BrindisiSera.it - Economia, Tecnico della programmazione della produzione e la logistica 4.0: i porti dell’AdSP MAM ospitano gli studenti dell’ITL. .
martedì 20 ottobre 2020

Tecnico della programmazione della produzione e la logistica 4.0: i porti dell’AdSP MAM ospitano gli studenti dell’ITL. .

Nei giorni scorsi, i porti dell’Adriatico meridionale hanno ospitato un tour formativo degli studenti del corso ITL,“Tecnico della programmazione della produzione e la logistica 4.0, sistemi portuali, reti intermodali e bacini produttivi a confronto.”

Giornate intense e significative dedicate allo studio dei sistemi portuali, delle reti intermodali e dei bacini produttivi, nel corso delle qualii circa 25 partecipanti hanno potuto interfacciarsi direttamente con le dinamiche quotidiane della vita portuale. 

La prima tappa dello study-tour ha avuto luogo nel porto di Brindisi, dove dirigenti e funzionari AdSP MAM hannoillustrato la caratteristica polifunzionalità dello scalo, i sistemi logistici e le ampie e produttive aree retro-portuali. Si è parlato, anche, di ZES Interregionale Adriatica e Zona Franca Doganale, un’opportunità storica per tutto il  territorio ricadente.

Dopo aver visitato, anche, il porto di Taranto, il gruppo si è diretto a Bari. Dirigenti e funzionari dell’Ente portuale hanno parlato dei numerosi progetti in cantiere per rendere lo scalo ancor più competitivo, degli strumenti di pianificazione, della gestione delle banchine. I giovani hanno potuto, inoltre, visionare il sistema GAIA, il port community system che consente lo scambio telematico intelligente e sicuro di informazioni tra soggetti pubblici e privati del cluster marittimo-portuale.

I porti pugliesi,per viadella  loro peculiarità geografica e per la fitta rete intermodale di cui dispongono, costituiscono un florido sistema integrato di attività e quindi esempio didattico straordinariamente efficace che mostra contemporaneamente il lavoro di operatori del trasporto ferroviario, marittimo e su gomma, l’operosità delle realtà produttive del territorio,l’efficienza della catena logistica intermodale. 

Al termine del ciclo di studi, i giovani otterranno la qualifica di tecnico superiore per la logistica 4.0 e la smartmobility, una figura altamente qualificatache organizza, gestisce e assiste il trasferimento di persone e merci e che cura l’organizzazione degli spostamenti nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza, dell’ergonomicità del trasporto e delle normative internazionali, nazionali e locali in materia.

La nuova figura professionale, inoltre, svolge funzioni di natura tecnica, organizzativa e commerciale collaborando alla individuazione e alla gestione delle soluzioni e degli strumenti più idonei per la realizzazione dei servizi, coordinando diverse tecnologie e modalità di trasporto.

Un tecnico in possesso di conoscenza sistemica delle infrastrutture, in grado di relazionarsi con gli attori esterni e le funzioni aziendali interne interessate dai processi logistici e di trasporto, con attenzione alle norme di sicurezza e di sostenibilità ambientale, organizzativa, economica e commerciale.

L`Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL) è una fondazione che ha lo scopo di contribuire allo sviluppo e alla promozione della logistica e dei sistemi di trasporto nella regione Emilia-Romagna attraverso attività di ricerca, consulenza e formazione.
 
Già raggiunti 16mila lettori. In futuro, collaborazioni con scuole, ospedali, carceri, TPP e Unifg Nel ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it