BrindisiSera.it - BrindisiSera, Primo Consiglio comunale: nomine, surroghe e presidente
venerdì 12 agosto 2016

Primo Consiglio comunale: nomine, surroghe e presidente

Pietro Guadalupi è stato eletto presidente del Consiglio comunale di Brindisi. L’elezione è avvenuta nel corso della prima seduta dell’assise. Il secondo più votato è risultato essere Damiano Flores che ricoprirà la carica di vicepresidente. Durante la prima seduta si è proceduto ad esaminare le presunte posizioni di ineleggibilità e di incompatibilità. 

Per quanto riguarda l’ineleggibilità, sulla scorta di una segnalazione redatta nel giorni scorsi dalla prefettura e del parere vincolante espresso oggi in aula dal segretario comunale, il Consiglio ha votato a maggioranza l’ineleggibilità del consigliere Gianluca Quarta. Al suo posto è entrato in assise il primo dei non eletti per la lista di Brindisi Popolare, Teodoro Pierri.

Due erano le posizioni di presunta incompatibilità da esaminare: quelle dei consiglieri Maurizio Colella e Teodoro Scarano. La documentazione fornita dai due consiglieri eletti ha consentito di considerare sanata l’incompatibilità e dunque entrambi sono stati confermati all’interno del Consiglio comunale.
Il consigliere comunale Nicola Massari ha comunicato le proprie dimissioni e al suo posto in assise è entrato il primo dei non eletti nella lista di Forza Italia, Mauro D’Attis.

Si è inoltre proceduto alla surroga dei due consiglieri nominati assessori comunali: Salvatore Brigante è stato sostituito da Luigi Sergi  (Democratici per Brindisi) e Giampiero Campo da Luca Ribezzo (Noi Centro).

Il Consiglio comunale risulta così ufficialmente composto: Stefano Alparone, Giuseppe Cellie, Maurizio Colella, Mauro D’Attis, Raffaele De Maria, Michele Di Donna, Giampaolo D’Onofrio, Antonio Elefante, Giampiero Epifani, Damiano Flores, Elena Giglio, Pietro Guadalupi, Iolanda Guadalupi, Luciano Loiacono, Pasquale Luperti, Antonio Manfreda, Fernando Marino, Tiziana Martucci, Emanuela Napolitano, Carmelo Palazzo, Antonio Pisanelli, Teodoro Pierri, Umberto Ribezzi, Luca Ribezzo, Maria Rollo, Riccardo Rossi, Cristian Saponaro, Teodoro Scarano, Luigi Sergi, Pietro Siliberto, Marco Stasi, Consiglia Tau.

Nel corso della seduta si è proceduto alla nomina della commissione elettorale che risulta così composta: Giampiero Epifani, Luigi Sergi e Antonio Pisanelli. I membri supplenti sono Maurizio Colella, Cristian Saponaro ed Elena Giglio.

La sindaca, che ha prestato giuramento in Consiglio comunale, ha illustrato le linee programmatiche di mandato 2016/2021. Si è soffermata in particolare sul senso di appartenenza che passa dall’istituzione dei comitati di quartiere, dalla valorizzazione delle imprese, dei lavoratori e dei professionisti locali, dalla sottoscrizione di un “Patto di cittadinanza”. Poi ha sottolineato l’importanza del sociale, con la valorizzazione del terzo settore, la realizzazione di una casa di riposo per anziani e di una casa famiglia per il “dopo di noi”, iniziative a sostegno delle problematiche della terza età. Senza trascurare lo sport e l’impiantistica sportiva, gli orti urbani e con l’obiettivo di affrontare in maniera concreta l’emergenza abitativa e le problematiche sociali della donna.

Passaggio fondamentale delle linee programmatiche, il funzionamento della macchina amministrativa con il ritorno della sindaca a Palazzo di Città (il trasferimento è stato completato proprio oggi), l’attenzione ai crediti vantati dal Comune, il miglioramento della progettualità e una maggiore sinergia tra assessori e dirigenti comunali, la valorizzazione del patrimonio pubblico, la salvaguardia occupazionale nelle partecipate e la realizzazione dell’Urban Center a Palazzo Guerrieri, con l’informatizzazione dei servizi.

Altro argomento rilevante è quello delle tutele: gli obiettivi sono la chiusura del ciclo dei rifiuti, una modifica del rapporto con le grandi industrie e la velocizzazione delle bonifiche, la valorizzazione e il rilancio dell’ospedale Perrino.

“Brindisi è una città dalle grandi potenzialità”, ha sottolineato la sindaca, “ma questa affermazione non è sufficiente a farla crescere”. E allora ecco che il passaggio conclusivo delle linee di programma riguarda proprio il progresso: modernizzare la viabilità e i trasporti, far rinascere il commercio nel centro cittadino, alimentare il turismo culturale religioso (fondamentale la rilevanza della via Franchigia), concedere uno spazio centrale alla cultura.

“Ora c’è un Consiglio comunale”, ha concluso la sindaca, “e queste nostre linee programmatiche dovranno essere necessariamente alimentate in un impegno trasversale e integrate con variazioni espresse dalla volontà dell’assise”.
 
BRINDISI - Il Festival dell’Appia (Appia Day) è un programma di valorizzazione e di promozione ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it