1. Il cybershaming
2. La deontologia del poliziotto quando usa i Social Networks.
3. Filmare e fotografare agenti delle Forze dell'Ordine è legale?
Allo stesso hanno partecipato quali relatori, il Procuratore Capo del Tribunale di Brindisi, Dr. Antonio DE DONNO, S.E. Prefetto Dott.ssa Carolina BELLANTONI, e il Questore della Provincia, dr. Annino GARGANO, che sono stati un valore aggiunto agli intervenuti, che hanno trovato in essi spunti di riflessione e crescita personale e professionale, nonché i vari interventi successivi degli avvocati, dr. Marco MASI e dr. Marco ELIA, entrambi dell’ADOC (Associazione Difesa e Orientamento dei Consumatori) di Brindisi, l’esperta in dinamiche affettive e sessuali, dr. GRAVILI Gabriella e per concludere il Responsabile Sezione Postale di Brindisi, Ispettore LOMBARDI Walter e il collega COLAZZO Gilberto. Ha moderato lo stesso la Dr.ssa Lucia PORTOLANO nota giornalista.
Il preside dell’Istituto, Salvatore GIULIANO ha molto apprezzato la scelta del S.I.A.P. di svolgere il convegno presso il proprio plesso scolastico e le tematiche attuali e particolarmente sentite dai ragazzi.
Il convegno ha avuto inoltre, l’apprezzamento dei poliziotti brindisini, intervenuti, nonché alcuni ragazzi frequentatori, in rappresentanza dell’Istituto.
Il Segretario Generale Provinciale S.I.A.P. Cosimo SORINO continua nella sua opera di informazione e vicinanza alle nuove generazioni, con tali iniziative.