giovedì 5 maggio 2016

#StoriediBrindisini. Capitolo X - I Pelati della Salsa

Quante volte abbiamo detto o sentito dire “I Caraibi italiani si trovano nel Salento”?  Secondo un’antica etimologia, Salento deriverebbe dalla parola latina “Salum”, con la quale i romani indicavano “la terra circondata dal mare”, cioè il nostro territorio, un po’ come se fosse un’isola. Le caratteristiche morfologiche, storico-artistiche, unite alla grande vitalità della popolazione locale oramai attirano turisti da tutto il mondo e ogni anno si assiste a una crescita del territorio in tutti i settori. E’ il punto principale sul quale le amministrazioni salentine devono puntare, il turismo è il futuro della nostra terra.

Caratteristica delle popolazioni caraibiche è il senso del ritmo e della goliardia. Corrado, giovane brindisino di 24 anni, insieme ai suoi fratelli ha importato il ballo tipico di quelle zone, la Salsa, nel suo locale, l’Ids, nel Terminal di Costa Morena, ogni sabato sera, registrando grande affluenza durante l’annata:

“L’Ids nasce nel 2013 in seguito allo sfitto dell’attuale locale. Ci siamo ritrovati con un locale vuoto, grande e con tante potenzialità. La scelta di aprire un locale notturno è stata dettata sia per pura sfida imprenditoriale sia perché l’abbiamo vista come la miglior forma d’investimento in quel momento, dato che, per quel settore, i brindisini non hanno molte opzioni. Vengono in tanti, giovanissimi, adulti, anziani, famiglie con bambini e comitive grazie anche alla collaborazione con le scuole e i maestri di ballo, che coinvolgono la gente a venire e a ballare”.

Di solito i gestori dei locali notturni organizzano altro genere di serate, per richiamare più affluenza giovanile: ma serate che organizzi, gente che trovi. A buon intenditor…
“Prima delle serate di Salsa anche noi le abbiamo provate tutte, serate house, serate trasgressive, concerti, ma effettivamente le serate più piacevoli sono proprio quelle di salsa: ambiente pulito (chi vuol capire capisca), persone tranquillissime, mai risse, e vedere il locale pieno è un piacere per gli occhi!” dice Corrado, che sta già pensando alla prossima stagione: un imprenditore guarda sempre avanti.

E sono questi i giovani di cui la città ha bisogno, che credono nelle proprie potenzialità e si mettono in gioco dimostrando che se si ha voglia, si può riuscire: “In famiglia abbiamo sempre investito nel territorio. Per i giovani nell’imprenditoria brindisina ci sono spazi, anche se molti dicono che non è vero, ma semplicemente non c’è molta informazione riguardo i finanziamenti a cui si può accedere. Si da la colpa a questo o a quello ma in realtà non c’è voglia di fare. Può andare bene ma può anche andare male, ma se va bene, come al momento sta accadendo a me, le soddisfazioni e la felicità dei clienti ti ripagano di tutta la fatica versata ”. 

Una stagione di grandi numeri per l’Ids, che sabato 7 maggio ha in programma la serata di chiusura stagione, dove si prevede grande Fiesta “per quella che ormai è una grande famiglia”.

Essendo la Salsa una mescolanza di ritmi e suoni, quale posto migliore per ballarla di un terminal per traghetti, dove la mescolanza di culture è cosa di tutti i giorni?


Giuseppe Patisso




TAG: Ids, brindisi, salsa,
Arriva in Puglia lo spettacolo "Quasi Amici"  con Massimo Ghini e Paolo Ruffini per la regia Alberto ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it