Chainlink e Uniswap sono legate alla finanza decentralizzata (DeFi), tecnologie in rapida crescita su cui eToro ha deciso di puntare per valorizzare queste nuove soluzioni alternative ai servizi finanziari convenzionali. Dogecoin, invece, è la criptovaluta più gettonata del momento, dopo essere stata spinta al rialzo dai numerosi tweet di ElonMusk e dall’interesse in aumento da parte dei trader privati, con un vero e proprio boom di posizioni aperte su DOGE negli ultimi mesi.
La quotazione di Dogecoin è cresciuta in modo vertiginoso dall’inizio del 2020 ad oggi, con una performance di +21848% in 12 mesi e un rialzo di quasi il 900% soltanto nell’ultimo mese, arrivando a una capitalizzazione di mercato di quasi 90 miliardi di dollari e conquistando il quinto posto per market cap nel mercato crypto. Il prezzo relativamente basso, con una quotazione di 0,61 dollari, rende questa criptovaluta molto intrigante per gli investimenti crypto dei piccoli trader retail, ad ogni modo è essenziale studiare con attenzione il progetto Dogecoin prima di investire e gestire sempre il rischio in modo ottimale.
Cos’è Dogecoin e in che modo investire su DOGE
Secondo la guida su come acquistare Dogecoin realizzata dai professionisti di Tradingonline.me, è fondamentale valutare il progetto crypto di Dogecoin, analizzare l’andamento del prezzo e studiare con attenzione le previsioni degli esperti prima di operare su questo asset. Oggi, infatti, esistono migliaia di criptovalute in un settore sempre più competitivo, per questo motivo bisogna capire quali sono le reali prospettive di ogni tecnologia e le opportunità d’investimento a breve e lungo termine.
Il progetto Dogecoin nasce nel 2013 negli Stati Uniti, quando Billy Markus decise di usare un meme che circolava in rete sulle criptovalute per creare una nuova moneta digitale, utilizzando appunto l’immagine di una razza di cani giapponesi chiamata ShibaInu. Nonostante sia nata quasi per scherzo, allo scopo di portare un po’ di humor nel mondo crypto, Dogecoin è una vera e propria criptovaluta e può essere usata per i pagamenti digitali come Bitcoin, basata sul metodo proof-of-work e sul mining.
Secondo gli esperti i motivi principali del boom di Dogecoin negli ultimi mesi sono due. Il primo riguarda i tanti cinguettii di ElonMusk, CEO di Tesla e fondatore di SpaceX, infatti il tycoon sudafricano ha pubblicizzato più volte la criptovaluta-meme sui social, indicando la volontà di portarla nello spazio con SpaceX, esercitando una leva considerevole grazie alla sua notorietà nell’ambiente tech e finanziario. Il secondo motivo è riconducibile al successo delle criptovalute, infatti dopo il boom del 2020 è arrivata anche la quotazione di Coinbase al Nasdaq, operazione che ha aumentato la credibilità del settore crypto.
In che modo è possibile investire su Dogecoin oggi
Per investire su Dogecoin esistono due opzioni, il trading di criptovalute e l’acquisto presso gli exchange specializzati. Con il trading online è possibile speculare sui movimenti del prezzo, usando i CFD per aprire posizioni al rialzo o al ribasso in base alle previsioni realizzate attraverso l’analisi tecnica, un approccio che consente di operare nel breve termine senza possedere di fatto la criptovaluta. In questo caso è necessario sviluppare competenze nell’analisi finanziaria, aprire un conto di trading con un broker autorizzato e pianificare una strategia operativa efficiente.
L’alternativa è la compravendita di criptovalute tramite gli exchange, delle piattaforme che permettono di acquistare Dogecoin e altri token convertendo una valuta fiat come l’euro in monete digitali, utilizzando una carta di credito compatibile oppure realizzando un bonifico bancario. Al giorno d’oggi si possono trovare tantissimi exchange per comprare DOGE, tra cui Coinbase, Kraken e Binance. In entrambi i casi bisogna valutare con attenzione il rapporto rischio/rendimento dell’operazione in base ai propri obiettivi, per scegliere non solo la modalità d’investimento più adeguata ma anche un approccio corretto al risk management.
Questo contenuto ha il solo carattere informativo e non rappresenta in alcun modo un invito all’investimento. Prima di utilizzare il broker è fondamentale informarsi sui rischi connessi agli investimenti finanziari che possono comportare anche una perdita del proprio capitale”.