InPuglia365, primo progetto di destagionalizzazione in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365”, è la nuova call di PugliaPromozione rivolta ai Comuni e ai soggetti gestori di attrattori culturali e ambientali, individuati dagli stessi Comuni, in forma singola o associata, per dare il via, da ottobre a dicembre 2016, ad interventi di potenziamento della destinazione turistica e di valorizzazione dell’offerta.
Il programma “In Puglia 365” ha lo scopo di promuovere il patrimonio diffuso, luoghi d’arte, cultura e natura, della Puglia al di fuori della stagione estiva, garantendo una maggiore accessibilità e conoscibilità degli attrattori turistici e culturali. Le attività di fruizione turistica che saranno favorite sono quelle in concomitanza con eventi particolarmente attrattivi programmati in Puglia (es. manifestazioni, sagre, festival, rievocazioni storiche, spettacoli, concerti), oltre che durante i giorni e i periodi di festività e vacanza (es. Natale, ponti e santi patroni).
“L’impegno della Regione è per una Puglia aperta tutto l’anno. Il connubio cultura e turismo è uno dei punti di forza su cui puntare, come emerso dal Piano Strategico “Puglia 365”, anche in ragione di un target di turisti che amano la destinazione culturale-turistica e che sono propensi a viaggi fuori stagione – afferma l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della regione Puglia, Loredana Capone – Le nuove attività di fruizione turistica che saranno selezionate fanno parte di un progetto-pilota, volto a promuovere l’immagine della Puglia come luogo da vivere tutto l’anno e a favorire lo sviluppo di una domanda alternativa a quella balneare; il progetto potrà essere replicato in altri periodi dell’anno a partire dal 2017, sempre nella logica della destagionalizzazione e della valorizzazione del patrimonio diffuso regionale, oltre che della qualificazione dei servizi di accoglienza. InPuglia365 offre anche agli operatori turistici pugliesi una opportunità per proporre ai turisti in autunno, insieme alle loro offerte commerciali, nuove iniziative di animazione culturale e di fruizione dei monumenti e dei siti archeologici”.
La comunicazione di tutte le attività finanziate con InPuglia365 sarà al centro di una campagna di comunicazione nazionale di Pugliapromozione che inizierà ad ottobre e che ha lo scopo di associare la Puglia all’idea di short break per una vacanza inconsueta, completata da eventi e attività di animazione del sistema dei beni culturali regionali.
La campagna sarà diffusa, oltre che attraverso emittenti radiofoniche, su Facebook, Istagram, Youtube e Twitter; tutto il traffico on line sarà canalizzato, attraverso il posizionamento nei motori di ricerca come Google, sul portale istituzionale del turismo www.viaggiareinpuglia.it e sulla landing page di destagionalizzazione.
“Il progetto InPuglia365 e l'avvio di una campagna promozionale da ottobre a dicembre sulle principali radio e social network apre una nuova stagione di lavoro per Pugliapromozione che tiene insieme nuovi percorsi e nuovi prodotti, e naturalmente nuove modalità di accoglienza e di promozione – afferma il Commissario Straordinario di Pugliapromozione, Paolo Verri, evidentemente soddisfatto di essere riuscito a sbloccare i fondi per le nuove attività - “ Il lavoro di Pugliapromozione è in linea e complementare al lavoro di promozione che riguarda l’intero Paese : dopo essere stata la prima Regione a costruire un piano strategico, saremo anche i primi a fare campagne di comunicazione in Italia e all’estero che vanno verso la destagionalizzazione, consapevoli dei rischi che corriamo ma capaci anche di immaginare nuove sfide. Valuteremo il lavoro fatto fra nove mesi/un anno perché intendiamo monitorare l'andamento delle nostre azioni per correggere eventualmente il tiro”.
Inpuglia365 sarà anche promosso alle prossime fiere a cui Pugliapromozione parteciperà con gli operatori turistici, in particolare al TTG di Rimini e al WTM di Londra. In entrambe le fiere la realizzazione degli interventi di InPuglia365 consentirà di offrire occasioni di conoscenza del territorio pugliese e, in particolare, darà agli operatori turistici pugliesi la possibilità di associare le proposte commerciali ad un complesso di attività pubbliche gratuite.
Intanto si registra una buona partecipazione in Fiera al sondaggio di Pugliapromozione sulla percezione che hanno i Pugliesi della Puglia turistica: più di 2300 questionari compilati nei primi quattro giorni in Fiera. Al pubblico della Fiera viene distribuito un flyer di divulgazione del Piano Puglia365 che contiene le domande di un sondaggio sulla percezione della destinazione Puglia e sui prodotti o servizi turistici su cui puntare. A tutti coloro che consegnano la cartolina del sondaggio al desk di Pugliapromozione, allestito davanti alla sede dell’agenzia, viene regalato un gadget. I dati saranno poi elaborati dall’Osservatorio del turismo della Regione Puglia.
I numeri dell’estate per la Puglia. Prime stime
La stagione estiva in Puglia è iniziata con importanti incrementi dei flussi turistici registrati in quasi tutto il territorio regionale. Si tratta di dati ancora provvisori e parziali che tuttavia lasciano ben sperare in un’ennesima stagione caratterizzata da flussi sempre maggiori rispetto all’anno precedente. Purtroppo è ancora presto per fare un bilancio con cifre esatte alla mano dell’estate. Per completare il mese di luglio mancano ancora i dati di circa 1000 strutture (il 20% delle strutture regolarmente registrate in Puglia tra cui anche alberghi e campeggi con una dotazione di posti letto molto consistente).
Complessivamente nel mese di giugno sono stati registrati + 6% negli arrivi e + 4% nelle presenze, mentre da gennaio a luglio la variazione rispetto allo scorso anno è + 3,5% per gli arrivi +1% per le presenze. L’estate è al rush finale di settembre che sta andando benissimo, a quanto dicono gli operatori, e si può affermare che questa è veramente una stagione turistica da record per la Puglia .
Continuiamo ad avere ottimi risultati per quanto riguarda gli stranieri: da gennaio fino a luglio gli arrivi + 7%, le presenze +5% rispetto agli stessi mesi del 2015. La provincia che nel mese di giugno ha registrato le performance migliori è quella di Bari (+9% negli arrivi e +10% nelle presenze). Buono anche l’avvio della stagione per Foggia e Lecce che hanno registrato incrementi sia negli arrivi che nelle presenze superiori ai 5 punti percentuali.
L’unico dato in controtendenza è, per ora, la perdita nelle presenze registrata nella provincia di Brindisi che interessa, tuttavia, la sola componente nazionale. E’ presto in ogni caso poter fare previsioni troppo dettagliate, la rilevazione è tutt’ora in corso e prima di fine mese non sarà possibile avere un dato complessivo attendibile, per quanto sempre provvisorio e in attesa della convalida da parte dell’ISTAT (che avviene a chiusura dell’anno solare).