La Forza dell’Arte “Confronti sulla Pittura”- 1ª mostra internazionale di pittura.
La Forza dell’Arte “Confronti sulla Pittura”: Giappone, Bulgaria, Norvegia, Serbia e Italia sotto gli ulivi della Puglia!
Si parte. Domenica 20 luglio, ore 20.00, presso la scuola elementare di Savelletri di Fasano, via Appia s.n., si inaugurerà la prima mostra internazionale La Forza dell’Arte “Confronti sulla Pittura”. Esporranno artisti da tutto il mondo, per un’occasione di incontro senza precedenti nel nostro territorio. L’ingresso è gratuito.
Presenzieranno all’inaugurazione il curatore dell’evento Prof. Massimo Guastella, docente di Arte Contemporanea all’Università di Lecce presso la Facoltà di Beni Culturali, il Sindaco di Fasano Dott. Lello Di Bari e l’Assessore alle Attività produttive della Provincia di Brindisi Dott. Donato De Carolis.
La mostra propone l’incontro tra arte astratta e figurativa. Per la prima volta, i cittadini fasanesi e non solo avranno la possibilità di entrare in contatto diretto con culture lontane, potranno con esse confrontarsi per divertirsi e crescere insieme. Per la prima volta, artisti giapponesi, bulgari, norvegesi e serbi potranno interagire con una terra a loro ancora sconosciuta; magari poi imprimeranno sulla tela le sensazioni che guadagneranno camminando nelle nostre strade ed un po’ di Puglia vivrà per sempre nelle loro opere.
La mostra è gratuita ed aperta a tutti, ed è di certo un modo per dimostrare che la Puglia è ancora molto viva dal punto di vista culturale, perché i nostri ragazzi sono in grado di rimboccarsi le maniche e creare dal nulla una mostra internazionale di pittura.
Crediamo nei nostri ragazzi, crediamo che sappiano dar vita ad un evento senza precedenti e crediamo che i pugliesi non resteranno indifferenti al primo esempio di questa grande forza produttiva.
La Puglia è invasa da energie vitali e questa è un’occasione per ricordarlo non solo all’Italia, ma al mondo intero. Siamo vivi, e vogliamo dimostrarlo.
Incontriamoci alla mostra La Forza dell’Arte, è un’occasione per tutti.
Subito dopo l’inaugurazione artisti ed autorità incontreranno pubblico e stampa.
ARTISTI INVITATI
Katarina Benedetich
Nata il 17 Nov.1962 a Belgrado. Formazione artistica: 1980-1985 Accademia di Belle Arti, Università di Belgrado.1986-1988 corsi superiori della stessa scuola, finalizzando con il Master nella pittura. Nel corso degli anni è diventa un’esperta pittrice di affreschi. Molti dei suoi lavori sono esposti in collezioni private in tutto il mondo.
Mimmo Centonze
Nato a Matera il 10 giugno 1979, si avvicina alla realtà artistica da autodidatta. A soli 15 anni comincia a riprodurre con notevole rigore tecnico alcune opere dei grandi del passato. Nel 2004 entra a far parte dell’associazione di incisori “Grafica di via Sette Dolori” a Matera dove dal 1978 maestri di fama nazionale ed internazionale si avvicendano a tenere i corsi per l’insegnamento delle tecniche di incisione calcografica.
Misia De Angelis
Nata a Varese nel 1964. Diploma in pittura all’Accademia di Brera Milano 1989, da Milano si è trasferita a Leivi (Ge) nel 2005, ove vive e lavora. La sua pittura è legata al colore, nell’inafferrabile fisicità del suo affiorare, con aloni e vibrazioni che ne diffondono l’immagine tutto intorno.
Lorenzo De Liguoro
Nato a Milano nel dicembre del 1981. Prima collettiva nel 2005 in un progetto chiamato ”30x30 un anno di piscina comunale” a Milano.
Piermario Dorigatti
Artista trentino che vive e lavora tra Trento e Milano, vicino alla cultura mitteleuropea di matrice espressionistica. Il vincolo figurale è il tramite necessario per l’assimilazione del colore in trame di libertà espressive che aprono il senso dell’immagine verso una continua metamorfosi.
Alessandro Fieschi
Nasce a Milano nel 1968. Compie gli studi artistici presso l’Accademia di Brera diplomandosi in Pittura nel 1989. Tra le collettive alle quali partecipa ricordiamo “Arcipelaghi Insonni”, Hybris, e la collettiva presso il Chiostro di Sant’Agostino a Bergamo. Nel 1996 espone nella prima personale a Basilea, Austellungsraum H. Zellweger, alla quale seguono nel 2000 una personale al Consolato Americano di Milano e nel 2004 al Teatro di Erbusco.
Antonio Fiorini
Nato a Brindisi nel 1980 vive e lavora a Milano. Laureato all’Accademia di Brera. Dal 2001 ha preso parte a diverse collettive tra cui nel 2001: 21 Artisti del 21° Secolo, a cura di Massimo Guastella. Castello Aragonese di Otranto.
Marco Grimaldi
Artista bergamasco che vive e lavora a Seriate. Le sue opere sono avvolte da una atmosfera drammatica. La sua pittura stratificata racconta forme violente che il gesto del pittore scuote senza misura. L’immagine si presenta sempre livida e ferrigna.
Guglielmo Mattoni
Nato a Seriate nel 1967, dove vive e lavora. Le sue opere sono un manifesto della cultura massmediatica. Prende immagini delle riviste di moda esaltandone solo alcuni aspetti della banalità. Ad esse contrappone un segno violento e nervoso, che rende l’equilibrio cromatico alla struttura pittorica.
Riccardo Mayr
Nato a Ferrara nel 1970, architetto, inizia a dipingere durante gli anni novanta dopo aver “scoperto” l’arte contemporanea “quasi per caso”. La sua ricerca artistica di carattere istintivo e completamente autodidatta risulta spesso quasi “estrema” in termini di tecnica ed esiti figurativi. Da più di un decennio l’artista porta avanti un personale studio sulla “rappresentabilità” dell’immagine ricercando nell’elemento materico le ragioni di un fare artistico profondamente umano oggi ormai sempre più minacciato dalle moderne tecnologie.
Jorunn Monrad
Nata e cresciuta in Norvegia in una famiglia di artisti ed intellettuali, si è diplomata all’Accademia di Brera di Milano. Sin dall’inizio esplora certi immaginari tipicamente scandinavi, interpretandoli in forme scultoree che sembrano tratte da un bestiario antico. La stessa ispirazione zoomorfa è alla base del motivo che caratterizza i suoi dipinti.
Pietro Pasquali
Nato a Paratico (Bg) il 27.08.1967 espone per la prima volta a Parma presso la Galleria Mazzocchi, prima personale nel 1994 “Studio d’Arte Harry Zellweger”, Carabietta, Lugano (Svizzera).
Ayako Nakamiya
Artista giapponese che vive e lavora a Milano. Astrattista che guarda alla natura come uno spazio dove l’occhio si immerge per interrogare se stesso, il proprio smarrimento di fronte alla coscienza originaria dell’essere
Rossella Rapetti
Nata a Milano il 10 aprile 1965. Compie gli studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, nella sezione Pittura. Nel 2002 espone alla personale Dell’Acqua e dell’Ombra, Teatro di Erbusco. Nel 2008, con Alessandro Fieschi e Loredana Muller crea il progetto AR Officina Arte Contemporanea.
Giuseppe Rumi
Diplomato in pittura all’Accademia di Brera nel 1988, specializzandosi l’anno successivo in “Coordinatore di immagine per la distribuzione commerciale”. Dal 1988 al 1992 si è occupato di immagine coordinata lavorando in ambito pubblicitario, prima come free lance ed in seguito con propria struttura
Tetsuro Shimizu
Artista giapponese che vive e lavora a Milano. La sua pittura di matrice puramente astratta si rifà ad una pennellata densa, che si diffonde secondo andamenti ed oscillazioni ritmiche. Le scelte sono soprattutto monocromatiche che si trasformano nell’incanto della luce.
Elena Strada
Artista che vive e lavora a Saronno. La sua pittura si pone sul piano dell’esistenza, è un lento ascolto delle possibilità emotive del colore, delle trasparenze e delle opacità che costituiscono il tessuto dell’immagine. Negli eventi cromatici l’immagine sospesa è una brezza leggera, un calmo fluire di sensazioni visive.
Iv Toshain
Giovane artista emergente nata a Sofia nel 1980. Attualmente vive e lavora a Vienna. I suoi lavori spaziano tra dipinti, fotografia, disegni ed oggetti. I suoi concetti, trattando vita e morte, hanno un appello visuale e forte.
“ Non nascondiamo con una punta di presunzione che la nostra ambizione più grande sia quella che la nostra splendida Puglia fatta di ulivi, sole, mare e colline, possa rimanere negli occhi e nel cuore degli artisti e per questo possa divenire fonte di ispirazione per le loro opere future più belle e che a mezzo di queste possano mostrare la nostra terra anche agli occhi di chi non ha avuto mai il piacere di conoscerla. ”
Il Presidente
Graziano Albanese