venerdì 29 luglio 2016

Bandiere Blu in Puglia: il viaggio di Casa.it tra i prezzi degli affitti di case vacanza negli 11 comuni pugliesi che hanno ottenuto la certificazione

Il viaggio di Casa.it tra i prezzi degli affitti nelle località marittime pugliesi che si sono aggiudicate l’ambita certificazione. Nei mesi di luglio e agosto – esclusa la settimana centrale – si va dai 750€ a settimana di Carovigno e i 670€ di Castellaneta fino ai 450€ di Margherita di Savoia


Acqua cristallina e spiagge da sogno, sono tra i fattori che più incidono nella scelta della destinazione di mare in cui trascorrere le vacanze estive. Senza spostarsi in mete esotiche e paradisi lontani, anche l’Italia offre le sue meraviglie, spesso facili da individuare sulla cartina dello stivale grazie all’assegnazione delle Bandiere Blu, che certificano la qualità ambientale rappresentando spesso una spinta per gli indecisi, e quindi un business per il turismo.


Casa.it (www.casa.it) ha compiuto un viaggio, da nord a sud, alla scoperta dei 144 comuni marittimi che hanno passato l’ultima selezione delle bandiere blu, analizzando le richieste degli italiani per le case vacanza nei mesi di luglio e agosto (esclusa la settimana centrale) e i prezzi degli affitti, considerando un bilocale con quattro/sei posti letto.

Presente con 11 comuni bandiera blu, l’offerta della regione Puglia è piuttosto varia. Si va da Carovigno (BR), la località più costosa con affitti a 750€ a settimana, a un budget leggermente inferiore spostandosi a a Castellaneta (TA), Ostuni (BR) e Polignano a Mare (BA), dove i prezzi delle locazioni sono rispettivamente 670€, 660€ e 650€ alla settimana. Anche Castro (LE) e Fasano (BR) non si differenziano di molto, presentando affitti a 630€ a settimana.  

Per chi possiede un budget medio, per la città di Ginosa, nella provincia di Taranto, le cifre arrivano a toccare i 560€, mentre a Otranto e Salve, nella provincia di Lecce, si spende 520€ e 505€. Per i più attenti al portafoglio invece, Melendugno (LE) e Margherita Di Savoia (FG) si classificano come le due località più economiche della regione, con costi di 490€ e 450€.




FOCUS NAZIONALE
Secondo l’indagine, a vincere tra le zone più gettonate è la Liguria, presente quest’anno con ben 25 comuni contrassegnati dalla bandierina, di cui Albissola Marina (SV) e Bordighera (IM) si posizionano a pari merito al primo posto per ricerche effettuate. Qui il costo per una settimana in una casa vacanza è rispettivamente di 450€ e 530€. Medaglia di bronzo ad Ancona, che si rivela di poco più costosa, offrendo disponibilità media per 560€ a settimana. Rientrano nella top 10 anche l’Emilia-Romagna con Bellaria-Igea Marina (RN), e Loano (SV), offrendo in ordine appartamenti per 490€ e 550€. Gettonatissime per trascorre una settimana, anche Porto Sant’Elpidio (700€), in provincia di Ascoli-Piceno, le intramontabili Jesolo (490€), per la provincia di Venezia e la genovese Lavagna (700€), Levanto (650€) in provincia de La Spezia e per la Sardegna il capoluogo di provincia Oristano (525€). 

Nuotando nella classifica delle cifre più esorbitanti, tra le bandiere blu della mondanità estiva si conferma regina la città con simbolo il locale storico La Capannina, Forte dei Marmi (LU), in vetta con canoni d’affitto da 1.190€, seguita dalla napoletana Anacapri (1.070€), e a pari merito da Santa Margherita Ligure (GE) e Monte Argentario (GR), dove per soggiornare una settimana occorre spendere 1.050€. 
Se ci si sposta invece in acque da budget meno profondi, il Veneto propone soluzioni decisamente più economiche. Il mare della provincia di Venezia, infatti, offre a Eraclea, appartamenti per 230€, mentre a San Michele al Tagliamento e a Chioggia sono sufficienti 350€ per una vacanza di sette giorni. 
Sempre a 350€, disponibilità anche a Borghetto Santo Spirito (SV) e Mondolfo (PU).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Al Museo Ribezzo di Brindisi, in piazza Duomo, giovedì 16marzo, alle ore 17.00, nell’ambito della ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it