sabato 11 giugno 2016

Il Salento strega i VIP!

Un tempo il vip e la star di Hollywood bramava per una casa a Porto Cervo o in qualche località magnifica e isolata della Sardegna. Oggi, nuova meta prediletta, è la Puglia diventata vero e proprio oggetto del desiderio.

Ciò che più attira le star sono le “masserie“, bianche costruzioni da riadattare ad abitazione, con tanto di corti e torre merlate. Una delle prime pugliesi adottive è stata Helen Mirrer, attrice inglese premio oscar per The Queen. Da moltissimi anni lei e il marito, il regista Taylor Hackford, hanno scelto la meravigliosa campagna di Tiggiano, in provincia di Lecce, restaurando una masseria del Cinquecento e che, insieme ad altri soci, in piazza Pisanelli a Tricase hanno anche aperto una vineria, la Farmacia Balboa. O il compianto regista Giuseppe Bertolucci, che come suo buen retiro aveva scelto la piccola Diso. O, ancora, l’attore Gérard Depardieu, che di Lecce ha fatto la sua seconda casa, e la stilista Raffaella Curiel, più volte avvistata in vacanza a due passi da Matino, tra Parabita e Alezio.

Non da meno è il regista italo-americano Francis Ford Coppola che, dopo aver rivitalizzato Matera, ha acquistato una masseria a Ugento, vicino al litorale chiamato le Maldive del Salento. Mai passata di moda, la Puglia ha diversi proprietari eccellenti. Tra tutti, Meryl Streep possiede casa a Tricase in zona Mito, nel cuore del Parco naturale regionale Costa Otranto, vicino a Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.

Si allunga, dunque, la lista dei personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e della moda che scelgono di investire nel Salento andando alla ricerca di antichi palazzi e masserie da ristrutturare. E’ boom di Vip stranieri del mondo della canzone, del cinema, dello sport e dell’economia che hanno scelto di fare i “contadini” in Italia per affari o semplicemente per gustare, in famiglia e tra amici, i loro prodotti.

La Masseria in Puglia è il bene per eccellenza, un tempo centro dell’attività aziendale e della vita familiare dei produttori agricoli, addirittura protezione dagli atti di pirateria e di brigantaggio, oggi anche patrimonio storico e culturale di assoluto rilievo che molto bene rappresenta l’evolversi della realtà socio-economica della Puglia ed, in particolare, della civiltà rurale.

Mickey Rourke, John Malkovich, Taylor Hackford, Ferzan Ozpetek, Mick Hucknall dei Simply Red, Graham McPherson o Suggs, frontman dei Madness, si sono fatti conquistare dalle masserie storiche del Salento e della Valle d’Itria.

Un rappresentante dell’alta moda italiana nel mondo Jacopo Etro, figlio di quel Gimmo che nel 1968 fondò uno dei marchi divenuti più celebri per eleganza e originalità (inconfondibile il paisley, il motivo che caratterizza buona parte della collezione della maison), a Matino ha acquistato l’antica dimora seicentesca, della famiglia Giannelli. Il fratello di Jacopo, Kean, aveva già scelto la Puglia come meta per le sue vacanze, acquistando, qualche anno fa, un trullo nella campagna di Ceglie Messapica.

Sarà stato forse il loggione del palazzo, delimitato da un massiccio colonnato ad affascinare il noto stilista? O il patio scoperto che si apre alla vista di chi attraversa l’ingresso principale? Il piano terreno si compone di circa dieci vani, mentre al primo piano, nella zona nobiliare, ci sono tredici stanze, alcune delle quali affrescate. Un caratteristico ponte in muratura permette di superare una stradina e di accedere alla zona delle cucine. Stanze che trasudano storia, in uno dei centri storici più caratteristici del Salento. Una terra che, ancora una volta, ha saputo «stregare» con il suo fascino.

Luigi A., 55enne, agente immobiliare: “E’ un privilegio poter vendere immobili a personalità prestigiose straniere ed italiane. Sono felicissimo che la nostra Puglia abbia finalmente la popolarità che merita. Non abbiamo nulla da invidiare alla Sardegna o alla Sicilia. Abbiamo il top in ogni ambito”.

Anita T., 70enne, pensionata: “Avere vicini di casa famosi è davvero piacevole. Mi è capitato spesso di incontrare Helen Mirrer l’estate scorsa. Io ho ereditato casa da mia nonna Carolina. Ogni estate i miei figli ed i miei nipoti trascorrono le ferie con me e mio marito. Sono una donna fortunata perché ho una grande casa ed un ampio giardino con piscina. Auguro a tutti di poter vivere la vecchiaia serenamente come sto facendo io”.   

Scritto da Ilaria Solazzo.
 
 
 
  L’Amministrazione comunale di Mesagne, Biblioteca Comunale “Ugo Granafei”, in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it