Cellino San Marco in festa per il suo patrono, e in campo per valorizzare le attività commerciali e l’ economia locale. Le iniziative e celebrazioni organizzate dall’ Amministrazione Comunale, tra venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 luglio .
Cellino San Marco in festa per il suo patrono, l’ evangelista San Marco, e in campo per valorizzare le attività commerciali e l’ economia locale. Le iniziative e celebrazioni organizzate dall’ Amministrazione Comunale tra venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 luglio, un momento molto importante per la comunità cellinese, in termini di partecipazione, condivisione, sinergia, quei valori a cui vuole sempre guardare l’amministrazione guidata dal Sindaco Salvatore De Luca .
Le iniziative messe in campo, naturalmente, nel rispetto delle norme anti contagio:
Sabato 24 luglio, alle ore 19.30, in Piazza Aldo Moro solenne Pontificale presieduto dal Parroco don Luca; nel corso della celebrazione il primo cittadino Salvatore De Luca consegnerà le chiavi della città al Santo Patrono. Inoltre saranno presenti, in rappresentanza dell’ Associazione Nazionale delle Città Marciane le Municipalità di Caprarica di Lecce, Ruffano e Torricella, con i rispettivi sindaci e il segretario della Rete Marciana Giuseppe Semeraro (a dimostrazione dei significativi rapporti sinergici e di collaborazione tra l’ amministrazione comunale e altre realtà comunali e territoriali).
“La nostra comunità, addobbata dalle luminarie Fabrizio di Sandonaci, sarà allietata da tre giornate di festa – ha dichiarato il Sindaco Salvatore De Luca. Venerdì 23 è prevista un’ esibizione musicale “Suonando per voi” da parte dell’ associazione Make Music.
Sabato 24 uno spettacolo di cabaret con Piero Ciakky; nella serata di domenica 25 il complesso bandistico della Città di Conversano, con la partecipazione straordinaria del soprano Lorella Tafuro e il tenore Fabio Carrieri. Questo evento della nostra tradizione vuole rappresentare il segno della speranza e della ripartenza “. Speranza, ripartenza, legate, tra l’ altro, alle aspettative e problematiche dei cittadini, all’ importanza delle attività commerciali, a cui l’ Amministrazione Comunale sta dando la massima attenzione .
Emblematiche le dichiarazioni dell’ Assessore comunale al Bilancio Valentina Cascione : “E’ il segno della ripartenza, della speranza, del fare e riprogrammare iniziative, attività utili alla comunità, a consolidare il senso dell’ appartenenza, il valore delle tradizioni. Come amministratori locali, abbiamo praticamente toccato con mano le difficoltà che hanno dovuto affronta tre cittadini e attività commerciali. Abbiamo fortemente voluto la festa patronale perché vogliamo che rappresenti una significativa occasione, anche se in piccolo, per l’economia locale“.
Articolo di Ferdinando Cocciolo .