Contributo programmatico dei GD di Puglia per le elezioni amministrative 2016

martedì 24 maggio 2016
I GD Puglia presentano il loro programma in vista delle amministrative del prossimo 5 giugno: “Il cambiamento non si fa solo sventolando le carte d’identità ma accompagnando l’opportuno ricambio generazionale a idee chiare e progetti precisi da declinare nel governo degli enti locali!”

A due settimane dal voto amministrativo che interesserà 59 comuni pugliesi, i Giovani democratici di Puglia presentano il proprio programma. 

"Si tratta – scrivono in una nota i Gd Puglia – di  un contributo programmatico che offriamo alle liste del Pd e alle coalizioni sostenute dal nostro partito che il 5 giugno si sottoporranno al giudizio degli elettori. Di questo impegno saranno garanti i tanti Giovani democratici che anche in quest’occasione hanno deciso di candidarsi alla guida delle proprie realtà e che a Laterza (TA) hanno addirittura dato vita a una propria lista a sostegno del candidato del centro sinistra e che a Gallipoli (LE) hanno espresso la candidatura a Sindaco di Stefano Minerva.

Il programma – dichiarano i giovani dem pugliesi – è stato realizzato all’esito del dibattito svoltosi nell’Assemblea regionale del 14 maggio scorso. Esso è suddiviso in cinque aree tematiche (diritti e pari opportunità, formazione e studio, lavoro e sviluppo economico, trasparenza e macchina amministrativa, politiche giovanili) e al suo interno sono presenti idee e progetti, molti dei quali di immediata realizzabilità.

Quanto ai diritti e alle pari opportunità, ad esempio, si prevede l’approvazione del PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) e l’istituzione di una Consulta sulla disabilità. Sulla formazione e lo studio si ritiene opportuno il prolungamento dell’orario di apertura delle biblioteche e il finanziamento di borse di studio per stage all’estero. Quanto al lavoro, inoltre, è presente un impegno alla promozione della filiera corta in agricoltura e alla pubblicizzazione delle fonti di finanziamento pubbliche delle attività di impresa (NIDI, Microcredito, PSR, etc.). Ampio spazio, infine, è riservato alla trasparenza e all’efficienza della macchina amministrativa (anagrafe degli eletti, fondo per la formazione del personale, efficientamento energetico degli edifici pubblici) e, naturalmente, alle politiche giovanili (biglietto unico trasporto ferroviario-mezzi pubblici, consigliere giovane aggiunto).
Riteniamo – si chiude la nota – che il cambiamento di cui le comunità hanno bisogno non possa essere fondato esclusivamente sul dato anagrafico: all’opportuno processo di ricambio generazionale della classe dirigente è fondamentale associare idee chiare e progetti precisi da declinare nell’attività di governo degli enti locali.”

++++

Contributo programmatico dei GD di Puglia per le elezioni amministrative 2016
PREMESSA 

I Giovani Democratici di Puglia intendono offrire ai candidati sindaci del Partito Democratico e ai Giovani Democratici candidati consiglieri, che si apprestano ad affrontare le elezioni amministrative, un contributo programmatico da porre al centro dell’azione amministrativa in caso di vittoria. In ognuna delle località chiamate al rinnovo dei Consigli comunali e all’elezione diretta del Sindaco si possono riscontrare specificità programmatiche, ma anche comuni indirizzi dell’attività amministrativa. Ed è su questi ultimi che i Giovani Democratici di Puglia indicano alcune priorità
DIRITTI E PARI OPPORTUNITA’
Approvazione Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)
I P.E.B.A. o Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (art. 32 della legge 41/86 e art. 24 comma 9 della legge 104/92) sono uno strumento che ha la finalità di conoscenza delle situazioni di impedimento, rischio ed ostacolo per la fruizione di edifici e spazi pubblici. Questi piani rappresentano il punto di partenza per la redazione di Piani Pluriennali di Abbattimento delle barriere architettoniche. Possiamo definire il peba come uno strumento metaprogettuale, necessario ad avviare procedure coordinate, per eseguire gli interventi di “attenuazione” dei conflitti uomo-ambiente. È quindi il preludio, la base, sulla quale iniziare tutte quelle azioni di “design urbano” che mirano ad interventi più o meno dedicati. Il P.E.B.A. ha come obbiettivo generale, quello di produrre conoscenza al fine di poter iniziare concretamente le azioni di progettazione in grado di mirare all’innalzamento della qualità della rete di servizi, tempi e occasioni fornite dalla città, partendo dalle necessità di chi maggiormente richiede attenzioni, per giungere a definire risposte, capaci di garantire il quadro associante a cui mira una città solidale e quindi accessibile. Secondo questa visione, il piano è così strumento, trasversale, di analisi e verifica, necessario per alfabetizzare, utenti e gestori della città ad una cultura dell’accessibilità.

Istituzione consulta disabilità
La Consulta è un organismo consultivo e propositivo, attraverso il quale il Comune valorizza e promuove la partecipazione della cittadinanza interessata a tale tema e delle associazioni operanti in tale settore. In questo senso si verrebbe a creare un anello tra coloro che vivono quotidianamente le difficoltà legate alla disabilità e l’amministrazione comunale, informata attraverso delle consultazioni periodiche.


FORMAZIONE E STUDIO
Orario biblioteca
Investire nella cultura equivale ad investire nel futuro. Per questo i Giovani Democratici proporranno che le biblioteche comunali, ove presenti, amplino il loro orario di apertura, facendo orario continuato e  chiudendo non prima delle 20.00. Inoltre, sarebbe auspicabile che in tutti questi luoghi di studio si predisponga la possibilità di avere una connessione ad internet libera e gratuita.
Al fine di non gravare eccessivamente sul bilancio comunale si potrebbero realizzare convenzioni con associazioni culturali presenti nei vari comuni in modo da garantire l'apertura delle biblioteche anche con il supporto del volontariato.

Borse di studio
Ampliare gli orizzonti, crescere, per poi tornare a casa e far crescere i nostri paesi. I giovani sono la più grande possibilità che ha la nostra regione per crescere da un punto di vista economico e del benessere interno. Per questo bisogna investire nella crescita e nell'internazionalizzazione dei ragazzi. I comuni possono farlo finanziando delle borse di studio per studenti di scuole superiori finalizzate allo svolgimento di stage estivi all'estero.

LAVORO E SVILUPPO ECOMICO
Valorizzazione filiera corta
Viviamo in un territorio a forte vocazione agricola. Per aiutare i tanti produttori nostrani, e per portare nelle tavole prodotti tipici e locali, si potrebbe valorizzare la filiera corta mediante la costituzione di mercati agricoli ed ittici multifunzionali, costituendo non solo in un luogo di scambio merci ma anche in un luogo di formazione con l'erogazione di corsi di degustazione e di cucina, limitando così il cosiddetto problema dell'asimmetria informativa, per cui il consumatore medio, poco informato, non è in grado di fare acquisti consapevoli e quindi di dare il giusto valore ai prodotti di alta qualità locali.

PSR – Misura per primo insediamento in agricoltura
Il PSR – Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia prevede per i comuni della nostra terra risorse per 1 miliardo e 700 milioni di €. Tra le varie misure del PSR, una voce specifica è dedicata a giovani di età compresa tra i 18 e 40 anni, che non siano mai stati imprenditori agricoli e che presentino un progetto-candidatura per accedere al finanziamento. La voce “primo insediamento in agricoltura” permette di ricevere un premio di 55.000 € a fondo perduto per l’avviamento dell’azienda, oltre ad un budget di 3.000 € in voucher per partecipare a corsi di formazione dedicati al mondo agricolo.


TRASPARENZA E MACCHINA AMMINISTRATIVA
Fondo per formazione del personale amministrativo
L’obsolescenza della macchina amministrativa può essere combattuta se si permette ai dipendenti del pubblico impiego di formarsi continuamente. Oggi i ritardi e la lentezza sono anche dovuti alla mancata partecipazione dei dipendenti ai corsi di aggiornamento. Corsi il cui costo sarebbe interamente a loro carico. Bisogna invertire la prassi. Bisogna impegnarsi per la previsione di un capitolo di spesa del bilancio comunale quale fondo per la formazione del personale dipendente.

Anagrafe eletti con situazione patrimoniale
Per garantire la necessaria trasparenza della cosa pubblica, sarebbe auspicabile che tutte le amministrazioni comunali si dotino di un regolamento che preveda la pubblicazione dell'anagrafe degli eletti con relativa situazione patrimoniale alla stregua di quanto già obbligatorio per i Parlamentari e il Governo. Ovviamente la misura dovrebbe coinvolgere anche chi ricopre ruoli di governo all'interno di enti o società partecipate dal comune.

Efficientamento energetico edifici comunali
L'energia è preziosa e limitata, produrla è generalmente costoso ed inquinante. I comuni devono avviare degli investimenti finalizzati al risparmio energetico degli edifici comunali che portino dapprima a costituire un buon esempio per i cittadini e che, a lungo termine, portino anche considerevoli risparmi nei bilanci. Si potrebbe inoltre sfruttare le superfici solari di questi edifici per l'installazione di pannelli fotovoltaici e o di impianti di tipo solare termodinamico.


POLITICHE GIOVANILI

Biglietto unico trasporto ferroviario-mezzi pubblici
Al fine di incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici e di ridurre l'incidenza dell'evasione fiscale, le amministrazioni comunali, d'intesa con la Regione, dovrebbero predisporre delle convenzioni che consentano di unificare i biglietti del trasporto pubblico locale con quelli del trasporto regionale, o in alternativa fornire biglietto gratuito a chi viaggi sulle linee urbane essendo in possesso di titolo di viaggio di un mezzo regionale regolarmente convalidato.
In questa maniera si costituirebbe un sistema integrato di mobilità, che permetta di usufruire di tutti i mezzi disponibili in territorio regionale con un solo abbonamento, agevolando la vita dei tanti pendolari che si muovono all'interno della nostra Regione e scoraggiando l'uso delle auto.
Inoltre sarebbe auspicabile che, d'intesa con la regione, si possano promuovere degli abbonamenti agevolati per i ragazzi under-26, facilitando gli spostamenti a chi verosimilmente è ancora alla ricerca del suo primo reddito stabile o si sta formando prima di entrare nel mercato del lavoro ed incoraggiando modelli comportamentali virtuosi nelle nuove generazioni.

Consigliere giovane aggiunto
Gli studenti delle scuole medie di secondo grado (e, ove quest’ultime non fossero presenti nel territorio comunale, gli studenti di quelle di primo grado) potranno eleggere tra i loro rappresentanti un membro che andrà far parte del Consiglio Comunale (il consigliere giovane aggiunto). Costui godrà degli stessi diritti e doveri di un consigliere comunale (ad es. proporre punti all’o.d.g., presentare interrogazioni, fare interventi, ecc.), ad eccezione del diritto di voto.
 
 
Altri articoli
Uno dei monumenti più suggestivi di Brindisi riapre al pubblico da lunedì 23 dicembre. Si tratta del ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce