Una circolare della Confesercenti conferma la chiusura dei negozi del Centro brindisino alle 21 e 30. La soddisfazione dell’ associazione “Commercianti del Centro”.
Una decisione che sicuramente fara’ bene alla citta’, alle attivita’ commerciali, a quella voglia di sviluppo globale ed economico in una fase molto difficile per Brindisi. Nelle scorse ore, una circolare emessa dalla Confesercenti Brindisi e trasmessa ai commercianti del Centro ha confermato l’ apertura pomeridiana delle attivita’ commerciali dalle 17. 30 alle 21.30.
Insomma, una “proroga di chiusura”, concordata tra tutte le parti in causa, che naturalmente sta gia’ suscitando in queste ore reazioni e discussioni, ma soprattutto in senso positivo. Enorme soddisfazione, dunque, da parte dei commercianti brindisini, come traspare dalle dichiarazioni rilasciate dal Presidente dell’ Associazione Commercianti del Centro Marco Simone:
“Lo scopo è proiettarci verso una città turistica...non ci aspettiamo nulla per il momento ma con il tempo abitueremo il cittadino e non solo a questa nuovo orario...lo scopo è diventare una città turistica...noi ci proviamo. Brindisi che si proietta verso una città turistica, un accordo comune per uniformare gli orari di apertura e chiusura dei negozi del centro storico... In altre realtà questo sistema funziona eccellentemente. Consideriamo e non trascuriamo che prima di tale orario è constatato da tutti noi che non vi è nessun afflusso, anzi potrebbe essere un occasione e una opportunità per far permanere i clienti nelle vie del centro, quindi in concomitanza con i ristoratori o tali, si potrebbero trovare dei punti comuni alla totale riuscita di questa iniziativa e della ripopolazione del centro storico”.
“Lo scopo è proiettarci verso una città turistica...non ci aspettiamo nulla per il momento ma con il tempo abitueremo il cittadino e non solo a questa nuovo orario...lo scopo è diventare una città turistica...noi ci proviamo. Brindisi che si proietta verso una città turistica, un accordo comune per uniformare gli orari di apertura e chiusura dei negozi del centro storico... In altre realtà questo sistema funziona eccellentemente. Consideriamo e non trascuriamo che prima di tale orario è constatato da tutti noi che non vi è nessun afflusso, anzi potrebbe essere un occasione e una opportunità per far permanere i clienti nelle vie del centro, quindi in concomitanza con i ristoratori o tali, si potrebbero trovare dei punti comuni alla totale riuscita di questa iniziativa e della ripopolazione del centro storico”.
Articolo di Ferdinando Cocciolo.