La candidatura del progetto "Appia regina viarum" al riconoscimento come patrimonio dell'Unesco è stata ufficializzata questa mattina (venerdì 23 settembre") presso un incontro presso palazzo Narvegna a cui hanno preso parte Angela Ferroni, in rappresentanza del ministero della cultura, ed Alesso Re in rappresentanza della fondazione Sant'Agata.
E' il misitero della cultura, infatti, che sta proponendo e coordinando la candidatura della via Appia a questo prestigioso riconoscimento.
Angela Ferroni, intervenuta per spiegare le differenze tra i diversi territori attraversati dall'antichissima via Appia, ha anche posto l'attenzione sull'importanza dei tempi manifestando l'intenzione di proporre la candidatura entro la metà di gennaio alla quale seguiranno le valutazioni degli organismi preposti dell'Unesco.
Se l'iter avrà successo il territorio potrà avere notevoli benefici da un punto di vista socioeconomico ma anche e soprattutto da un punto di vista del turismo aggiungendo una preziosa risorsa alla ricca offerta turistica della provincia.
venerdì 23 settembre 2022
Canditatura della via appia al riconoscimento come patrimonio dell'Unesco
Altri articoli
CarovignoSera
04/10/2023
OstuniSera
04/10/2023
BrindisiSera
04/10/2023
BrindisiSera
04/10/2023
OriaSera
04/10/2023