Il 63,7% (605.512) delle dosi è rappresentato da Pfizer, il 23,3% (221.348) da Moderna, il 9,1% (86.099) da AstraZeneca, il 2,6% (25.001) da Pfizer pediatrico, l'1,3% (12.098) da Janssen (Johnson&Johnson) e lo 0,01% (88) da Novavax. Il dato delle prime dosi risulta così distribuito: il 53,14% a persone al di sotto dei 60 anni; il 24,88% agli anziani; il 12,13% ai soggetti fragili; il 3,9% al personale sanitario; il 2,55% al personale scolastico; l’1% alle forze dell'ordine; il 2,40% ad altre categorie. Questa la distribuzione delle seconde dosi: per il 54,73% ai soggetti al di sotto dei 60 anni; per il 26,07% agli anziani; per il 10,25% ai soggetti fragili; per il 3,87% al personale sanitario; per il 2,37% al personale scolastico; per lo 0,99% alle forze dell'ordine; per l'1,71% alle altre categorie. Questa, invece, la distribuzione delle terze dosi: il 28,92% agli anziani; il 48,54% a persone al di sotto dei 60 anni; il 10,57% ai soggetti fragili; il 3,34% al personale sanitario; l'1,21% al personale scolastico; lo 0,92% alle forze dell'ordine; il 6,50% alle altre categorie. Questa, infine, la distribuzione delle quarte dosi: il 75,21% agli anziani; il 15,28% ai soggetti fragili; lo 0,03% al personale scolastico; lo 0,49% al personale sanitario; lo 0,03% alle forze dell'ordine; lo 2,40% ai soggetti al di sotto del 60 anni; il 6,56% alle altre categorie.
Fino al 19 ottobre i residenti o domiciliati in provincia di Brindisi vaccinati con la prima dose sono 335.338, di questi 321.280 con la seconda dose e 246.342 con la terza dose, con una copertura vaccinale pari rispettivamente al 90,9%, all'87,1% e al 71,2%. Sono 15.081 i residenti che hanno ricevuto la quarta dose.La copertura vaccinale con la prima dose relativa ai residenti con più di 80 anni di età è pari al 98,9%, al 96,9% per il ciclo completo e all'85,9% per la terza dose. I residenti di età compresa tra 5 e 11 anni vaccinati con prima dose risultano essere 13.007 per una copertura vaccinale pari al 57%.
Sono 131.610 le dosi erogate finora dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, di cui 56.965 (43,3%) in ambito ambulatoriale. Il 18,4% (24.199) delle dosi è stato somministrato a soggetti over 80, il 24,7% (32.495) a soggetti della fascia di età 70-79 anni, il 24,1% (31.657) a soggetti con età tra 60 e 69 anni e il 32,8% (43.259) a soggetti sotto i 60 anni. I soggetti fragili rappresentano la categoria a rischio vaccinata prevalentemente dai medici di famiglia (71.806; 54,6%), seguita dai soggetti con età superiore a 60 anni (33.519; 25,5%), dai soggetti sotto i 60 anni (9.723; 7,4%) e da altre categorie (16.562; 12,5%).