L'indagine condotta nelle principali città italiane ha fatto emergere numeri in negativo per quanto riguarda la compravendita di immobili.
In particolare, tra le città in cui il calo è stato maggiore, spiccano Verona e Milano con -50%, seguita da Palermo, Roma, Napoli e Bari che hanno segnato -47% e Firenze e Bologna con -25%.
Una fase che ha visto anche un conseguente calo dei prezzi per l'acquisto di una nuova casa e tassi sui mutui bancari più accessibili.
Gli istituti di credito hanno di fatto allargato maggiormente le maglie dei finanziamenti sugli immobili, concedendo mutui fino al 95% dell'importo a tassi concorrenziali.
Tra gli istituti che spiccano per convenienza si afferma Ubi Banca che ha elaborato diverse formule per soddisfare le esigenze dei clienti interessati ad accendere mutui online.
Le proposte di Ubi Banca infatti spaziano dai mutui a tasso fisso fino a quelli a tasso variabile, con la possibilità di combinare tra loro le due soluzioni.
Il Mutuo prefix a tasso variabile con cap ad esempio prevede l'applicazione del tasso fisso solo per i primi 12 mesi e di quello variabile fino all'estinzione del mutuo, garantito dalla sicurezza di un tetto massimo stabilito a priori.
In questo modo si può approfittare delle opportunità di oscillazione in negativo dei mercati e l'applicazione di tassi più convenienti senza il timore di superare la soglia prestabilita in caso di eccessivi rialzi.
Si tratta di un mutuo che generalmente copre un lasso di tempo tra i 10 e i 25 anni.
Anche il mutuo a tasso misto combina le due soluzioni, consentendo ai clienti di approfittare dei tassi variabili, senza modifiche alla quota mensile da ammortizzare che, invece, rimane costante.
In questo caso è la durata del mutuo a variare, in diminuzione, se il tasso si abbassa, in aumento, se il tasso incrementa.
Una formula che consente di beneficiare dei tassi fissi per i primi due anni e di passare all'applicazione del tasso variabile per il tempo rimanente, senza sostenere costi aggiuntivi.
Rispetto alla proposta precedente, infatti, i tempi in cui ammortizzare questo tipo di mutuo si dilatano da 5 a 50 anni.
Anche le giovani coppie senza un contratto a tempo indeterminato possono accedere a un mutuo adatto alle loro esigenze.
Le condizioni da rispettare, in quest'ultimo caso, sono il limite di età, inferiore a 40 anni, essere impiegati in una occupazione al momento della richiesta del mutuo e aver lavorato per almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni.
Per scegliere il mutuo più idoneo alle proprie esigenze è possibile infine contattare un consulente del gruppo o procedere con la simulazione della rata mensile, utile a ottenere un prospetto sulla quota di mutuo in base al valore dell'immobile, alla durata e ai tassi che si preferisce applicare.
Foto fonte web