mercoledì 29 giugno 2016

Visite guidate gratuite dal 30 giugno tutti i giovedì di Luglio Agosto e Settembre al Parco Naturale delle Dune Costiere e al Parco Archeologico di Santa Maria d’Agnano

Visite guidate gratuite dal 30 giugno tutti i giovedì di Luglio Agosto e Settembre al Parco Naturale delle Dune Costiere e al Parco Archeologico di Santa Maria d’Agnano per una fruizione integrata dei beni ambientali e culturali del territorio

Il Parco Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e l’Istituzione Museo delle Civiltà Preclassiche di Ostuni organizzano delle visite gratuite nelle zone umide dell’area naturale protetta del Parco Dune Costiere e nelle aree archeologiche del Parco di Santa Maria d’Agnano al fine favorire la conoscenza e la fruizione integrata dei beni ambientali e culturali del territorio.

Giovedì 30 giugno parte un calendario di venti visite guidate gratuite per turisti e appassionati presso due delle aree simbolo del territorio di Ostuni.

L’iniziativa nasce dalla recente sottoscrizione di un accordo di collaborazione tra il Parco Regionale delle Dune Costiere e il Museo delle Civiltà Preclassiche di Ostuni, attraverso il quale s’intende promuovere in maniera congiunta i due beni, e svolgere una fruizione integrata delle emergenze ambientali e culturali del territorio di Ostuni.

Le guide ambientali e archeologiche della cooperativa Gaia collegheranno le due realtà, proponendo attività in natura al Parco Dune Costiere e visite in notturna al Parco di Santa Maria d’Agnano, dando l’opportunità ai turisti e a tutte le persone interessate di visitare i due siti,  ogni giovedì dei mesi di Luglio, Agosto e Settembre:

ore 18,00 il Parco Dune Costiere dove i cordoni dunali di macchia a ginepri secolari, ormai rari,  e macchia mediterranea delimitano gli stagni retrodunali,

ore 19,30 il Parco Archeologico di Agnano luogo in cui è stata ritrovata la madre più antica del mondo, donna di 28 mila anni fa ed il suo feto.

Il personale che accompagnerà gli ospiti nelle due aree è costituito da Guide riconosciute dalla Regione Puglia, iscritte all’AIGAE e provenienti da Aziende certificate con la Carta Europea del Turismo Sostenibile CETS. 
 
  Il poeta mesagnese Alessando Scialpi ha ottenuto un grande successo a Cefalù, vincendo il primo premio ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it