venerdì 17 gennaio 2020

Bari. "Sulle orme di San Michele". - Svolto l'ncontro sull’itinerario culturale e paesaggistico di San Michele Arcangelo

Si è   tenuto a Bari, giovedì 16 gennaio 2020, presso l'Urban Center del Comune di Bari, il Seminario/Convegno "Sulle orme di San Michele".

Con la sapiente regia del presidente Maria Gioia Sforza dell'associazione le vie di San Michele, si è parlato di tutela del paesaggio, educazione ambientale e biodiversità, del culto micaelico, di alimentazione nei cammini micaelici, di economia circolare alimentare (no allo spreco) e di biodiversità. 


Si è parlato inoltre di SlowTourism, una forma di turismo che segue e rielabora i principi Slow Food,  in risposta al fenomeno del fast-food che ha protetto le tipicità locali contro una omologazione del gusto e dei prodotti, ovvero "comprendere il viaggio" più che uno specifico prodotto turistico. Di fatto promuove autenticità, lentezza, sostenibilità e convivialitá in risposta a fenomeni turistici standardizzati. Il turismo micaelico e quindi lo Slow turismo deve riappropriarsi di spazi, tempi, luoghi e tradizioni, interagendo con la comunità locale. È un invito a non scegliere un " Viaggio Mordi e Fuggi" con spostamenti frenetici.

Un interessante contributo al seminario , è venuto dal Presidente della Pro Loco Ostuni Marina Prof. Domenico Greco che ha proposto il "Primo Concorso Nazionale di StoryTelling " sui cammini delle "Nostre Storie" in modo da stimolare le competenze locali e creare una rete di racconti (ovviamente tradotti in tre lingue ) che costituiscono il naturale legante tra Storia, Territorio ed Emozioni. Il nostro territorio va raccontato in modo emozionale, cammino dopo cammino, per scoprire la storia del territorio e vivere esperienze indimenticabili.  Passare dalle intenzioni ai fatti non è mai stato semplice ma siamo certi che insieme potremmo scrivere un nuovo entusiasmante capitolo del turismo di qualità del nostro territorio.

 
 
 
Associazione Le Vie di San Michele


L’Associazione Le Vie di S.Michele è nazionale ed ha 20 sedi in tutta Italia; ha come obiettivo il riconoscimento europeo del Cammino Culturale micaelico e mira alla valorizzazione delle aree naturalistiche importanti e dei beni culturali rinomati legati al culto di S.Michele che si estende in tutto il continente europeo e oltre.

Da notare che tutte le religioni monoteiste, quella cristiana, ebraica, musulmana, comprendono nell’universo del loro credo la figura importante dell’Arcangelo Michele. Pur nella presenza di luoghi e chiese dedicate al culto dell’Arcangelo, diffuso in tutto il mondo, assume particolare importanza la presenza di chiese che si trovano sulla cosiddetta “linea retta” di S.Michele o “volo dell’Angelo” che dall’Irlanda giunge fino alla Terrasanta ed in questa linea sono presenti Sette chiese con paesaggi naturalistici eccellenti: 

1-Skelling Michael, Irlanda, Unesco 1996; 
2-St. Michael’s Mount, Cornovaglia; 
3-Mont Saint Michel, Unesco 1979; 
4- Sacra, Val di Susa Torino; 
5-Monte Sant’Angelo, Parco Nazionale Gargano Foggia, Unesco 2011;
6-Monastero di S.Michele Isola di Simi, Egeo, Grecia; 
7-Terrasanta.

Attualmente, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia si è sviluppata una forma di turismo esperenziale che negli ultimi tempi si collega spesso con il Parco Nazionale del Gargano e con altri Parchi del sud Italia. Andando oltre la Regione Puglia questa forma di turismo sportivo, culturale, religioso ha trovato terreno fertile collegandosi con vari Cammini, ultimo quello Materano. Altri Cammini verso il Pollino, la Sila e oltre, collegandosi anche con la Sicilia. 

Siamo parte di una rete europea determinante per fare da collante con le varie parti d’Europa: questa esperienza vuole essere un ponte che accomuna i territori italiani e stranieri che hanno le stesse consuetudini relative anche alla enogastronomia e ai riti religiosi.

A tal fine sono stati organizzati incontri a : 
1- a Bari, acquistando uno stand presso la Camera di Commercio nella Fiera del Levante; 
2- a Chieti il 18 ottobre 2019; 
3-a Roma il 29 novembre; 
4- a Bari il 16 gennaio 2020 presso Urban Center del Comune di Bari. 
Ci saranno altri incontri nelle varie parti d’Italia.

Vari Protocolli sono stati attivati con le Proloco, alcuni Parchi Nazionali, alcuni GAL, la Lega delle Autonomie locali.  Ed un sito dedicato www.leviedisanmichele.org

 
  L’iniziativa di presentazione di “Rinascita”, la nuova raccolta di poesie dialettali e in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it