lunedì 22 marzo 2021

Sciopero dei letturisti dell' Acquedotto Pugliese

Ennesima vicenda di precariato - i  42 letturisti  pugliesi  e del territorio  brindisino  che lavorano  per l’ Acquedotto  Pugliese    continuano a chiedere l’ internalizzazione alla Regione Puglia e annunciano lo sciopero per il prossimo  24  marzo.

Vicende di precarietà, instabilità, attesa, paura per il futuro, risposte  che non  ci sono.  Vicende che continuano a caratterizzare  una  Puglia, compreso  il territorio brindisino,  che  ha pagato già dazio   per perdite di posti di lavoro, gente che da un momento all’ altro  si ritrova   disoccupata.

Vicende che puntualmente  "tornano alla ribalta“, come quella  dei 42 letturisti  pugliesi che lavorano per l’ Acquedotto  Pugliese  -  8  nel territorio  brindisino -, dopo tanti  anni continuano  a chiedere  l’ internalizzazione  alla  Regione Puglia.

Situazione paradossale, se si considera  in sostanza “lo status“, a tutti gli effetti, di lavoratori di  AQP, nonostante  non ci sia  un “contratto da dipendente“ e  a fronte  di  un impegno e lavoro quotidiano  sui territori, in quantità e qualità.

Ed  allora questi lavoratori, e la Filctem Cgil, che sta  supportando quotidianamente  le loro istanze, chiedono   alla Regione Puglia  e al  Governatore  Michele  Emiliano   “ma ci sarà o no l’internalizzazione? “. 

Michele  Emiliano  che, secondo  Franco Giancane, Coordinatore Regionale Appalto  Letturisti della Filctem Cgil,  “dopo  una  nostra  lettera  inviata, continua  a barricarsi  in un silenzio tombale, come se  le sorti  di questi lavoratori non lo riguardassero.

Purtroppo  non  è così, AQP è  un’ azienda  di proprietà  della Regione  Puglia e nel  momento in cui assegna un appalto ad un ribasso significativo o non fa rispettare  l’ articolo 22 del Capitolato Speciale d’appalto – per  il  quale l’azienda  deve farsi  carico  di fornire il mezzo di trasporto ai  lavoratori - di fatto crea i presupposti per il dumping  salariale.

Un silenzio, una mancanza  di risposte non più accettabile, e fa specie  che tutto questo accada nella Regione guidata da Emiliano, da sempre dichiaratosi paladino degli  interessi dei lavoratori.
CI sfugge, poi, la ritrosia nel procedere all’internazionalizzazione del servizio, che consentirebbe tra l’altro ad  AQP  un risparmio,  nel triennio  di circa  1,5  - 2  milioni di  euro.

Tutto questo, mentre i lavoratori attendono ormai da molti anni, e si chiedono il perché, come detto, della  mancata internazionalizzazione di un servizio utile alla comunità, svolto puntualmente ogni giorno, tra mille difficoltà, rischi, andando “in lungo e largo“ per territori, provincie, abitazioni.   

Vi sono lavoratori brindisini,  ad esempio,  che lavorano dal  2003, come  letturisti, in tutta la provincia, attraverso appunto quel “sistema di appalti“ che poi non garantisce  “l’ assunzione diretta“.

Un vero e proprio paradosso, che  deve  essere eliminato e porta i lavoratori ad organizzare, supportati dalla  Filctem Cgil,  uno sciopero per  il prossimo 24 marzo. Continua Franco Giancane “Non possiamo più aspettare i tentennamenti  della Regione  Puglia, i tempi della  politica, il  fatto che  si attendi ancora le nomine del nuovo  Consiglio di Amministrazione dell’ Acquedotto Pugliese. 

Nel frattempo, AQP  ha iniziato ad  attuare il  progetto Smart Metering, che prevede in  10 anni la  sostituzione  di tutti  i vecchi contatori  con   “smart  meter“, predisponendo contestualmente  la gara   per dare  in appalto  la letturazione  dei vecchi contatori.   

A questo punto i lavoratori hanno indetto uno sciopero, e stiamo valutando  seriamente  la possibilità  di attuare  un presidio sotto la  sede della  Regione Puglia. 
E’ arrivato  il momento  che  il  Presidente  Michele  Emiliano  dia  delle risposte, senza  se e senza  ma.

Articolo   di  Ferdinando  Cocciolo  .   
  L’Amministrazione comunale di Mesagne, Biblioteca Comunale “Ugo Granafei”, in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it