lunedì 4 agosto 2008

Lo scrittore Diego De Silva sarà l’ospite del sesto appuntamento con la kermesse letteraria “Un emozione chiamata libro”

Lo scrittore Diego De Silva sarà l’ospite del sesto appuntamento con la kermesse letteraria “Un emozione chiamata libro” in programma domani martedì 5 agosto alle ore 21 nel Chiostro di Palazzo San Francesco.  De Silva presenterà il libro: “Non avevo capito niente” (Einaudi Ed.). 


Lo scrittore discuterà con il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella e con la curatrice della manifestazione, Anna Maria Mori sul tema: “E Napoli? Piange e ride, come sempre...ma e’ sufficiente?”.


Il protagonista del romanzo si chiama Vincenzo Malinconico. E’ un avvocato semi-disoccupato, un marito semi-divorziato, e soprattutto un grandioso, irresistibile filosofo naturale, capace di dire cose grosse con l’aria di sparare fesserie, di parlarci di camorra come d’amore con la stessa piroettante, alogica, stralunatissima forza. Ci conquista nel più complesso  e straordinario dei modi: facendoci ridere. Vincenzo Malinconico è un avvocato napoletano che finge di lavorare per riempire le sue giornate. Divide con altri finti-occupati come lui uno studio arredato con mobili Ikea, chiamati affettuosamente per nome come fossero persone di famiglia. La sua famiglia vera, del resto, è allo sfascio: la moglie l’ha lasciato, i due figli adolescenti, amatissimi, hanno i loro sogni e i loro guai.


A Vincenzo Malinconico capitano improvvisamente due miracoli. Il primo è una nomina d’ufficio, grazie alla quale diventa difensore di un becchino di camorra, Mimmo ’o Burzone, e si trova coinvolto in un’avventura processuale rocambolesca. Il secondo miracolo si chiama Alessandra Persiano: la donna più bella del tribunale, che si innamora di lui e prende a riempirgli la vita e il frigorifero. Ma il vero miracolo, per noi lettori, è la voce svagata, digressiva ed eccentrica intorno a cui ruota l’intero romanzo. Il vero miracolo è il pensiero storto e irresistibile di Vincenzo, che riflette su tutto quello che attraversa la sua esistenza e la sua memoria, seducendoci, di deriva in deriva, fino in fondo.


DIEGO DE SILVA ( vincitore con questo libro del Premio Napoli e nella cinquina finale dello Strega)  è nato a Napoli nel 1964. Ha scritto “Voglio guardare” nel 2002 e un anno prima “Certi bambini” premio se-lezione Campiello, libro nel quale racconta l’universo difficile di un bambino nella sua città, Napoli, fra la ricerca di una vita normale e il rischio qualche volta persino inevitabile  di diventare un killer della camorra. Nei suoi libri de Silva ( ha scritto anche “Da un’altra carne” e “La donna di scorta”) smonta tutti i luoghi comuni sul Sud, disegnando un mondo spaventoso, che è poi quello nostro, di tutti. Da “Certi bambini” che è stato tradotto in cinque lingue, è anche stato tratto un film.


Il settimo appuntamento con Un’emozione chiamata libro è in programma venerdì 8 agosto alle ore 21: ospite di Anna Maria Mori sarà la giornalista Marina Terragni che presenterà il libro: “La scomparsa delle donne” (Mondadori ed.).


La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale - assessorato alla cultura con il patrocinio  dell’assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia. 


OSTUNI, lunedì 4 agosto 2008


 


Non avevo capito niente
Autore De Silva Diego
Prezzo
Sconto 15%  € 13,60
(Prezzo di copertina € 16,00 Risparmio € 2,40)
Editore Einaudi  (collana I coralli
)


Disponibile per la spedizione in 1 giorno lavorativo


 


 


 

  Il poeta mesagnese Alessando Scialpi ha ottenuto un grande successo a Cefalù, vincendo il primo premio ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it