giovedì 6 agosto 2020

Nuovo corso ITS TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE DEI BENI ENOGASTRONOMICI

Nuovo corso di alta formazione della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia in collaborazione con il GAL Alto Salento 2020

La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia in collaborazione con il GAL Alto Salento 2020 organizza un nuovo corso di: “TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE DEI BENI ENOGASTRONOMICI” a valere per l’annualità 2020 – 2022.

Si rafforza l’intesa e la collaborazione fattiva con la scuola di alta formazione di Locorotondo allo scopo di sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali per diffondere la cultura tecnica e scientifica, sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese del territorio dell’Alto Salento e non solo.

Il nuovo percorso formativo professionalizzante ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori con specifiche conoscenze e competenze nella promozione dei beni enogastronomici materiali ed immateriali del territorio regionale, in un’ottica di Food Identity, rilevanza paesaggistica, naturale e storico-culturale.

Gli esperti formati saranno in grado di valorizzare le eccellenze territoriali, con azioni mirate alla promo-commercializzazione attraverso strumenti tecnologici e tecniche innovative (social media, storytelling, realtà aumentata, ecc.).  Le competenze acquisite potranno essere spese per la promozione delle specificità dei prodotti tipici, tradizionali e ottenuti con metodi da agricolture sostenibili, in risposta a nuovi modelli di consumo legati ad aspetti esperienziali, salutistici e di tutela della biodiversità, con particolare attenzione alla costituzione di reti e all’economia circolare.

Il nuovo esperto formata potrà svolgere la propria professione in qualità di dipendente o anche consulente di aziende di produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agroalimentari. Inoltre, l’Esperto potrà svolgere la propria professione in enti territoriali, consorzi di tutela, cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori, fondazioni e imprese di servizi volte alla conoscenza e alla fruizione del territorio in modo lento e sostenibile, nonché in agenzie di comunicazione e marketing.

Il Corso ITS avrà una durata totale di n. 2000 ore di cui n.1200 dedicate a lezioni d’aula di tipo laboratoriale, esercitazioni in laboratorio e/o in contesti lavorativi, visite didattiche, project work e n. 800 ad attività di stage. Le ore di lezione in aula si terranno presso la sede del GAL Alto Salento, ad Ostuni, le attività di stage con aziende del territorio. Il corso è rivolto a max 30 soggetti, giovani ed adulti, anche occupati, in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, conoscenze della lingua inglese, di informatica e del sistema agroalimentare in generale. La scadenza per presentare le domande di iscrizione è fissata al 9 ottobre 2020.

Al termine del Corso ITS è previsto n. 1 Premio di studio di € 1.000,00 che sarà assegnato allo studente che conseguirà il punteggio complessivo più alto agli esami finali.

Tutte le informazioni utili potranno essere reperite attraverso i siti istituzionali del GAL Alto Salento 2020 e della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia o contattando i rispettivi uffici:
- per il GAL allo 379 1173545 o inviando mail: info@galaltosalento2020.it
- per la Fondazione ITS al 080 4312767 - Mobile 346 1816334
- o al seguente indirizzo e-mail: segreteria@itsagroalimentarepuglia.it
 
  L’Amministrazione comunale di Mesagne, Biblioteca Comunale “Ugo Granafei”, in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it