L’adozione di tecnologie digitali 4.0 sta introducendo una serie di importanti cambiamenti nel settore della logistica aziendale. L’industria del domani, infatti, è sempre più orientata a integrare innovazione e capitale umano, in un’ottica finalizzata al risparmio per le imprese e alla sostenibilità.
La transazione dall’analogico al digitale di processi come l’organizzazione del magazzino e dei trasporti diventa così un elemento chiave nel determinare il successo di un’azienda che punta ad affermarsi sul mercato.
Perché la logistica possa assicurare maggiore efficienza e sicurezza, mantenendosi al tempo stesso sostenibile, è necessario che si cimenti nell’ardua ma non impossibile sfida della digitalizzazione di ogni processo relativo alla preparazione, alla spedizione e alla movimentazione della merce.
Per fare un esempio, si pensi all’adozione della fatturazione elettronica. Il sistema, che ha permesso di ridurre sensibilmente la quantità di carta utilizzata, può essere reso ancora più efficiente utilizzando uno specifico programma per fatturazione elettronica come Easyfatt di Danea.
Il software, semplice ed efficace, integra infatti diverse funzioni che consentono di tenere sotto controllo lo stato del magazzino e di avere traccia di tutti gli spostamenti della merce, delle scorte, delle giacenze, dei prodotti esauriti e di quelli da ordinare.
L’innovazione digitale al servizio della logistica 4.0 permette inoltre di migliorare la qualità, la quantità e l’affidabilità dei servizi offerti senza aumentare i costi. Un grande aiuto, in questo senso, viene dalla tecnologia blockchain applicata alla registrazione delle transazioni, in grado di assicurare livelli di trasparenza, privacy, fiducia e sicurezza di gran lunga maggiori rispetto ai sistemi più tradizionali.
L’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e gli strumenti di supporto come gli assistenti vocali, le cooperative di robot (cobot), gli esoscheletri e alcuni speciali visori sono invece al servizio dello sviluppo di nuovi sistemi tecnologici che possono coadiuvare i lavoratori.
Per una maggiore sostenibilità ambientale, sono poi allo studio soluzioni smart come magazzini mobili o mini-depositi situati in città che effettuano consegne tramite mezzi rapidi e non inquinanti come le cargo-bikes, utili per spostarsi agevolmente nel traffico senza inquinare.
Accelerare il processo di digitalizzazione aziendale, anche dal punto di vista della logistica, diventa quindi il passo essenziale da compiere per sopravvivere, emergere e proliferare nel nuovo contesto economico e sociale rappresentato dell’industria 4.0.