BrindisiSera.it - OstuniSera, Ostuni. Dopo 55 anni le statue dei Santi Medici lasciano il Santuario  per un intervento di restauro.
venerdì 3 giugno 2016

Ostuni. Dopo 55 anni le statue dei Santi Medici lasciano il Santuario per un intervento di restauro.

Domenica 5 Giugno, alle ore 19, con una Solenne Celebrazione Eucaristica  presieduta dal parroco don Paolo Zofra, la Comunità del Santuario SS.  Medici di Ostuni, saluterà la partenza per restauro delle Statue lignee  dei Santi Medici, tanto amati e venerati non solo in città ma anche nei  paesi limitrofi.

Le Statue dei Santi Medici fecero il loro ingresso trionfale in Piazza  della Libertà a Ostuni la sera del 29 luglio 1961, per poi essere  intronizzate fino ad ora nel Santuario a loro dedicato in Via Fogazzaro.  Furono collocate su di un artistico carro realizzato da Mario 
Crescenzio, rappresentante una zattera rivestita di carta dorata al  seguito di una barca che pareva navigare sulle onde del mare.

Preceduto e seguito da centinaia di macchine e di motocicli, da Brindisi  a Ostuni, il viaggio fu un trionfo di fede e di devozione. A San Vito e  a Carovigno folle di devoti si fecero trovare al passaggio con omaggi  floreali. Commovente lo spettacolo che offriva la statale n. 16 ai bordi  della quale gente convenuta dalle campagne viciniori attendeva il 
passaggio.

In Piazza della Libertà, gremitissima di ogni ordine di cittadini, Padre  Timoteo, passionista, tenne un vibrante discorso di occasione in cui  pose in rilievo le virtù taumaturgiche dei Santi Medici e la grande  devozione di cui sono fatti segno. Chiuse la sua magnifica orazione  invocando su Ostuni, su l’Italia tutta, la protezione dei Santi  Taumaturgici. Dalla piazza le Statue vennero accompagnate, sempre  processionalmente, alla loro sede. Le statue sono il prodotto genuino  dell’arte del legno di Ortisei, opere dello scultore Ferdinando  Perathoner. Sono ben scolpite dall’atteggiamento tra ieratico e  marziale. Uno stile quindi improntato a classica purezza di lineamenti,  dove dolcezza e grazia si fondono in un alone di leggiadria che commuove 
e conquista.

La Celebrazione Eucaristica di Domenica 5 giugno, arricchita dal dono  dell’Indulgenza Plenaria Giubilare, avrà una particolare attenzione di  preghiera per tutti gli ammalati, chiedendo al Signore per intercessione  dei Santi Medici, il dono della guarigione fisica e spirituale. 

Animerà  la Messa il Coro Polifonico Iubilate di Conversano, diretto dal maestro  Donato Totaro. Le Statue rientreranno solennemente nel Santuario dopo  circa quarantacinque giorni di restauro.
  Al Museo Ribezzo di Brindisi, in piazza Duomo, mercoledì 6 dicembre, alle ore 19.00, nell’ambito ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it