Sabato 16 aprile nella sala consiliare del Comune di Cisternino, alle 10, si riunirà il consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale dei Paesi Bandiera Arancione, alla presenza del presidente Fulvio Gazzola. Nella stessa giornata, alle 16, ci sarà, invece, un incontro con sindaci ed amministratori dei comuni Bandiera Arancione del Centro Sud d’Italia alla presenza dei Responsabile del Touring Club Italiano, ente certificatore. Durante la manifestazione sono attesi gli interventi del presidente Gazzola, del vice presidente e coordinatore regione Marche, Giuliano Ciabocco, del presidente del Gal Valle D’ Itria Franco Ancona e dei rappresentanti del Touring Club Italiano Marco Girolami e Isabella Andrighetti.
«La città di Cisternino vivrà da protagonista questo evento di assoluta rilevanza nazionale. Questo permetterà alla nostra comunità- dichiara il sindaco Donato Baccaro- di proseguire nel suo percorso di crescita e promozione turistica e nella valorizzazione del territorio». Annunciata, nel corso della giornata, anche la presenza dell’assessore regionale al Turismo Loredana Capone.
«La nostra associazione ha lo scopo di creare una rete di tipo solidale sia nell’ambito della promozione turistica che nelle buone pratiche amministrative – spiega il Presidente Fulvio Gazzola nonché sindaco del comune di Dolceacqua (IM) – il Consiglio Direttivo definirà gli eventi del 2016 e le strategie future legate a progetti Europei. L’incontro con i comuni del Centro-Sud Italia, sarà un’occasione per spiegare loro l’importanza di dover lavorare insieme, in rete, per avere le risorse necessarie a svolgere attività di promozione o di promuovere progetti di comunicazione attraverso gli organi subordinati».
«La città di Cisternino vivrà da protagonista questo evento di assoluta rilevanza nazionale. Questo permetterà alla nostra comunità- dichiara il sindaco Donato Baccaro- di proseguire nel suo percorso di crescita e promozione turistica e nella valorizzazione del territorio».
Il Marchio Bandiera Arancione è insignito ai comuni dell’entroterra Italiano, sotto i 15.000 abitanti, che rispecchiano gli oltre 300 requisiti di Qualità Turistico-Ambientale previsti dal protocollo di analisi. Attualmente sono 213 i Comuni Italiani che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento (meno dell’10% dei Comuni candidati) di cui 13 della Puglia Alberobello, Alberona, Bovino, Cisternino, Corigliano d’Otranto, Locorotondo, Oria, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia, Specchia, Troia.
L’evento in programma nel prossimo week-end,così, sarà un’occasione di promozione importante per il comune di Cisternino: sono attesi infatti, sindaci e rappresentanti di oltre 40 Comuni ai quali nell’occasione poter far conoscere la propria storia, i monumenti e le tradizioni del territorio
«La città di Cisternino vivrà da protagonista questo evento di assoluta rilevanza nazionale. Questo permetterà alla nostra comunità- dichiara il sindaco Donato Baccaro- di proseguire nel suo percorso di crescita e promozione turistica e nella valorizzazione del territorio». Annunciata, nel corso della giornata, anche la presenza dell’assessore regionale al Turismo Loredana Capone.
«La nostra associazione ha lo scopo di creare una rete di tipo solidale sia nell’ambito della promozione turistica che nelle buone pratiche amministrative – spiega il Presidente Fulvio Gazzola nonché sindaco del comune di Dolceacqua (IM) – il Consiglio Direttivo definirà gli eventi del 2016 e le strategie future legate a progetti Europei. L’incontro con i comuni del Centro-Sud Italia, sarà un’occasione per spiegare loro l’importanza di dover lavorare insieme, in rete, per avere le risorse necessarie a svolgere attività di promozione o di promuovere progetti di comunicazione attraverso gli organi subordinati».
«La città di Cisternino vivrà da protagonista questo evento di assoluta rilevanza nazionale. Questo permetterà alla nostra comunità- dichiara il sindaco Donato Baccaro- di proseguire nel suo percorso di crescita e promozione turistica e nella valorizzazione del territorio».
Il Marchio Bandiera Arancione è insignito ai comuni dell’entroterra Italiano, sotto i 15.000 abitanti, che rispecchiano gli oltre 300 requisiti di Qualità Turistico-Ambientale previsti dal protocollo di analisi. Attualmente sono 213 i Comuni Italiani che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento (meno dell’10% dei Comuni candidati) di cui 13 della Puglia Alberobello, Alberona, Bovino, Cisternino, Corigliano d’Otranto, Locorotondo, Oria, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia, Specchia, Troia.
L’evento in programma nel prossimo week-end,così, sarà un’occasione di promozione importante per il comune di Cisternino: sono attesi infatti, sindaci e rappresentanti di oltre 40 Comuni ai quali nell’occasione poter far conoscere la propria storia, i monumenti e le tradizioni del territorio
.jpg)