mercoledì 27 ottobre 2021

Brindisi. Nuovo Teatro Verdi: presentata la programmazione novembre-dicembre 2021

La Fondazione Nuovo Teatro Verdidi Brindisi ha presentato questa mattina la programmazione per i mesi di novembre e dicembre. All'incontro, che si e svolto nella sala Mario Marino Guadalupi di Palazzo di Citta, hanno partecipato il sindaco, Riccardo Rossi, e il direttore artistico del Verdi, Carmelo Grassi.

"La programmazione che presentiamo oggi - ha detto il sindaco Riccardo Rossi - riprende il filo interrotto lo scorso anno e mira a recuperare, nel senso piu tradizionale, uno spazio sociale e culturale comunitario come il nostro Teatro. La ripresa si divide in due fasi: prima una premessa di spettacoli che il direttore artistico ha improntato sulla varieta dei generi, un programma articolato tra novembre e dicembre, poi nel nuovo anno la stagione con una campagna abbonamenti dedicata. Non sara facile ricostruire il rapporto con i luoghi della cultura ma e necessario creare le occasioni perche il pubblico torni a frequentarli come prima".

"Esattamente un anno fa-ha aggiunto il direttore artistico Carmelo Grassi-provavamo a rassicurare i nostri spettatori. Tutte le persone che incontravamo ci chiedevano: "Quando ricomincerete il teatro?" con il viso coperto da mascherine che pero tradiva occhi gioiosamente vivi e ansiosi di recuperare la normalita. Ci risiamo, ricominciamo nell'idea di incontrare ancora il nostro pubblico e di avvicinarne uno nuovo. Il Teatro si candida a diventare un centro di produzione, un salto di qualita che valorizzerebbe i nostri spazi e permetterebbe di colmare il vuoto storico che ormai contraddistingue la Puglia in materia di produzione teatrale "popolare"".

Sette spettacoli, per due mesi di attivita. Il Nuovo Teatro Verdi di Brindisiriapre le porte con una programmazione che rompe il silenzio dopo venti mesi di mancanza della scena dal vivo mixando nuove produzioni e titoli ripensati per la riapertura dell'attivita. I teatri non hanno piu limiti di capienza dallo scorso 11 ottobre e il politeama brindisino programma la ripresa prima di riportare le stagioni tradizionali sul palcoscenico. Sette appuntamenti che attraversano i generi, un equilibrio tra leggerezza e resilienza, la risposta alla crisi che cosi a lungo ha investito il Teatro costringendo il sipario a rimanere chiuso. Musica, danza e prosa per ripartire, per restituire al pubblico la bellezza, la magia vivente e il piacere della scena. La programmazione e organizzata con il sostegno del main sponsor Enel, del partner Enie del sostenitore Ance Brindisi, attori del territorio che confermano la loro attenzione al mondo della cultura e del teatro in particolare. 

I biglietti sono gia disponibili presso il botteghino del Teatro, aperto dal lunedi al venerdi ore 11-13 e 16.30-18.30, e online sul circuito Vivaticket. Prezzi: per "Trapunto di stelle", posto unico 10 euro. Per "Abissale Tour": platea 25 euro, galleria 20 euro; ridotti per ragazzi under 25 e adulti over 65: platea 20 euro, galleria 16 euro; studenti fino a 25 anni, 12 euro in tutti i settori; ragazzi fino a 12 anni, 6 euro in tutti i settori.Per tutti gli altri spettacoli: 1_ settore 25 euro, 2_ settore 22 euro, galleria 18 euro; ridotti per ragazzi under 25 e adulti over 65: 1_ settore 22 euro, 2_ settore 20 euro, galleria 16 euro. Studenti fino a 25 anni, 10 euro in tutti i settori; ragazzi fino a 12 anni, 6 euro in tutti i settori.

Si cominciagiovedi 28 ottobre con la band "Radicanto" e l'omaggio a Domenico Modugno, dal titolo "Trapunto di stelle", uno spettacolo nel quale racconto e musica si incontrano per disegnare sogni, incontri, suggestioni e ricordi indimenticabili e risvegliare nel pubblico quell'anelito di liberta di cui Modugno si fece portavoce e icona. Seguendo la traccia dei successi musicali, i "Radicanto" ripercorrono la strada delle affermazioni, dell'abbraccio del pubblico, della magia televisiva e dell'essere italiano di un'epoca con la bramosia di riemergere bruciando le tappe.

Ancora un concerto giovedi 11 novembre. Protagonista un trio d'eccezione formato da Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile. "Euphonia", questo il titolo dello spettacolo, e un'esperienza che va al di la della normale sequenza di canzoni, legandole e fondendole nell'improvvisazione e nel mistero dell'enarmonia, cioe la magica capacita delle note di cambiare senso e funzione a seconda della tonalita. I tre artisti viaggiano musicalmente sul canovaccio delle canzoni di Finardi con qualche omaggio ai suoi autori piu cari, Fossati e Battiato, che ricorderanno con una straordinaria versione di "Oceano di silenzio". Un ampio respiro di emozioni, un'intensa esperienza collettiva.

Tempo di danza-teatro martedi 23 novembre con lo spettacolo di ResExtensa Dance Company, dal titolo "Non tutti sanno che_", ideato e diretto da Elisa Barucchieri. Un racconto, un viaggio, una scoperta, che porta a visitare i meandri complessi, colorati e inaspettati della creazione artistica. Come si inventa, cosa si combina per arrivare a uno spettacolo da presentare al pubblico? "Non tutti sanno che_" e un dietro "le quinte" che permette allo spettatore di vedere altri aspetti e altri punti di vista, solitamente nascosti. E, nel viaggio, saranno indagati insegnamenti e aneddoti indimenticabili di grandi maestri. 

Domenica 28 novembre arriva Danilo Rea, uno dei pianisti piu creativi della scena jazzistica nazionale e internazionale, con il suo "Omaggio a Enrico Caruso". Virtuosismi musicali e racconti, con la partecipazione dell'attrice Barbara Bovoli, sono la cifra di uno spettacolo che indaga la grande musica d'autore e la tradizione musicale italiana e internazionale, oltre alla magnificenza dell'arte di una tra le icone piu riconoscibili, quel tenore napoletano che divenne piu famoso di Roosevelt, a cui Lucio Dalla dedico una canzone che porta il suo nome e che, a distanza di oltre trenta anni dalla pubblicazione, resta tra le canzoni italiane piu famose nel mondo.

Maurizio Micheli e Debora Caprioglio sono i protagonisti di "Amore mio aiutami", piece in programma giovedi 2 dicembre. Liberamente ispirato alla sceneggiatura di Rodolfo Sonego, da cui il film del 1969 diretto da Alberto Sordi e interpretato dallo stesso Sordi e Monica Vitti, "Amore mio aiutami" e la classica commedia all'italiana degli anni Sessanta. Raffaella e Giovanni sono sposati e innamorati. Lei pero_ inizia a provare attrazione per un altro uomo e gioca la carta della sincerita_ per tentare di salvare la propria relazione col marito, purtroppo con risultati disastrosi.

Lunedi 13 dicembreNancy Brilli e Chiara Noschese danno vita a "Manola", commedia ironica e brillante tratta dall'omonimo best seller di Margaret Mazzantini.In scena due gemelle eterozigote, Ortensia e Anemone, cresciute caratterialmente agli antipodi, una spettrale e nerovestita, l'altra raggiante e coloratissima: gli opposti archetipi femminili, il bianco e il nero. Introversione contro estroversione, profondita contro superficie, tanti problemi contro nessun problema, ma entrambe accomunate da un'esilarante capacita di raccontarsi fino a scoprireche cio che credono distante e solamente un aspetto nascosto o rimosso, radicato nell'inconscio.

Si torna alla musica sabato 18 dicembre con "Abissale Tour", il concerto di Gio Evan, scrittore e poeta, filosofo, umorista, performer, cantautore e artista di strada, reduce dalla sua prima apparizione al Festival di Sanremo con il brano "Arnica". Spiega Gio Evan, "Abissale e il nuovo invito a vivere di profondita in superficie e non di profonda superficialita. Educare in latino e educere, condurre fuori. Dunque l'etimologia ci indica che l'educazione non e materiale che da fuori mettiamo dentro, bensi il suo viceversa. E la nostra integrita, sono le consapevolezze gia tutte integre dentro noi che vengono emesse nel mondo esteriore". Alla partecipazione al Festival di Sanremo e seguita l'uscita del suo nuovo album, "Mareducato", che ha gia raggiunto i 14 milioni di ascolti, e del suo ultimo libro, "Ci siamo fatti mare".


PROGRAMMAZIONE 2021

Giovedi 28 ottobre ore 20.30
Radicanto
TRAPUNTO DI STELLE*
Omaggio a Domenico Modugno
Maria Giaquinto - canto e narrazione
Giuseppe De Trizio - chitarra classica e arrangiamenti
Adolfo La Volpe - chitarra elettrica, basso elettrico
Francesco De Palma - cajon, percussioni
Recital-concerto

Giovedi 11 novembre ore 20.30
Eugenio Finardi, Raffaele Casarano, Mirko Signorile
EUPHONIA
Concerto

Martedi 23 novembre ore 20.30
ResExtensa Dance Company
NON TUTTI SANNO CHE_
idea e direzione Elisa Barucchieri
Teatro-danza

Domenica 28 novembre ore 18.00
Danilo Rea
OMAGGIO A ENRICO CARUSO
voce narrante Barbara Bovoli
drammaturgia Alessandra Pizzi 
Recital-concerto

Giovedi 2 dicembre ore 20.30
Maurizio Micheli, Debora Caprioglio
AMORE MIO AIUTAMI
di Rodolfo Sonego
con Loredana Giordano, Roberto D'Alessandro, Antonio Friello
adattamento teatrale e regiaRenato Giordano
Commedia

Lunedi 13 dicembre ore 20.30
Nancy Brilli, Chiara Noschese
MANOLA
di Margaret Mazzantini
regia Leo Muscato
Commedia

Sabato 18 dicembre ore 20.30
Gio Evan
ABISSALE TOUR**
Concerto
 
  L’Amministrazione comunale di Mesagne, Biblioteca Comunale “Ugo Granafei”, in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it