Si tratta di una iniziativa inserita nei programmi della “Rete delle Università, delle Regioni, delle Camere di Commercio e delle Città adriatico-ioniche (AI-NURECC PLUS).
“L’obiettivo – afferma il commissario dell’ente camerale brindisino Antonio D’Amore – è di focalizzare questa iniziativa sul valore ed i possibili sviluppi del turismo nautico, anche in considerazione delle potenzialità evidenziate dal territorio brindisino e pugliese più in generale. Il tutto, nel pieno rispetto dell’ambiente e degli obiettivi posti con il ‘Green Deal europeo’”.
Il programma prevede per domani, 27 settembre, una serie di eventi collaterali tendenti a far conoscere la città di Brindisi ed i suoi beni storici ai partecipanti.
Mercoledì 28, invece, nella sala convegni della Camera di Commercio di Brindisi, i lavori saranno aperti con un ricordo del compianto presidente dell’ente camerale brindisino Alfredo Malcarne a cui stava particolarmente a cuore la Blue Economy con i possibili ritorni per il territorio brindisino.