorito il turismo nelle città d’arte anche minori, il turismo en plein air e dei i riti della Settimana Santa”.

Il 2016 si prospetta  quindi  come un altro anno favorevole per il turismo pugliese e Pugliapromozione è già all’opera per promuovere la destinazione anche in vista della stagione estiva. “ Sta per partire un bando per la progettazione creativa di una nuova campagna di comunicazione destinata  al mercato italiano e a quello estero - annuncia il Commissario Straordinario di Pugliapromozione, Paolo Verri - E’ il momento giusto per la riflessione comune con tutti gli operatori del settore, gli enti locali, le associazioni datoriali e sindacali, gli stakeholder del settore, il MIBACT, gli opinion leader locali, le università e i GAL sul Piano regionale del turismo. Dopo l’incontro assembleare in Fiera del 22 marzo scorso insieme con i consulenti e gli esperti chiamati dalla Regione, comincia il giro dei tavoli di discussione sui sei temi scelti, Accoglienza, Innovazione, Promozione, Infrastrutture, Formazione e Prodotto che si snoderà con due incontri a settimana fino al mese di giugno e ci porterà a consegnare a luglio il piano al ministro Dario  Franceschini”.

Il primo incontro è oggi a Brindisi  5 Aprile, dalle 15.00 alle 18,00, nella Sala Conferenze Autorità Portuale sul tema “infrastrutture”, con l’Amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Giuseppe Acierno, presidente  del tavolo e Nica Mastronardi, coordinatrice, con oltre trecento iscritti on line sul sito www.puglia365.it .

Fra i temi in discussione le possibili azioni di comodalità, ossia offrire all’utente la possibilità di combinare più mezzi e di personalizzare i servizi a seconda delle proprie esigenze, pensando a soluzioni intermedie tra il trasporto pubblico e quello privato, fra aereo, ferrovia e trasporto su strada, mezzi di trasporto di massa e il point to point ottenibile con il trasporto individuale privato;  le azioni per  la valorizzazione di tutte le forme di spostamento relative alla “mobilità dolce”; infine le possibili azioni in  uno degli ambiti più interessanti per lo sviluppo del turismo dei prossimi anni : il  trasporto via mare. Pugliapromozione potrebbe inoltre essere intermediario tra il sistema delle imprese turistiche pugliesi e la Regione Puglia per avviare operazioni di co-marketing con i principali TO internazionali, in grado di assicurare voli charter.

Prossimo incontro giovedì 7 aprile a Gallipoli sul tema del Prodotto. Durante i tavoli di lavoro verrà somministrato ai partecipanti il questionario “Easy Servqual – Tra soddisfazione e aspettative”, realizzato dall’Osservatorio di Pugliapromozione in collaborazione con il Comitato di coordinamento del Piano strategico,  volto a quantificare e classificare le priorità di intervento della prossima programmazione, oltre che a valutare la condizione attuale di ciascun servizio turistico. L’analisi dei risultati consentirà di mettere in evidenza gli aspetti meno noti e di raccogliere direttamente dagli operatori altri importanti spunti, utili per la riclassificazione e l’aggiornamento delle informazioni che convergeranno nel Business Plan finale.

 
BRINDISI - Il Festival dell’Appia (Appia Day) è un programma di valorizzazione e di promozione ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it