Ciclo di incontri sulla “Cura e tutela del paesaggio rurale e costiero per il sostegno di un turismo lento e consapevole” marzo - aprile 2019 - Brindisi, Carovigno, Ceglie M.ca, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni, Ostuni e Villa Castelli
Il GAL Alto Salento 2020 organizza un ciclo di incontri presso i vari Comuni dell’Alto Salento (Brindisi, Carovigno, Ostuni, Ceglie M.ca, Villa Castelli, San Michele S.no San Vito dei N.nni) trattando una serie di temi connessi alla Strategia di sviluppo che la comunità di questo comprensorio ha voluto darsi per la programmazione in corso e che risulta incentrata sulla “Cura e tutela del paesaggio rurale e costiero per il sostegno di un turismo lento e consapevole”.
Attorno a questa Strategia si sviluppa il Piano di Azione del GAL con specifiche misure rivolte sia a soggetti pubblici che privati, sulla mobilità lenta, la tutela del paesaggio agrario, la multifunzionalità delle aziende agricole in grado di erogare servizi al turismo rurale e costiero.
Di seguito i temi ed il calendario degli incontri:
Martedì 19 marzo, ore 18,00 Castello di Ceglie Messapica
Il turismo esperienziale, casi studio nell’Alto Salento e in Puglia – saluti del Sindaco Luigi Caroli, intervengono Aldo Patruno Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Pierfelice Rosato Pugliapromozione, operatori di turismo esperienziale
Sabato 30 marzo, ore 10,00 - Ostuni, ex Casa Cantoniera ANAS SS16 Km 870 Fasano-Ostuni
Le strutture Albergabici, cosa fare per certificarsi – intervengono Marialucrezia Colucci coop Serapia, Andrea Martucci e Giuseppe Dimunno FIAB Puglia
Giovedì 4 aprile, ore 18,00 - Chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni
Le certificazioni ambientali nell’accoglienza turistica (CETS, EMAS, EcoLabel) – saluti del Sindaco Domenico Conte, intervengono Rossella Ghionda consulente certificazioni ambientali, Valerio Palasciano consulente Federparchi
Sabato 6 aprile, ore 10,00 - Impianto idroelettrico di Monte Fellone a Villa Castelli
La ciclovia dell’Acquedotto, alla scoperta del paesaggio agrario delle aree rurali – saluti del sindaco Vitantonio Caliandro, interviene Roberto Guido
Giovedì 11 aprile, ore 18,00 - Casa del Turista sede delegazione FAI a Brindisi
La via Francigena del sud, per il turismo lento e consapevole - saluti del sindaco Riccardo Rossi, intervengono Marialucrezia Colucci Delegata Ambiente FAI Puglia, Angelo Fabio Attolico Regione Puglia
Sabato 13 aprile, ore 10,00 - Centro visite di Torre Guaceto a Carovigno
La piccola pesca artigianale, buone pratiche per la Biodiversità della pesca in Puglia - saluti del sindaco Massimo Lanzilotti, intervengono Paolo D’Ambrosio AMP di Porto Cesareo, Alessandro Ciccolella AMP di Torre Guaceto e Marco D’Adamo Parco Naturale Regionale di Ugento Giosuè Olla Direttore GAL Terra D’Arneo e GAL Capo di Santa Maria di Leuca
Martedì 30 aprile, ore 18,00 - Biblioteca comunale di San Michele Salentino
Le denominazioni di origine per le produzioni agroalimentari di qualità, le best practice in Puglia e nell’Alto Salento saluti del sindaco Giovanni Allegrini, intervengono Luigi Trotta Regione Puglia - Marcello Longo Presidente Slow Food - Puglia