domenica 2 ottobre 2022

Festa dei nonni del 2 ottobre: la storia di una ricorrenza "giovane"

L'idea di un giorno Nazionale da dedicare ai Nonni è stata di una casalinga americana del West Virginia, Marian Mc Quade.

La signora Mc Quade, mamma di 15 figli e nonna di 40 nipoti, iniziò la campagna nel 1970, ma lavorava con gli anziani già dal 1956. Nel 1978, l'allora Presidente americano Jimmy Carter proclamò che la Festa Nazionale dei Nonni fosse celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.

In Italia la data del 2 ottobre è stata ufficialmente riconosciuta con la legge n° 159 del 31 luglio 2005 come giornata dedicata ai Nonni. Le istituzioni hanno così voluto sancire il ruolo che essi rivestono nella nostra società ove rappresentano un importante punto di riferimento, una risorsa di grande valore, un patrimonio di esperienza e saggezza cui attingere, oltre che un concreto ed indispensabile aiuto nell'educazione dei giovani all'interno delle famiglie di appartenenza.

La Città di Brindisi ha avuto un ruolo fondamentale nell'iter di istituzionalizzazione della giornata dedicata ai Nonni. 

Nel marzo del 2003, su proposta dell’allora presidente del consiglio comunale Nicola Di Donna, il Consiglio Comunale adottò all’unanimità un atto deliberativo – poi trasmesso alle più alte sedi istituzionali – nel quale veniva proposta la celebrazione della festa a livello nazionale. 

Nell’ottobre del 2005, in occasione della 1° Festa dei Nonni nazionale, Nicola  Di Donna chiese ed ottenne dall’Assise l’assenso a festeggiare la ricorrenza, proprio nella Città dalla quale partì la proposta, coinvolgendo i Comuni di Lecce e Taranto.

Fu un successo per l’intera Città tanto da essere citati pubblicamente dall’allora Presidente della Repubblica 
Carlo Azeglio Ciampi quale primo Comune italiano a ricordare la Festa.

Si tratta quindi per noi, a differenza che per gli americani, di una festa "giovane", ma dal sapore antico, che dovrebbe servire a ricordare e rimarcare il ruolo fondamentale dei Nonni nella nostra società. La giornata a loro dedicata è un momento di incontro per dire "Grazie!" a chi ha contribuito alla crescita ed ha dedicato tempo ai nipoti, seguendone i passi come Angeli Custodi.

Il 2 ottobre, giorno della ricorrenza, è infatti dedicato anche agli Angeli Custodi.

I Nonni sono figure insostituibili nell'infanzia di ogni bambino che diventato adulto ne ricorderà per sempre le coccole, le storie raccontate prima di andare a dormire, i giochi e i tanti momenti spensierati.

Secondo Maria Rita Parsi “I Nonni sono coloro che vengono da lontano e vanno per primi, ad indagare oltre la vita; sono i vecchi da rispettare per essere rispettati da vecchi; sono il passato che vive nel presente ed i bambini sono il presente che vedrà il futuro”.

Il 2 ottobre é l'occasione per manifestare loro tutta la sincerità dei sentimenti di amore, affetto e riconoscenza. Quello fra Nonni e nipoti è un rapporto incantato dove i sentimenti trovano una giocosa espressione di purezza, spontaneità, trasporto incondizionato.

I Nonni sono il regalo che Dio fa ai nostri figli.

Auguri  a tutti i Nonni da parte delle redazione di Brindisisera

  Al Museo Ribezzo di Brindisi, in piazza Duomo, giovedì 16marzo, alle ore 17.00, nell’ambito della ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it