sabato 5 dicembre 2020

Ostuni. Lavori pubblici, parte a breve la riqualificazione straordinaria delle strade urbane e rurali della zona marina

Le contrade Spagnulo e Malandrino, le strade comunali di Lido Stella, Diana Marina e Santa Lucia e alcune strade interne al borgo di Villanova, saranno presto al centro di un intervento di manutenzione straordinaria. Il progetto, messo a punto dall’assessorato ai Lavori Pubblici, guidato dall’assessore Giuseppe Francioso, riguarda più in generale la riqualificazione delle strade urbane e rurali del Lotto1 – Zona Marina e include anche un altro importante intervento: la realizzazione del marciapiede in via Consolato Veneziano, strada che collega la frazione di Camerini a Villanova. 

A causa del diffuso stato di degrado in cui versano le strade urbane e rurali della zona marina di Ostuni, danneggiate oltre che dal traffico veicolare, anche dai recenti episodi alluvionali, l’amministrazione comunale ha disposto la realizzazione degli interventi urgenti di manutenzione straordinaria a fine ottobre scorso. 

Un iter che giunge a conclusione già nei prossimi giorni, con lo scadere dei termini per la presentazione delle manifestazioni d’interesse in risposta all’avviso pubblico reso noto sul portale telematico TuttoGare del Comune di Ostuni, volto all’individuazione della ditta che si occuperà di eseguire i lavori. 

«Al pari di altri interventi tuttora in corso d’opera – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Francioso – la riqualificazione delle strade rurali e urbane della marina di Ostuni non è più rimandabile. A fronte di una pavimentazione danneggiata, con fossi e cedimenti pericolosi per i mezzi e, soprattutto, per la pubblica incolumità, abbiamo deciso di intervenire subito e in maniera efficace. 

Contrada Spagnulo, percorribile a malapena da anni, verrà interamente risistemata per un tratto lungo cinque chilometri, cosa che accadrà anche in contrada Malandrino. L’intervento di manutenzione riguarderà inoltre la viabilità tra la rotatoria del Cimitero comunale e quella realizzata di recente in corrispondenza dell’incrocio tra Corso Mazzini, la provinciale per Villanova, la via dei colli e l’ex SS 16.  A ciò si aggiunge la rimodulazione della viabilità a valle del centro storico, sulla strada comunale Ic-Iac e la messa in opera di migliorie che agevolino il deflusso delle acque meteoriche superficiali. 

I vantaggi di questo imminente intervento – continua l’assessore Francioso – saranno diversi. Con la riqualificazione delle strade individuate sarà possibile raggiungere in sicurezza i terreni agricoli, le strutture rurali e le aziende presenti in zona. Questo consentirà anche a residenti e visitatori di conoscere e visitare le bellezze paesaggistiche, storico-culturali e naturalistiche disseminate lungo la zona rurale che collega alla marina, come lame, insediamenti rupestri, masserie, frantoi ipogei, piantagioni di olivi secolari e torri aragonesi costiere. 

Infine – conclude Francioso – ci auguriamo che l’imminente intervento di riqualificazione contribuisca a rendere il territorio rurale un modello di riferimento per altre località turistiche dell’area, svolgendo un ruolo dimostrativo ed educativo per i numerosi visitatori che frequentano la Città bianca».
 
  Al Museo Ribezzo di Brindisi, in piazza Duomo, giovedì 16marzo, alle ore 17.00, nell’ambito della ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it