Senz'altro, dobbiamo pensare a cosa domandano i turisti. Molti di Loro amano la vacanza enogastronomica. Ecco, noi dobbiamo essere in grado di coniugare componenti importanti quali l'arte, il design, la moda e la musica con l'enogastronomia di eccellenza: il risultato è di una forza attrattiva importante.
L'enogastronomia e le arti si configurano come importanti strumenti informativi, capaci di trasmettere e narrare il senso ed il valore di secoli, di tradizioni culturali ed immergere il turista in esperienze autentiche, coinvolgenti ed attraverso le quali entrare in contatto e conoscere un luogo e le persone che vi vivono.
Manca ad Ostuni un museo del cibo e del vino, ovvero un "Museo del Gusto" con l'intento di valorizzare il patrimonio enogastronomico di un territorio. Un "Museo" che mostri come l'alimentazione sia cambiata nel tempo, che mostri la storia del prodotto cercando di favorire e valorizzare quella cultura contadina locale, quel poco che è rimasto. Un piccolo Museo è stato creato dalla MASSERIA BRANCATI di Corrado Rodio.
La Masseria Brancati, condotta in agricoltura biologica, ha ottenuto il marchio "Turismo Sostenibile" poichè ha prodotto requisiti di qualità e di sostenibilità ambientale certificato dal sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della provincia di Brindisi. Il marchio del Parco diventa espressione di un territorio di pregio ambientale garantendo all'ospite il soggiorno in una struttura attenta al rispetto e alla tutela del territorio.
Chiaramente le mostre e le rassegne d'arte contemporanea devono avvenire nelle aziende, negli oleifici ovvero all'interno degli spazi aziendali e soprattutto nei Grandi Palazzi. In Italia alcune delle più note famiglie del'enologia hanno intrapreso percorsi simili: si pensi alla famiglia Antinori che ha organizzato mostre temporanee di artisti giovani e affermati.
L'obiettivo è di dedicare agli ospiti, visite guidate con degustazione "Vino ed Arte". Individuare palazzi importanti di Ostuni che diventano luoghi fruibili dal visitatore. "L'Arte con Gusto" ed "Aperitivo con l'Artista" da organizzare all'interno dei Palazzi ad Ostuni.
A tal proposito, sempre dalla famiglia Rodio, Palazzo Rodio, proprietaria Teresa sorella di Corrado, ha avuto il merito di presentare un grande evento con l'espositrice Maria Elena Savini (Lusso Mediterraneo Jewels), la Pittrice Arianna Greco eTenuta Rubino.
Maria Elena ha esposto, per l'occasione, una serie di Gioielli in ceramica straordinari. La pittrice Arianna ha invece esposto dei quadri meravigliosi sposando il vino con l'arte. Pensate che tutte le sue opere sono dipinte con il Vino, infatti i suoi quadri sono Enocromatici. Il vino preferito, in questa tecnica particolare, utilizzato dall'artista, è il Primitivo di Manduria.
Creare degli itinerari a tema significherà attrarre un pubblico notevole e composito, formato non solo da turisti, ma anche da residenti che vedono in questi momenti un occasione d'incontro con la cultura e la popolazione del luogo.
La speranza è che altri Palazzi seguano l'esempio della Famiglia Rodio che ha dato la disponibilità al Presidente di Espressione d'Arte Ruggero Cairo, al Presidente della Pro Loco Ostuni Marina prof. Domenico Greco e al Presidente della Confesercenti di Ostuni Michele Piccirillo per un Nuovo Evento.
Un PLAUSO alla Famiglia RODIO per il servizio che rende al territorio.
Prof. Domenico Greco, presidente della Pro Loco Ostuni Marina