domenica 20 settembre 2020

IL POLO “MESSAPIA” RIPARTE COL Manuale operativo avvio a.s. 2020-2021 in emergenza Covid-19

Tutela della salute e sicurezza, cittadinanza attiva, educazione alla legalità. Questi i principi che ispirano il   Manuale operativo per l’Avvio a.s. 2020-2021 in emergenza Covid-19”, elaborato dall’IISS Ferraris De  Marco valzani – Polo Messapia, in osservanza alle direttive e alle ordinanze emanate dal governo centrale e  dal Comitato Tecnico Scientifico istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
 
Il documento, costituito da una parte generale di 55 pagine e 13 allegati, ha come finalità quella di informare le  famiglie  e  l’utenza,  nonché  l’intera  cittadinanza,  sulle  misure adottate dall’Istituzione scolastica per garantire il rispetto delle regole di comportamento da parte dell’intera comunità scolastica, studenti e personale docente e non docente, e tutelare la salute e la sicurezza di tutti e di ciascuno, anche in situazioni formative outdoor, ove l’interazione con altri contesti di  studio e  di  lavoro  orientano  alla  frequentazione  di  ambienti diversi da quelli meramente scolastici. 
 
Si va lai Leyout degli spazi per ciascuna aula, per ciascun ambiente didattico, compresi ingressi/uscite e aree destinate alla pausa ricreativa, su cui sono fissati i parametri della capienza e dei tragitti da seguire nei flussi in movimento nel rispetto dei limiti del distanziamento sociale. 
 
Segue una parte specifica sulle risorse umane, sociali e professionali che a vario titolo operano all’interno dei percorsi formativi, con una esplicita attenzione alle esigenze degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. 
 
Una sezione specifica è stata poi dedicata alle “procedure per una didattica in presenza e a distanza”, con un aggiornamento  sulla  documentazione  richiesta  in  contesti  di  PCTO,  informazioni  relative  alle  azioni  di “Formazione del Personale” e di “Supporto psicologico” già attivo da tre anni a sostegno degli interventi di recupero della dispersione scolastica e contenimento del rischio di devianze giovanili. 
 
Conclude il Manuale una sezione con indicazioni operative per la gestione di casi e test sierologici, l’utilizzo dell’App IMMUNE,  la privacy e trattamento dati nella gestione nel contagio da Covid.                  
 
I 13 allegati disciplinano i diversi momenti della vita scolastica, le cui abitudini cambiano inevitabilmente con nuove disposizioni relative a tempi e spazi di svolgimento della giornata vissuta a scuola: utilizzo dei servizi igienici, pausa ricreativa, uso dei laboratori didattici. 
 
Aggiornato anche il Regolamento d’Istituto, con una specifiche procedure, azioni e comportamenti da adottare nella fase di emergenza Covid-19, compreso l’inserimento di ulteriori sanzioni disciplinari da irrogare a carico degli alunni che non rispettino proprio le misure e le regole anti Covid. 

L’auspicio è quello di avviare il nuovo anno scolastico comunicando un messaggio di speranza, positività e impegno incondizionato espresso  da  tutte  le  componenti  della  comunità scolastica, contrario all’attacco mediatico che il mondo della scuola sta subendo in questo periodo, per i più giustificato da strumentalizzazioni politiche:  la  Scuola  italiana,  pur  con  tutte  le  criticità  che  possano  essere  rilevate,  e  non  certo  causate dall’emergenza Covid, resta un pilastro dell’ordinamento italiano, che persegue finalità nobili e determinanti per lo sviluppo del Paese, in quanto investe sul futuro dei nostri figli, lottando ogni giorno, spesso in silenzio, contro  l’emergenza  educativa, le  esclusioni  sociali,  le  discriminazioni  sulle  pari  opportunità,  favorendo  la costruzione di un progetto di vita per tutti e per ciascun giovane. 
 
La Scuola italiana ancora crede  nella Mission  dell’essere  docente che, in primis,  è un formatore che  opera all’insegna del valore alto della formazione e dell’istruzione, come dimostrato durante il lockdown. 

A loro va il corale ringraziamento di un semplice dirigente scolastico che raccoglie il pensiero di tanta Scuola 
capace ancora di sognare e “volare alto”. 
 
 
 Scarica o leggi qui il
 MANUALE OPERATIVO di 
AVVIO A.S. 2020-2021 
“in emergenza COVID-19”
 
 
  L’iniziativa di presentazione di “Rinascita”, la nuova raccolta di poesie dialettali e in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it