lunedì 27 ottobre 2008

“Ottobre, Piovono Libri”. Martedì 28 ottobre incontro con la scrittrice Rosalba Conserva

Nell’ ambito dell’ iniziativa nazionale “OTTOBRE, PIOVONO LIBRI”  Martedì 28 ottobre l’ incontro con la scrittrice  ROSALBA CONSERVA intervistata dal prof. Gerardo Trisolino, saggista e pubblicista e dal prof. Paolo Manganaro.


Auditorium della Biblioteca Provinciale,  in viale Commenda 1 a Brindisi,  alle ore 17


Giuseppe Bagni – Rosalba Conserva
Insegnare a chi non vuole imparare
Lettere dalla scuola, sulla scuola e su Gregory Bateson
Prefazione di Marcello Cini


EGA Editore, Torino 2005, quarta edizione 2008


È possibile insegnare a chi non vuole imparare? Quali sono le difficoltà più grandi che gli insegnanti incontrano nella pratica del loro lavoro?


A partire dalle loro quotidiana esperienza di insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, i due autori analizzano e approfondiscono alcuni dei temi più dibattuti all’interno della scuola, senza perdere mai di vista l’attenzione agli studenti.


Nella loro riflessione incontriamo tutto l’universo scuola: i ragazzi con il loro mondo spesso impenetrabile, i progetti didattici di due insegnanti che non vogliono rinunciare al rigore dell’insegnamento, i momenti di sconforto, le gratificazioni.


Attraverso l’escamotage narrativo dello scambio epistolare il volume propone in modo originale un’acuta riflessione sul ruolo dell’insegnante oggi.


Un volume che si rivolge agli insegnanti e, in generale, a tutti coloro che sono interessati ai temi dell’educazione.


Casa Bàrnaba
di Rosalba Conserva
Manni editori, Lecce 2004


””




Casa Bàrnaba
è il suo romanzo d’esordio nella letteratura. E aggiungo che il libro è stato inserito tra le 11 opere selezionate allo “Strega”  e ha vinto il premio “Tracce di territorio” ed il Premio “Donna città di Roma” (9 novembre 2005).


La narrazione ha l’aura di una fiaba, pur trattando di fatti e di persone probabilmente reali. La prima parte del romanzo, intitolata Una famiglia, un romanzo, inizia in questo modo: “Incominciamo col dire che una volta, a Grottola, e qui, specialmente qui, sulla strada per Brindisi…”.


Si comprende subito che le vicende narrate sono ambientate nella campagna brindisina. Grottola, un non meglio identificato piccolo centro contadino a pochi chilometri da Brindisi, toponimo della geografia immaginaria della scrittrice, è l’ombelico del mondo, di quel piccolo mondo antico in cui vive la famiglia Bàrnaba, protagonista assoluta del libro. (Gerardo Trisolino)


Ambientata negli anni Cinquanta, Casa Bàrnaba è una storia corale: tanti luoghi, tante famiglie, e, tra le righe, com’era l’infanzia una volta. Fa da sfondo la cultura contadina, ancora dominante nel Sud dell’Italia alla vigilia della grande speculazione edilizia degli anni Sessanta - uno dei protagonisti è infatti un costruttore -, anni in cui si preparava un ’mondo nuovo’ e c’era chi restava attaccato al ’mondo vecchio’ senza nemmeno sapere perché si ostinava a difenderlo.


La Storia accompagna, ma solo di sfuggita, le vicende di un paese che si trasforma a immagine delle grandi città: una storia, questa, non proprio di eventi ma di sentimenti che cambiavano. La forma dei pensieri cambiò insieme con la forma delle abitazioni, se è vero che la forma dei pensieri è quella delle stanze dove siamo stati accolti e dove abbiamo iniziato a crescere.


””



Casa Barnaba
Autore Conserva Rosalba
Prezzo € 16,00


Editore Manni  (collana Pretesti)


Normalmente disponibile per la spedizione entro 2 giorni lavorativi

 Il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi dedica uno spazio esclusivo alle realtà che operano nel territorio. E ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it