BrindisiSera.it - Turismo, Ostuni. Svolto Convegno sul turismo in Puglia organizzato dall'Unitre. La Pro Loco Ostuni Marina presenta il report presenze-arrivi
sabato 23 febbraio 2019

Ostuni. Svolto Convegno sul turismo in Puglia organizzato dall'Unitre. La Pro Loco Ostuni Marina presenta il report presenze-arrivi

Unitre Ostuni,venerdì 22 febbraio 2018, auditorium biblioteca comunale, incontro sul tema "Il Turismo in Puglia tra punti di forza e di debolezza". Hanno partecipato il Presidente Lorenzo Cirasino, il prof Pierluca Di Cagno dell'Università del Salento e il prof Domenico Greco Presidente della Pro Loco Ostuni Marina.

Il turismo in Puglia e ad Ostuni ha grandi possibilità' di sviluppo se punta sulla qualità' delle strutture alberghiere e dei servizi. La ricchezza del territorio, che offre beni naturali, culturali, storici e gastronomici, e' una potenzialità' non ancora valorizzata e narrata a pieno. Le presenze turistiche sono in continua crescita. Ad Ostuni nel 2018 si e' verificata una caduta pesante di Presenze da 400.000 a 353.448 per un utilizzo limitato della struttura ex Valtur.

Resta per Ostuni il problema della insufficienza delle strutture alberghiere. Oggi sono disponibili 10.245 posti letto registrati. Molte strutture di accoglienza operano in nero. Il Turismo rappresenta per il Salento e la Valle D'Itria una concreta possibilità' di crescita economica e sociale, servono nuovi investimenti e una migliore qualità' dei servizi. Le amministrazioni pubbliche e gli operatori privati devono cooperare per realizzare i migliori risultati.

Il presidente della Pro Loco Ostuni Marina, Prof. Domenico Greco,  ha poi evidenziato i punti di forza e di debolezza del nostro turismo:

PUNTI DI DEBOLEZZA
- il Turismo in Ostuni è principalmente balneare;

- c'è un aumento di ricettività di "Città Diffusa", ovvero una ricettività spontanea che non assicura una qualità del servizio, un maggior controllo delle strutture.

 - il turista vuole qualità ed un tenore di vita buono, nonostante la crisi economica;

- I Portali on-line non assicurano la qualità, favoriscono un turismo spontaneo senza controlli.

- Scarsa valorizzazione del talento locale;

- Poca integrazione tra i flussi del turismo balneare della costa e quelli di turismo storico-culturale dell'interno;

- Mancanza di cooperazione tra gli operatori del settore;

PUNTI DI FORZA
- Rilevante patrimonio di alto pregio naturalistico (Parco delle dune Costiere e Riserva Naturale di Torre Guaceto) ;

- rilevante patrimonio storico- architettonico;

- offerta Culturale importantissima;

- presenza di interessanti contenitori recuperabili a fini culturali;

- possibile costruzioni di reti di cooperazione culturale con la comunità Inglese e con i  paesi dell'Est europei e con la Repubblica Russa. 

Infine il Presidente della Pro Loco Ostuni Marina conclude cosi il suo intervento: 

"Lavoriamo  per uno stesso obiettivo, le polemiche servono a ben poco". Se gli investitori vengono ad Ostuni per operare, facciamoli operare!  Per finire si invitano i nostri politici e i nostri Dirigenti Comunali  a intraprendere politiche illuminate le quali, insieme ad una burocrazia intelligente, facciano in modo che gli investitori si sentano attori positivi per lo sviluppo della comunità. Ostuni non può essere Regina del turismo per due o tre mesi, deve esserlo per tutto l'anno: lo merita!
BRINDISI - Il Festival dell’Appia (Appia Day) è un programma di valorizzazione e di promozione ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it