Lunedì 5 Settembre 2016 prende il via ad Ostuni l’ultima delle 7 Summer Academy Europee di CREA, un progetto dell’Unione Europea guidato dal Politecnico di Milano, Dipartimento di Design, con l’obiettivo di avvicinare all’imprenditoria i giovani, utilizzando l'approccio del design unito all’ICT come vantaggio competitivo.
Durante i 15 giorni intensivi della Summer Academy, realizzata con l’importante supporto dell’amministrazione comunale di Ostuni, con la collaborazione del Distretto Puglia Creativa, dell’ADI - Associazione Disegno Industriale delegazione di Puglia e Basilicata e CNA Brindisi e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, si alterneranno lezioni, attività pratiche e dibattiti in diversi punti della città. Giovani studenti e neolaureati sia pugliesi che provenienti da tutto il mondo, capiranno che fare impresa è un’avventura emozionante e ha, nel suo significato più ampio, il “creare valore”.
I due team di studenti più promettenti avranno la possibilità di confrontarsi con i loro colleghi delle altre 6 Summer Academy Europee; presenteranno il loro progetto di fronte a una giuria di esperti e investitori al Contest internazionale di CREA il 27 Ottobre presso SMAU Milano.
Durante la Summer Academy si svolgeranno, inoltre, 8 momenti di incontro e formazione serali in lingua inglese durante i quali esperti nazionali e internazionali condivideranno il loro sapere e punto di vista sia con i partecipanti della Summer Academy che con studenti locali, start-uppers, imprenditori, autorità e chiunque possa essere interessato.
Queste “Open Lectures” si terranno presso il “Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale”.
In concomitanza con la Summer Academy di CREA viene inoltre lanciato un nuovo format: “Storie meridiane d’impresa” realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Ostuni.
Sono previste due serate aperte alla cittadinanza con ospiti, esperti, neo-imprenditori e discussant che racconteranno cosa vuol dire fare impresa oggi mettendo a sistema CREATIVITÀ, ICT (Information and Communication Technology) e CAPACITÀ IMPRENDITORIALE, a partire dai talenti del territorio per favorire uno sviluppo sostenibile dello stesso e possibilità di lavoro.
Le due serate “Storie meridiane d’impresa” saranno:
#meridiana 1
9 Settembre 2016 ore 21.30
INNOVAZIONE SOCIALE e DESIGN
Chiostro Palazzo San Francesco
#meridiana 2
14 Settembre 2016 ore 21.30
CIBO e TURISMO
Slow Cinema
Le serate vogliono trasmettere a tutti un messaggio semplice: fare impresa oggi non è solo una dimensione di business ma è parte della cultura della contemporaneità e con essa si deve confrontare.
Mercoledì 7 settembre dalle 14 alle 18 presso le “Officine Tamborrino” partner e sponsor dell’iniziativa sarà inoltre aperto un “START-UP HELP DESK” dove gli esperti di CREA radunati a Ostuni saranno disponibili a rispondere alle domande dei neo-imprenditori o aspiranti tali.