sabato 14 dicembre 2019

Natale 2019 a San Vito dei Normanni: torna il presepe artistico di Simone Saracino

Natale 2019 a San Vito dei Normanni: torna il presepe artistico di Simone Saracino - Nella Chiesa di Santa Maria della Pietà, dall’ 8 dicembre 2019 al 2 febbraio 2020 
 
Si  accende  il  Natale  2019  a  San  Vito  dei  Normanni  e  anche  quest’anno,  tra  gli  appuntamenti  in programma per le feste, torna quello con il presepe cittadino realizzato dal giovane artista Simone Saracino.  La  serata  inaugurale  dell’artistica  rappresentazione  della  Natività  di  Gesù  si  è  tenuta  domenica  8  dicembre  nella  Chiesa  di  Santa  Maria  della  Pietà  (conosciuta  come  “l’Ospedale”)  in occasione dell’accensione dell’albero nella centralissima piazza Leonardo Leo. 
 
Classificatosi  secondo  alla  42a edizione  di  “100  presepi  del  mondo”  che  si  svolge  nelle  Sale  del Bramante  in  Piazza  del  Popolo  a  Roma,  Simone  Saracino  realizza  abitualmente  dei  presepi  che coniugano la storia e l’arte del luogo o del patrimonio artistico nazionale con la rappresentazione della nascita di Gesù all’interno di fedeli riproduzioni in scala di grandi edifici storici: negli scorsi anni è stato autore di presepi dal titolo “San Vito degli anni Trenta”, “il Natale in Piazza Navona” e “la  Basilica  superiore  di  San  Francesco  d’Assisi”,  ma  anche  autore  e  coautore  degli  innovativi “Presepi pasquali”, tradizione giunta alla X edizione, sempre in San Vito dei Normanni. 
 
Il presepe di quest’anno vuole ricordare un celebre artista del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci, in occasione del Cinquecentesimo anno dalla sua morte. 
 
La scenografia del presepe è ambientata in quattro scene leonardesche. Partendo da destra troviamo la NATIVITA’, ispirata alla celebre tela della VERGINE DELLE ROCCE.  
Proseguendo, troviamo, incastonata fra le rocce, la cupola della Basilica Santa Maria del Fiore situata a Firenze, città che ha dato lustro al genio di Leonardo. Subito dopo, la ruvida roccia, lascia spazio alle antiche volte che sovrastano la cappella della Basilica Santa Maria delle Grazie di Milano che custodisce il dipinto dell’ULTIMA CENA. Al suo interno troviamo i Re Magi, in quanto la mirra presagisce la passione, l’incenso ricorda l’istituzione del sacerdozio avvenuta durante l’ultima cena e l’oro la regalità di Cristo Re. Per concludere troviamo un borgo su ispirazione di un disegno di Leonardo. 

Il presepe è il sesto che Saracino “regala” alla città per le feste e la cui esposizione è ufficialmente patrocinata dall’Amministrazione Comunale della Città di San Vito dei Normanni  e dalla Basilica Santa Maria delle Grazie di Milano che custodisce al suo interno L’ULTIMA CENA di Leonardo.  Un patrocinio che unisce arte e cultura, la cultura del presepe, l’arte della pittura cinquecentesca. 

Sarà visitabile, come vuole la tradizione, fino alla prossima Candelora, il 2 febbraio 2020. Gli orari di apertura nel periodo natalizio sono i seguenti: mattina 10-12, sera 18-20 fino al 20 dicembre; dal 21 dicembre mattina 10-13, sera 17-22. 
 
 
 
  L’iniziativa di presentazione di “Rinascita”, la nuova raccolta di poesie dialettali e in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it