Vasca dei liquami a Pilone, la Regione apre ad una conferenza dei servizi. Zizza: “Sono soddisfatto, finalmente anche per Emiliano un’alternativa è possibile”
“Una conferenza dei servizi sul progetto della vasca dei liquami a Pilone. Sono soddisfatto, finalmente anche per il governatore della Puglia, Michele Emiliano, un’alternativa è possibile”.
Così il Vice Presidente della Commissione Ambiente del Senato, Vittorio Zizza, commenta la decisione del presidente Emiliano di voler aprire ad una conferenza dei servizi a tema.
“Dopo settimane di lavoro, di tavoli di discussione fra la Commissione Ambiente del Senato e i vertici dell'Acquedotto Pugliese, del Comitato di Salvaguardia del Pilone e, in attesa di ascoltare in sede di audizione anche il Sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola, sulla vicenda relativa alla realizzazione della vasca di raccolta di liquami a ridosso del litorale il Pilone, nella costa salentina, giunge la risposta positiva di Emiliano- dice Zizza- Solo questa mattina a Bari, infatti, il governatore, troppo impegnato a rilasciare interviste e assente dai problemi nostrani, ha aperto alla conferenza dei servizi per verificare se il progetto della vasca proposto dall'Aqp sia l'unica possibilità o se, così come abbiamo da sempre sostenuto noi di Conservatori e Riformisti, sia ipotizzabile un'altra soluzione sicuramente a minor impatto ambientale e che non sia un deturpamento della costa, meta di turismo internazionale”.
Qualche settimana fa, infatti proprio grazie all'audizione svolta in Senato, l'Acquedotto ha fornito una relazione comparativa fra i vari progetti attualmente al vaglio della Commissione. Nei prossimi giorni verrà calendarizzata l'audizione con il primo cittadino ostunese e con il Dirigente del Settore Ambiente del Comune al fine di capire, carte alla mano (relazione comparative e relazione tecnica) quale sia la strada percorribile.
“E' stata- conclude il Vice Presidente della Commissione Ambiente- una battaglia che ha visto l'impegno di tutto il gruppo CoR pugliese, come il nostro consigliere regionale Renato Perrini che ringrazio per il lavoro svolto fino ad oggi, e di tutti quei cittadini che hanno fatto sentire la loro voce in nome del rispetto della loro terra. Sono soddisfatto di apprendere che finalmente anche Emiliano è giunto alla conclusione che un'alternativa sia possibile e che abbia ascoltato il sentire popolare e il primo cittadino di Ostuni, Coppola che ha difeso la sua città. Il nostro lavoro continuerà e il nostro impegno sarà sempre maggiore in difesa del nostro patrimonio naturale”.
“Una conferenza dei servizi sul progetto della vasca dei liquami a Pilone. Sono soddisfatto, finalmente anche per il governatore della Puglia, Michele Emiliano, un’alternativa è possibile”.
Così il Vice Presidente della Commissione Ambiente del Senato, Vittorio Zizza, commenta la decisione del presidente Emiliano di voler aprire ad una conferenza dei servizi a tema.
“Dopo settimane di lavoro, di tavoli di discussione fra la Commissione Ambiente del Senato e i vertici dell'Acquedotto Pugliese, del Comitato di Salvaguardia del Pilone e, in attesa di ascoltare in sede di audizione anche il Sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola, sulla vicenda relativa alla realizzazione della vasca di raccolta di liquami a ridosso del litorale il Pilone, nella costa salentina, giunge la risposta positiva di Emiliano- dice Zizza- Solo questa mattina a Bari, infatti, il governatore, troppo impegnato a rilasciare interviste e assente dai problemi nostrani, ha aperto alla conferenza dei servizi per verificare se il progetto della vasca proposto dall'Aqp sia l'unica possibilità o se, così come abbiamo da sempre sostenuto noi di Conservatori e Riformisti, sia ipotizzabile un'altra soluzione sicuramente a minor impatto ambientale e che non sia un deturpamento della costa, meta di turismo internazionale”.
Qualche settimana fa, infatti proprio grazie all'audizione svolta in Senato, l'Acquedotto ha fornito una relazione comparativa fra i vari progetti attualmente al vaglio della Commissione. Nei prossimi giorni verrà calendarizzata l'audizione con il primo cittadino ostunese e con il Dirigente del Settore Ambiente del Comune al fine di capire, carte alla mano (relazione comparative e relazione tecnica) quale sia la strada percorribile.
“E' stata- conclude il Vice Presidente della Commissione Ambiente- una battaglia che ha visto l'impegno di tutto il gruppo CoR pugliese, come il nostro consigliere regionale Renato Perrini che ringrazio per il lavoro svolto fino ad oggi, e di tutti quei cittadini che hanno fatto sentire la loro voce in nome del rispetto della loro terra. Sono soddisfatto di apprendere che finalmente anche Emiliano è giunto alla conclusione che un'alternativa sia possibile e che abbia ascoltato il sentire popolare e il primo cittadino di Ostuni, Coppola che ha difeso la sua città. Il nostro lavoro continuerà e il nostro impegno sarà sempre maggiore in difesa del nostro patrimonio naturale”.