Naturalmente, come ogni scotch che si rispetti, viene prodotto rigorosamente in Scozia, per la precisione nelle zone adiacenti a Kilmarnock, dove si trovava la distilleria originaria fino a qualche tempo fa.
La diffusione sempre più ampia di questo liquore è legata anche al fatto che al giorno d’oggi è possibile trovare le migliori proposte della distilleria anche online, affidandosi a portali specializzati nella vendita di prodotti enogastronomici come Saporideisassi.it.
L’e-commerce mette infatti a disposizione una ricca selezione di prodotti del food & beverage provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo: nello specifico, è possibile trovare il whisky Johnnie Walker on line qui e scegliere tra numerose bottiglie classiche ed edizioni da collezione.
Come nasce il Johnnie Walker
Il Johnnie Walker nasce da una sapiente miscela dei migliori single malt, che dà vita a sapori unici e sempre alla ricerca dell'esclusività: non a caso, il marchio di questa casa produttrice riporta la figura di un uomo elegantemente abbigliato, con tanto di cilindro, che incede con passo sicuro verso il futuro.
Il Johnnie Walker è questo e molto altro e vanta, nei suoi blend, nomi quali Talisker, Lagavulin, Caol Ila e Linkwood.
Dal Double Black Label al Blue Label, questo distillato offre un bouquet di sapori e aromi unici nel loro genere, così come lo sono la scelta sempre innovativa del packaging e quella, ormai nota agli intenditori, della tipica bottiglia squadrata.
Tipologie celebri di Johnnie Walker
Il Green Label e il Double Black Label hanno pochi anni d'invecchiamento di differenza e sono entrambi prodotti eccellenti, seppur con qualche distinzione.
Il primo è un blend che contiene Linkwood, Talisker, Cragganmore e Caol Ila: nei 15 anni di stanziamento nelle botti assorbe i sentori del legno e del miele, ma anche di altri aromi quali la vaniglia e il pepe nero. Il più giovane Double Black Label, invece, presenta le sfumature di whisky più antichi grazie alle botti in cui rimane e ne sono gradevole testimonianza gli aromi affumicati e riferiti al malto.
Il 18 years old ha invece stazionato in botti scelte con somma attenzione dall'esperto Jim Beveridge ed è proprio grazie a questo modo sapiente di invecchiamento che tale distillato ha, racchiusi in ogni sorso, sentori dolci di frutti maturi in contrasto con quelli più forti della cannella e della legna affumicata.
Va citato anche l'ottimo Gold Label Reserve, che in 40 gradi di gradazione alcoolica conserva sentori dolci, affumicati ma anche decisi e cremosi. Si notano distintamente la frutta candita, le prugne, il miele e persino l'erica.
Il Blue Label Limited Edition è un altro sapiente mix che conserva aromi di nocciole tostate e di agrumi, di cioccolata e di spezie, in un insieme così completo che gli è valso ben 7 medaglie d'oro in tempi recenti, essendo considerato tra i 10 migliori whisky in tutto il mondo.
Due prodotti davvero di pregio sono, infine il Blue Label Year of the Pig e il Ghost Port Ellen, altre limited edition che possono diventare davvero idee regalo uniche nel loro genere. Il primo, come suggerisce il nome, celebra l'anno cinese del Maiale, ovvero il 2018: miscelando whisky ottimi con diversi gradi d'invecchiamento, l'equilibrio porta sentori dinamici che vanno dal dolce del miele, al fresco della lavanda, fino a sfumare nelle spezie e nel tabacco, in un'altalena gustativa che non ha precedenti.
Il secondo, invece, è un mix di distillati che provengono anche da aziende che hanno interrotto la loro normale attività, da cui il nome "ghost", ossia "fantasma": frutti rossi, sentori marini, agrumi e vaniglia sono solo alcune delle sfumature che è possibile cogliere in ogni sorso di questo prodotto straordinario.