"Senza sogni incolore campo è il mare" è il terzo verso di "Finale", una poesia di Giuseppe Ungaretti che ispira l’appuntamento mesagnese e la prima edizione del concorso poetico nazionale “Sogni”.
Chi concorre potrà scegliere fra tre sezioni: Poesia, Aforismi e Haiku, lo stile poetico nato in Giappone nel XVII secolo. Il 17 e 18 luglio i dieci componimenti selezionati saranno tinteggiati su altrettante panchine di pietra nel parcoRoberto Potì.
Nella stessa occasione, l’associazione Poesie Metropolitane organizzerà un reading poeticoe donerà dei segnalibri in legno sui quali saranno impressi i versi dei poeti che hanno preso parte ai contest.
“L’intento è quello di rendere più gradevoleuno spazio comunitario, che potrà essere arricchito con originali espressioni poetiche rese attraverso l’opera pittorica di dieci artisti emergenti”, ha spiegato il sindaco Antonio Matarrelli, commentando l’iniziativa che si svolgerà a Mesagne col patrocinio del Comune.
Il regolamento completo è disponibile sul sito
poesiemetropolitane.wixsite.com/sogni
e sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo
www.comune.mesagne.br.it.
“L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il tema dei sogni, perincentivare la capacità di ciascuno di progettare il futuro con fiducia mentre si è impegnati a cogliere ed apprezzare la magia del quotidiano”, ha dichiarato Marco Calò, consulente cittadino alle Politiche culturali.
I brevi componimenti dovranno essere inviati entro le ore 12 del prossimo 1° luglio all’indirizzo e-mail contestpoesiemetropolitane@gmail.com.