venerdì 10 giugno 2016

Ostuni. Bilancio preventivo 2016. Relazione del Forum sull'incontro con l'Amministrazione

Si è svolto Martedì 7 giugno l’incontro della Amministrazione Comunale di Ostuni e le Associazioni iscritte al Forum della Società Civile per lo Schema di Bilancio Preventivo 2016. Erano presenti il Sindaco dott. Gianfranco Coppola, l’Assessore al Bilancio dott. Antonello Solito, l’Assessore ai Lavori Pubblici ing. Emanuele Giaccari, il Dirigente dell’Ufficio Finanze dott. Giovanni Quartulli, il Presidente del Forum prof. Vincenzo Cappetta.

L’Assessore al Bilancio dott. Antonello Solito ha illustrato le scelte relative al Bilancio di previsione 2016 che è stato predisposto nel rispetto dello schema del Bilancio Armonizzato, così come previsto dalla Riforma dell’Ordinamento Contabile, entrata in vigore dal 1 gennaio 2015. L’obbligo di pareggio del Bilancio, inteso come equivalenza tra entrate finali e spese finali, determina scelte ristrette rispetto ai 32 milioni di spese previste. Si vive ancora una fase di transazione dal vecchio sistema al nuovo che comunque ha determinato obblighi e vincoli nuovi. Il Comune di Ostuni  ha superato questa fase nella maniera migliore, senza traumi particolari e senza nuovi aumenti di tasse e imposte per i suoi cittadini. Nuove risorse potranno essere recuperate dalla vendita di alcuni immobili del Comune.

Per questo anno, al contrario, è previsto un alleggerimento della tassa relativa alla raccolta dei rifiuti (Tari) per gli immobili di campagna del 60%, oltre al miglioramento del servizio di raccolta, spazzamento e smaltimento.  Si prevede un aumento di spesa per il settore del Turismo, della Viabilità e della Manutenzione degli immobili di proprietà del Comune.

L’Assessore ai Lavori Pubblici ing. Emanuele Giaccari ha sottolineato l’impegno della Amministrazione Comunale sul piano della viabilità rurale e cittadina. Ha denunciato alcune difficoltà a reperire i fondi europei per i tempi brevi previsti fra l’emanazione dei bandi e la presentazione dei progetti. Si è impegnato a realizzare le opere pubbliche programmate.

Il dott. Giovanni Quartulli  ha evidenziato le difficoltà della formazione del Bilancio in un periodo di transizione dal vecchio ordinamento al nuovo dove la programmazione prevede in successione diversi strumenti di intervento quali il Documento unico di programmazione, il Bilancio di Previsione  e il Piano esecutivo di Gestione. Sono stati rispettati gli obblighi relativi al pareggio di bilancio. Le entrate sono state definite sulla media degli ultimi cinque anni   delle entrate effettive. E’ stato costituito un fondo per i crediti di dubbia esigibilità per 1.440.983 euro, è stato versato un contributo di euro 670.000 al fondo generale dei Comuni e trasferiti allo Stato 3.500.000 euro quota parte dell’I.M.U., come da disposizione di legge.

Il prof. Vincenzo Cappetta, Presidente del Forum, ha chiesto maggiore chiarezza nella relazione  che accompagna  il  Bilancio per permettere a tutti di comprendere le scelte che vengono operate dalla Amministrazione Comunale. Ha preso atto dell’abbattimento del 60% della Tari  relativa agli immobili di campagna, ma ha lamentato il ritardo nella lotta alla evasione dei tributi (IMU-Tari-Tasi-Tosap-Imposta di Soggiorno). Solo il recupero delle tasse e imposte evase, che si calcola in diversi milioni di euro – considerata la ricchezza immobiliare della città -, permetterà di alleggerire la pressione fiscale e incrementerà le spese relative ai servizi essenziali per i cittadini dalla scuola al lavoro, dalla viabilità alla illuminazione, dall’ambiente allo sport, dalla cultura  ai servizi sociali  alle persone con difficoltà economiche e sanitarie.

Ha lamentato il ritardo nella realizzazione delle opere pubbliche programmate ed essenziali ( Palazzo di Città, Scuola Media “Giovanni Bosco”, Casa della Musica, ex Pretura, scuola “Vitale”, Parcheggi, Zona industriale, Acqua e fogna sulla Costa-Pilone)  per il funzionamento dei servizi comunali e per lo sviluppo  economico,  sociale e culturale della Città.

Ha chiesto un adeguamento della Tassa sulla occupazione del suolo pubblico e una sua diversificazione per i locali che operano nel Centro Storico. Le maggiori risorse dovrebbero essere impegnate per migliorare i servizi di accoglienza ai turisti  ed incrementare le manifestazioni dell’Estate Ostunese.

Durante il dibattito sono intervenuti il sig. Beniamino Farina, il prof. Lorenzo Cirasino, la prof. Enza Rodio, il sig. Osvaldo Ippolito, l’arch. Ilaria Pecoraro. Hanno chiesto di alleggerire la pressione fiscale con una conseguenziale lotta alla evasione contributiva; la realizzazione delle opere pubbliche  con una adeguata programmazione e con un attento utilizzo dei fondi europei per rispondere ai bisogni dei cittadini e sostenere lo sviluppo del lavoro specie per i giovani;  un maggiore impegno a tutelare le fasce deboli della popolazione con incremento dei servizi sociali, culturali e sportivi; un adeguato intervento per la difesa dell’ambiente, il recupero urbano e per la tutela della bellezza della Città e del suo territorio dagli attacchi speculativi.

Il Sindaco di Ostuni dott. Gianfranco Coppola ha assicurato che l’Amministrazione Comunale è impegnata nella lotta alla evasione tributaria, convinta che il recupero di quelle risorse permetterà di ridurre la pressione fiscale su tutti i cittadini e sulle attività commerciali ed imprenditoriali. Le difficoltà sul piano della realizzazione delle opere pubbliche saranno superate con il recupero dei fondi europei e regionali e con l’impegno prioritario a portare a termine le opere incompiute. Ha comunicato che è stato ripreso l’iter relativo alla progettazione dell’ampliamento del Porto di Villanova per migliorare lo sviluppo turistico della Città.  Ha chiesto la collaborazione dei cittadini e delle associazioni e si è impegnato ad operare con   tutta l’Amministrazione Comunale per la realizzazione delle opere pubbliche programmate e  il miglioramento di tutti i servizi per rispondere ai bisogni dei cittadini e per garantire lo sviluppo economico, sociale e culturale della Città.
    
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  L’iniziativa di presentazione di “Rinascita”, la nuova raccolta di poesie dialettali e in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it