lunedì 31 gennaio 2022

Giornata Mondiale delle Zone Umide 2022

In Puglia le iniziative dei circoli di Legambiente alla scoperta delle zone umide per proseguire il percorso di conoscenza, cura e protezione dell’ambiente

Come ogni anno Legambiente celebra il prossimo 2 febbraio la Giornata mondiale delle zone umide, per ricordare la sottoscrizione della Convenzione di Ramsar del 1971, l’accordo internazionale sull’ambiente, nato con lo scopo di conservare e gestire al meglio questi particolari ecosistemi naturali e per conservare e tutelare le zone umide quali ambienti fondamentali per la vita degli uccelli acquatici.

Per riscoprire il valore della flora e della fauna delle zone umide i circoli pugliesi di Legambiente hanno organizzato una serie di iniziative realizzate grazie al contributo dei circoli locali, in particolare quelli che operano nelle aree protette o sono impegnati nella valorizzazione di territori di qualità. È importante, infatti, riportare l’attenzione su queste aree particolarmente delicate, controllare e valorizzare paludi, torbiere, distese di acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, che accolgono una ricca diversità biologica di uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, e garantiscono risorse di acqua e cibo e svolgono una funzione di mitigazione ai cambiamenti climatici.

Il tema di quest'anno è “Valorizza, gestisci, restaura, ama le zone umide”, uno slogan scelto per ricordarci l’importanza di valorizzare e dedicare la massima cura a queste aree che rappresentano un habitat fondamentale per una grandissima varietà di esseri viventi, garantendo così la conservazione della biodiversità. Allo stesso tempo, però, queste aree, che in Italia, secondo il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sono 65 per un totale di 82.331 ettari, sono tra gli ecosistemi più rischio del pianeta a causa della pressione antropica e del riscaldamento globale.

“La Giornata mondiale delle zone umide rappresenta uno degli eventi più importanti per la tutela e valorizzazione della biodiversità. Oggi più che mai dobbiamo ricordarci di come non dobbiamo essere impotenti contro il cambiamento climatico e  dobbiamo rimboccarci le maniche affinché questi scrigni siano tutelati e custoditi per impedirne il prosciugamento e la scomparsa. – dichiara Ruggero Ronzulli, presidente di Legambiente Puglia – Come Legambiente cerchiamo, grazie al lavoro dei nostri circoli sul territorio, di fare conoscere sempre più queste meravigliose realtà per incrementare la consapevolezza del ruolo insostituibile che svolgono, ma anche dando risalto alle buone pratiche di tutela e conservazione che si diffondono sempre più nella nostra Regione".

PROGRAMMA GIORNATA ZONE UMIDE PUGLIA
2 FEBBRAIO 
Legambiente MARGHERITA DI SAVOIA
Località: Margherita di Savoia – Salina di Margherita di Savoia 
Tipo di iniziativa: Nella Giornata Mondiale delle Zone Umide Legambiente Puglia e Legambiente Margherita di Savoia, in collaborazione con Atisale e Reparto Carabinieri biodiversità - Foresta Umbra e con il patrocinio del Comune di Margherita di Savoia, propongono per il 2 febbraio alle ore 10.00 un Virtual Tour alla Scoperta dei Segreti della Salina di Margherita di Savoia, la più grande d’Italia e d’Europa. La diretta sarà trasmessa sui canali Facebook e YouTube di Legambiente Puglia e Legambiente Margherita di Savoia e ci sarà possibile interagire in tempo reale con domande, curiosità e per le Scuole anche la vincita di una visita guidata gratuita. 
Data, ora e luogo di svolgimento: Appuntamento alle ore 10.00. Virtual tour con diretta su Facebook e Youtube di Legambiente Puglia e Legambiente Margherita di Savoia
******************
5 FEBBRAIO 
Legambiente NARDÒ 

Località: Nardò - Palude del Capitano
Tipo di iniziativa: Il circolo Legambiente "Neretum" di Nardò con il patrocinio gratuito del Comune di Nardò, organizza per il 5 Febbraio 2022, una giornata di informazione e sensibilizzazione sull’importanza delle zone umide presso il sito della Palude del Capitano - Nardò (Lecce). Durante la giornata, dalle ore 09,00 alle ore 12,00 con il supporto del Prof. Giuseppe Piccioli Resta, si svolgerà una visita guidata nella zona umida della Palude del Capitano, che sottolineerà l'importanza della biodiversità terrestre dell'area umida costiera e marina nel sistema grotte di particolare valore ambientale della costa jonica. Il tutto si svolgerà all'aperto e con le opportune precauzioni anti-covid.
Data, ora e luogo di svolgimento: Appuntamento dalle ore 9 alle ore 12 presso il sito della Palude del Capitano - Nardò (Lecce). Info e prenotazione: ilariatrinchera@yahoo.it – tel. 329.1685619

Legambiente TRANI 

Località: costa Nord di Trani - Vasca di Boccadoro
Tipo di iniziativa: Il circolo Legambiente Trani promuove la piantumazione di tamerici e querce donate da Arif Puglia, sulla costa Nord di Trani/Vasca di Boccadoro, l’area gestita dall'Associazione Delfino Blu.
Data, ora e luogo di svolgimento: Appuntamento alle ore 11.00 presso la Vasca di Boccadoro. Info e prenotazioni: tel.3487508703 - email:  legambientetrani@gmail.com
******************
6 FEBBRAIO 


Legambiente BARLETTA

Località: Barletta – villaggio la Fiumara
Tipo di iniziativa: Legambiente Barletta promuove una passeggiata alla scoperta del Fiume Ofanto. Al rientro dalla passeggiata per ogni partecipante ci saranno due omaggi messi a disposizione da Barsa e da ENPA. Il tutto alla presenza del professor Ruggiero Dellisanti, autore di 3 pubblicazioni sul parco Ofanto, che racconterà dei luoghi. Partner: BARSA multiservice, ENPA Barletta, Scout Barletta 1 AGESCI, Amici del cammino, Croce rossa italiana sezione di Barletta. 
Data, ora e luogo di svolgimento: Appuntamento alle ore 9 presso ingresso villaggio la fiumara. Info e prenotazione: legambiente.barletta.bt@gmail.com – tel. 333.7979500 (Lello Corvasce). 

Legambiente GALLIPOLI

Località: Gallipoli
Tipo di iniziativa: Il Canale dei Samari è un canale storico, ricco di emergenze ambientali. Legambiente Gallipoli organizza una passeggiata guidata che risalirà il corso d'acqua nel tratto compreso nel Parco regionale di Punta Pizzo.
Data, ora e luogo di svolgimento: Appuntamento ore 9 alla foce del canale in corrispondenza della litoranea. Info e prenotazione: legambientegallipoli@tiscali.it


Legambiente LEVERANO E DELLA TERRA D’ARNEO

Località: Melendugno (Le) – bio-fitodepuratore
Tipo di iniziativa: Il Circolo Legambiente Leverano e della Terra d’Arneo in collaborazione con Acquedotto Pugliese promuove l’evento “Valorizza-Gestisci-ripristina LE ZONE UMIDE: visita al bio-fitodepuratore di Melendugno: un esempio di sistema complesso di depurazione delle acque reflue e riqualificazione ambientale e valorizzazione del paesaggio”. Il biofitodepuratore di Melendugno, situato sulla strada provinciale che congiunge la cittadina a San Foca, serve i Comuni di Melendugno, Martignano e Calimera. La fitodepurazione è un sistema di depurazione naturale delle acque reflue domestiche, agricole e talvolta industriali, che riproduce il principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici e delle zone umide. Quello di Melendugno è il più grande impianto di fitodepurazione d’Italia, tra i primi d’Europa per grandezza e capacità di portate di reflui civili. Con questa iniziativa vogliamo far conoscere un esempio virtuoso presente sul territorio volto al recupero delle acque reflue e che si integra perfettamente in una zona umida preesistente valorizzata e tutelata proprio grazie alla presenza del biofitodepuratore

Data, ora e luogo di svolgimento: Appuntamento alle ore 9.30 in Strada Provinciale 145 Melendugno-San Foca Km 4. Info e prenotazione: tel. 3398874633 - email: legambiente.leverano@gmail.com
 
 
  L’iniziativa di presentazione di “Rinascita”, la nuova raccolta di poesie dialettali e in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it