BrindisiSera.it - Cultura, Dante Alighieri: i riflessi nella storia e nella cultura del Salento
domenica 7 novembre 2021

Dante Alighieri: i riflessi nella storia e nella cultura del Salento

 LXVI Colloquio di studi e ricerca storica
10 novembre 2021. Inizio ore 17.30.
Brindisi, Sala convegni della History Digital Library
(Casa del Turista, lungomare Regina Margherita, 44, Brindisi) 

Dante Alighieri: i riflessi nella storia e nella cultura del Salento

Accesso con green pass. Prenotazione inviando mail a fondazione.digiulio@gmail.com

 
In questa terza sessione degli incontri di studio su Dante Alighieri. I riflessi nella storia e nella cultura del Salento si affrontano temi che coinvolgono, direttamente o indirettamente Terra d’Otranto e Brindisi nella loro funzione di raccordo e comunicazione fra Oriente e Occidente sia sul piano della trasmissione culturale che su quello del concreto scorrere di merci e persone tra i due mondi.

Il rapporto di Dante con l'Oriente  nel disegno della Commedia è stato nel complesso ampiamente reinterpretato negli ultimi decenni. Il tema della presenza della materia orientale nell'opera dantesca, dopo essere stato affrontato nei primi decenni del Novecento in maniera sbrigativa o sbilanciata, nettamente verso la ricerca delle fonti islamiche nella Commedia, è stato anche di recente riproposto in una prospettiva più ampia e articolata. Studi, quale quello di Brenda Deen Schidgen (Dante e l’Oriente, Salerno Editrice, 2026) hanno analizzato il significato della geografia dantesca, la concezione dell’Est, la critica nei confronti delle crociate, il problema dibattuto della salvezza dei popoli vissuti fuori dai confini del mondo cristiano e l’importanza dei mirabilia: dall’esame attento di questi aspetti emerge una visione differente del rapporto di Dante con l'Oriente, letta in funzione del disegno complessivo della Commedia.

Andrea Celli (Dante e l'Oriente. Le fonti islamiche nella storiografia novecentesca, Carocci editore, 2016) ha analizzato e compiutamente esposto il controverso dibattito sulle cosiddette "fonti orientali" di Dante. Celli ha indagato le premesse ideologiche e i motivi di suggestione mitico-estetica dell'interesse per i "fatti di trasmissione culturale" tra Medioevo europeo e mondo arabo-islamico. Molto dissimile era stato l'approccio al tema di tre diversi studiosi: Enrico Cerulli, Ernst Kantorowicz e Leo Spitzer. Degli interventi di Enrico Cerulli, che rinnovarono sostanzialmente gli studi dell'islamista Miguel Asín Palacios, ricordati i presupposti "pragmatici" e politici.

Il loro sfondo storico è infatti il colonialismo italiano e la successiva decolonizzazione. Nel caso di Kantorowicz, il rapporto tra l'Oriente islamico e Dante ("erede" di Federico II) è invece una suggestione orientalista solo accennata ma rilevante. Essa va collegata al revival nel primo Novecento tedesco dell'idea di impero. In Kantorowicz l'impiego di questa nozione si tinge di valenze universaliste, attraverso il riferimento a Dante, a Nietzsche, al Mediterraneo e all'Oriente. Come emerge dalla discussione intorno alle tesi di Spitzer, il dibattito è segnato da una suggestione utopica: quella di una possibile sintesi tra universi altrimenti antagonisti.

Nel complesso paiono porsi nuovi interrogativi: La Commedia può essere considerata come una nuova crociata o come un pellegrinaggio con lo scopo di salvare l'Europa? Si tratta di viaggi, percorsi che attraverso l'esteriore comunicano nuove consapevolezze del sé; scrisse Paul Bowles (1910-1999), “Non si considerava un turista bensì un viaggiatore, e spiegava che si tratta in parte di una differenza temporale. Dopo poche settimane, o pochi mesi, il turista si affretta a tornare a casa; il viaggiatore, che non appartiene ad alcun luogo in particolare, si sposta lentamente da un punto all'altro della terra, per anni”.

PROGRAMMA

Indirizzi di saluto

Riccardo Rossi
Sindaco di Brindisi

Raffaella Argentieri
Presidente della Fondazione Di Giulio

Teresa Nacci
Presidente del Comitato di Brindisi
Società Dante Alighieri

Coordina e introduce i lavori

Ettore Catalano
Professore onorario di letteratura italiana - Università del Salento

Emanuele Amoruso
Brigata Amatori Storia e Arte
Viaggi, viaggiatori, mete, ritorni

Benedetto Ligorio
Università La Sapienza – Roma
Dante cripto-ghibellino nella modernità dell’Oriente europeo (Balcani, Polonia, Russia)

Organizzazione

Comune di Brindisi
Società di Storia Patria per la Puglia, sezione di Brindisi
Fondazione “Tonino Di Giulio”, Brindisi
Società “Dante Alighieri”, Brindisi
History Digital Library, Brindisi

Adesioni

In_Chiostri, Brindisi
Adriatic Music Culture, Brindisi
BRINDISI - Ultimo round per il “Premio Franco Arina 2022”, bandito in omaggio alla memoria del Dott. ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it