Si è appena conclusa l’assemblea generale dell’associazione europea delle Vie Francigene (Aevf).
Vi ha partecipato anche l’Aps “Brindisi e le Antiche Strade”, rappresentata dalla presidente Rosy Barretta e dal dott. Antonio Melcore.
L'assemblea, formata da oltre 100 delegati da tutta Europa, tra cui il sindaco di Canterbury, ha visto importanti interventi per la Puglia: del direttore dipartimento Cultura e Turismo Aldo Patruno, di Regione Puglia con Angelofabio Attolico e la Presidente di "Brindisi e le antiche strade" Rosy Barretta.
Dopodichè il presidente dell'Aevf, Massimo Tedeschi, ha proposto l'ingresso dell'Aps "Brindisi e le Antiche Strade" (quindi "statio Peregrinorumo e Comitato referente per la Fracigena).
La proposta è stata approvata all'unanimità e questo è un fatto importantissimo per Brindisi, all'interno di una organizzazione europea che supporta il turismo lento attraverso la cultura e la storia.
All'associazione e a tutta la città di Brindisi è stato così riconosciuto l'impegno culturale apportato con gli eventi organizzati, con il coinvolgimento delle scuole e con progetti sempre atti a promuovere la via Francigena; non ultimo la nota predisposizione che Brindisi ha nell'accogliere tutti i pellegrini.
La presidente Rosy Barretta ha esposto tutte le proposte in cantiere per il Giubileo 2025 ed ha ringraziato in modo accorato il dott. Antonio Melcore per il grandissimo impegno profuso.
Queste le sue parole:
"Come Brindisi e le Antiche Strade, possiamo ritenerci più che soddisfatti dall’assemblea viterbese, grazie al nostro impegno, la nostra città, si conferma ora più che mai snodo e crocevia di Rotte Percorsi e Cammini, punto di riferimento ed esempio positivo per le altre realtà impegnate nel Turismo Lento, sul piano nazionale ed europeo".