Olio extravergine di oliva "MonocultivarOgliarolaKarpene" dell'azienda agricola Pietrasanta di Carovigno ottiene una Menzione di Merito con una valutazione di "4 gocce" ai concorsi nazionali "l'Oro d'Italia" e "l'Oro del Mediterraneo", svetta al "Gran Galà dell'Olio Italiano"!
Si è tenuto il 14 Maggio 2016 a Lecce, il 7° Premio Nazionale "L'Oro d'Italia®" - Le Gocce d'Oro® 2016 che ha lo scopo di promuovere la cultura e la qualità dell'olio extravergine di oliva, mettendo in evidenza le eccellenze degli oli italiani nella vasta gamma della loro variabilità che rappresenta il punto di forza della produzione delle aziende italiane più impegnate e distintesi con prodotti di qualità elevata.
L'Oro d'Italia® mette a confronto gli oli nella vasta gamma della variabilità degli "extravergini", "DOP" e "IGP", "monocultivar", "biologici" italiani e gli "oli extremi".
Per aver bene un'idea della trasformazione subita dall'azienda agricola Pietrasanta (in conversione verso l’agricoltura biologica), basta dare un'occhiata all'evoluzione delle valutazioni ottenute nei concorsi nazionali ed internazionali nel corso degli ultimi 3 anni.
Il tutto ha avuto inizio tre anni fà, quando Raffaele Leobilla, titolare dell'azienda, prende la decisione di dedicarsi all'olio di oliva, prodotto dall'azienda di famiglia. Fiducioso nelle potenzialità di essa,decide di imporsi un obiettivo: produrre un olio extravergine di oliva di altissima qualità! Il primo passo è quello di mettersi in gioco partecipando a concorsi, confrontandosi con tante altre aziende (alcune di esse anche grandi e rinomate) con la consapevolezza di non essere molto competitivo ma con lo scopo di conoscere il giudizio di esperti, scoprire i propri limiti e varcarli.
I primi concorsi a cui I'azienda partecipa con il blend "pietrasanta" sono "l'Oro d'italia" e "l'Oro del Mediterraneo" ai quali ottiene un semplice attestato di qualità; questo punteggio non è però motivo di scoraggiarsi ma bensì una presa di coscienza che và a segnare il punto di partenza, l'inizio del lungo cammino in salita per il raggiungimento del proprio obiettivo: l'alta qualità.
Il secondo passo consiste nel frequentare corsi da assaggiatori, ampliando le proprie conoscenze e scoprendo tanti aspetti di questo fantastico e complesso prodotto. Nel frattempo Raffaele Leobilla impara quanto i profumi e i sentori incidano sulla qualità di quello che erroneamente viene definito "un condimento" ma che in realtà è un vero e proprio alimento, toccasana per la nostra salute: I'olio extravergine di oliva.
Arriva così il momento di apportare cambiamenti in azienda ed affiancare all'esperienza e alla tradizione del papà Salvatore, la grinta e l'ambizione di Raffaele: il cambiamento è subito evidente! Oggi, a soli tre anni di distanza, in quegli stessi concorsi che hanno dato vita a questo processo di evoluzione abbiamo ottenuto una Menzione di Merito per il nostro “MonocultivarOgliarolaKarpene”, con una valutazione di 4 gocce su un massimo di 5: un risultato più che soddisfacente se si pensa che 3 stagioni fà ci era stato riconosciuto solo un attestato di qualità.
Ma può la famiglia Leobilla fermarsi qui? Certo che no! Ecco perché lo scopo per la prossima campagna olearia è quella di ottenere quella goccia mancante, che vada a segnare il raggiungimento del tanto ambitoobiettivo, l'apice della vetta dell'alta qualità di questo fantastico prodotto.
Quello dell'Azienda Agricola Pietrasanta è la prova tangibile che umiltà, impegno e caparbietà, ti spingono a varcare qualsiasi ostacolo, raggiungendo i propri obiettivi: è proprio vero che per la famiglia Leobilla la passione si trasforma in olio extravergine di oliva.